Inserire me stesso dentro il lavoro

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: Inserire me stesso dentro il lavoro

Post by Arkimed »

finalrender wrote:@Arkimed

Ciao, sei molto gentile ad aiutarmi. Ho cominciato a fare qualche prova e ho capito il meccanismo che mi hai presentato, pero' ho riscontrato qualche buco. Quando attivo il multipass metto "all", "3 channels" e "shadow correction" (dovrebbe essere facoltativo).
No no aspetta... non sono quelli i canali che ti servono nel multipass, ma quelli che trovi cliccando sul pulsantino in basso (chiamato appunto "Multi-Pass..").
Cliccando quel pulsantino infatti vedrai un elenco di canali che potrai scegliere, ma non ti consiglio di andare così a casaccio... fai una ricerca sul forum con la voce multipass e troverai moltissime informazioni a riguardo.
finalrender wrote: Poi vado su "save", creo una cartella vuota e nella prima salvo come formato "avi"?, invece nel salvataggio multipass quale formato dovrei impostare?
Intanto ti consiglio di renderizzare come sequenza di fotogrammi (tiff ad esempio) e comunque puoi renderizzare anche solo il multipass, ma anche qui ti rimando ad una ricerca sul forum.
finalrender wrote:Poi quando vado su AE ci sono diverse importazioni, a questo punto quale dovrei scegliere?
Nella pagina di salvataggio di C4D, nella sezione multipass, c'è la sezione in basso: Compositing Project File... attivando "Save" verrà generato un file di progetto per AE che potrai aprire appunto da AE dal menu File di AE: File-->import--> file... a patto che tu abbia installato il plugin per AE (di cui ti parlavo prima) nella cartella plugins di AE.
finalrender wrote: Invece riguardo PFTrack c' ho capito molto poco. E' post produzione, a cosa serve? Te lo chiedo perche' c' ho capito proprio zero totale. Il sito lo dice e malgrado l' ho tradotto non si e' capito proprio niente
Beh a cosa serve te l'ho già spiegato sopra... per capire come funziona non è così semplice spiegarlo a parole... prova a cercare in rete ci sono diversi tutorial su PFtrack.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
User avatar
finalrender
Posts: 91
Joined: Thu Apr 01, 2010 5:53 pm
Location: Sicilia

Re: Inserire me stesso dentro il lavoro

Post by finalrender »

@Arkimed

Direi che ci vuole un po' di tempo per approfondire l' argomento, prima di arrivare a fare il primo lavoro accettabile :shock:
Ho capito la situazione, il multipass e il fomato da salvare servono per un rendering molto leggero. Sono solo tante foto che raccontano (se cosi' si puo' dire) la scena che io avrei animata. Una tecnica molto simile a quella per fare i cartoni animati. Il salvataggio dei fotogrammi si salvano in un unica cartella, cosi', caricando la prima immagine in after effect si caricano gli altri. Poi da li e' possibile caricare le luci, ombre, ecc..., alla fine basta cliccare su play e il filmato viene in automatico. Basta disporre bene la scena 3d con quella reale.
So che c' e' pure un plugin per AE chiamato "keylight", pero' richiede un' altra tecnica. E' una tecnica che comunque si usa nel mondo del cinema moderno.
Invece "PFTrack" oltre che a servire per altre cose, in questo caso serve per individuare la profondita' di una scena reale. Riconosce la profondita' di campo ed evidenzia in particolare i bordi della scena. I punti evidenziati si caricano tramite il classico salvataggio per programmi 3d, es: lightwave, 3d studio e altri e in questo caso, si caricano in cinema 4d, si carica il background e si sceglie il filmato principale come sfondo di riferimento. Da li e' possibile far coincidere i punti chiave col video per accetarsi che le proporzioni coincidano e poi si anima l' oggeto creato a parte e che poi verra' inserito in AE. Poi ci sono i particolari che ancora non conosco bene, io ho visto solo la tecnica dello sfondo verde, che poi si carica su AE e tramite il plugin "keylight" si puo' eliminare lo sfondo verde e sistemare i bordi. Se e' possibile vorrei sapere come fare. Senza il plugin "keylight", questo significa che l' oggetto 3d con o senza background uscirebbe fuori ugualmente in compagnia di uno sfondo, che poi verra' salvato e trasferito su AE. Cosa si potrebbe fare?

PS: se ho sbagliato a dire qualcosa correggimi :)
La grafica 3D richiede molta pazienza. La conoscenza che apprendiamo nella realta' la esportiamo in un programma di grafica, un' ottima tecnica che a sua volta migliorera' le capacita' di apprendimento artistiche.

FinalRender
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: Inserire me stesso dentro il lavoro

Post by Arkimed »

Senza offesa ma mi sà che sei ancora fuori strada.

Allora:
- il Multipass non serve per ottenere un file più leggero, ma bensì per ottenere un rendering suddiviso in canali (livelli) che lo compongono (ad esempio il canale delle ombre, il canale diffusione, dell'AO ec...), allo scopo di ottenere un controllo maggiore in fase di postproduzione (in questo caso in AE).

- Una volta salvato il rendering, seguendo le istruzioni del post precedente, si ottiene (oltre ai fotogrammi dell'animazione) un file di progetto per AE, che una volta aperto si occupa in automatico di caricare i relativi fotogrammi renderizzati.

- il filtro Keylight di AE serve per eliminare lo sfondo da un filmato eventualmente girato in blue/greenscreen.
Non è necessario trovarsi di fronte a produzioni cinematografiche di alto livello per utilizzarlo, ma di avere a disposizione un materiale su cui lavorare (il video) che abbia certi requisiti... innanzitutto in un formato meno compresso possibile e con una opportuna illuminazione che consenta di ottenere uno sfondo (blu/verde) il più uniforme possibile e il soggetto da scontornare che sia meno contaminato possibile dal riflesso di tale colore.

Naturalmente questo discorso si applica in situazioni in cui gli elementi girati dal vivo (come nel tuo caso) devono essere composti su altri sfondi (che siano in 3D o anch'essi reali) e non su elementi generati in 3D in quanto per questi esiste il canale alpha.

p.s. con una ricerca sull'argomento greenscreen su google trovi tutte le info che cerchi... anche sul plugin keylight.

- PFtrack (o similari):
Allora, poniamo tu abbia girato una scena con la camera reale, riprendendo una location che vuoi utilizzare come sfondo, ok?

Su questo sfondo vuoi piazzare un elemento realizzato in 3D.

Bene, per fare in modo che l'elemento 3D si integri alla perfezione, è necessario (oltre ad una corretta corrispondenza delle luci ecc...) che gli stessi movimenti che hai effettuato con la camera reale, vengano riprodotti con la camera virtuale del programma di grafica 3D, ok?
Ecco, questo è lo scopo di un programma di camera tracking: in sostanza tali software identificano alcuni punti in un filmati e li tracciano lungo tutti i fotogrammi.
Una volta fatto questo, tramite una serie di operazioni, sono in grado di estrarre i dati del movimento che la camera reale ha compiuto, ed esportarli in un formato leggibile dai software 3D.

Spero di averti chiarito alcuni punti principali sull'argomento 8-)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
User avatar
finalrender
Posts: 91
Joined: Thu Apr 01, 2010 5:53 pm
Location: Sicilia

Re: Inserire me stesso dentro il lavoro

Post by finalrender »

Arkimed wrote: Spero di averti chiarito alcuni punti principali sull'argomento 8-)
Si si certo... eccome, sei stato molto chiaro. Figuriamoci se mi offendo, anzi...! E' vero, ora che me l' hai scritto ci sto facendo caso. I punti chiave sono punti di riferimento (su questo non ci sono dubbi perche' ho notato che davano anche una forma generale dello spazio), pero' servono principalmente per tenere gli spostamenti della telecamera reale.

Vabbe' facciamo una cosa che sicuramente e' meglio, dammi un po' di tempo sia per acquistare il videotutorial che per imparare. Se qui io non so ancora arrivare al dunque e' un po' banale continuare a parlare. Mi hai detto di tutto, con questo ti ringrazio tantissimo e ci sentiremo quando avro' qualcosa di concreto fra le mani. Grazie ancora! :)

PS: spero che seguendo il videotutorial non debba usare il plugin di AE, perche' se e' a pagamento non so cosa fare. Semmai dovesse essere gratis ed esiste un sito per scaricarlo ok, ma ti avviso che sono stato nel sito e' comminato un casino pazzesco perche' dice che e' trial, poi mi sono registrato, poi ho dovuto scaricare un file rar per trovare il mio ID e installare un programma che nemmeno esiste. Alla fine e' come se non avessi fatto mai niente perche' non mi risulta nessun file e quindi non lo posso usare. Non chiedermi spiegazioni perche' non l' ho capito nemmeno io! :shock:

Finalrender
La grafica 3D richiede molta pazienza. La conoscenza che apprendiamo nella realta' la esportiamo in un programma di grafica, un' ottima tecnica che a sua volta migliorera' le capacita' di apprendimento artistiche.

FinalRender
  • Advertising
Post Reply