materiale in policarbonato

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
tomasimattia
Posts: 242
Joined: Mon Aug 02, 2010 8:51 pm

materiale in policarbonato

Post by tomasimattia »

qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio per realizzare questo materiale? ho provato con la trasparenza e l'assorbimento oppure con il canale sub scatter in luminosità ma non riesco ad ottenere un effetto soddisfacente. Ottengo sempre un materiale vetroso o satinato, in realtà questo è policarbonato. grazie a tutti in anticipo
Attachments
IMG_0001.JPG
marco75
Posts: 10
Joined: Tue Nov 09, 2010 8:17 pm

Re: materiale in policarbonato

Post by marco75 »

eh si anche io avrei bisogno di questo materiale.
soprattutto un materiale che venga illuminato dal dietro e opalino.
mi servirebbe infatta un materiale come il tuo opalino ma che si illumina da una luce posta dietro (x difusori di lampade)
chi mi può aiutarE?
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: materiale in policarbonato

Post by nexzac »

ma una cosa così? :?:
Attachments
prova mat.JPG
prova mat.JPG (14.7 KiB) Viewed 1380 times
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
tomasimattia
Posts: 242
Joined: Mon Aug 02, 2010 8:51 pm

Re: materiale in policarbonato

Post by tomasimattia »

si non è male, il mio problema è che ottengo un materiale vetroso.... P.S. non uso vray..
Attachments
- Segnale policarbonato_C4D_final.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: materiale in policarbonato

Post by nexzac »

quello che ho postato mi sembra abbastanza plastico dal punto speculare largo e l'assenza di riflessioni...provo a dargli una rivisitata, cmq il materiale l'ho fatto in ar

edit:

qui ho aggiunto un po' di riflessione e abbassato la dispersione...ti posto il matriale così vedi tu cme aggiustarlo :)
Attachments
prova mat.rar
(9.2 KiB) Downloaded 94 times
prova mat 2.JPG
prova mat 2.JPG (14.69 KiB) Viewed 1364 times
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
tomasimattia
Posts: 242
Joined: Mon Aug 02, 2010 8:51 pm

Re: materiale in policarbonato

Post by tomasimattia »

per ora grazie mille, io ho impostato l'indice di rifrazione a 1.584, quello che dicono essere del policarbonato! ora provo come hai fatto tu.
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: materiale in policarbonato

Post by pierluigi »

faccio l'avvoltoio. l'ho scricato anch'io.

mille grazie :)
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: materiale in policarbonato

Post by nexzac »

tomasimattia wrote:per ora grazie mille, io ho impostato l'indice di rifrazione a 1.584, quello che dicono essere del policarbonato! ora provo come hai fatto tu.
figurati ;)
io ho smesso di guardare le tabelle con gl'indici di rifrazione....guardo il risultato e decido quale mi va bene o meno :lol: :lol: :)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
marco75
Posts: 10
Joined: Tue Nov 09, 2010 8:17 pm

Re: materiale in policarbonato

Post by marco75 »

si ottimo, ma il mio problema è che si dovrebbe anche illuminare, quindi diventare bianco in funzione della luce posteriore, ho provato ad utilizzare retroilluminazione e non è male però non sono ancora convinto.
allego il materiale fatto.. per consigli..

mi serve cioè un materiale metacrilato opal 040 che si autoillumina con la lampadina dentro..

queste sono le proprietà ottiche prese da un prodotto:

Proprietà ottiche PERSPEX® trasparente incolore
Si è già accennato in precedenza nel presente manuale all'elevata trasparenza delle lastre di PERSPEX®; tale proprietà ha permesso non solo di impiegare questo materiale in importanti applicazioni, ottiche, ma anche di produrlo in molte versioni interessanti, quali il PERSPEX® colorato, trasparente, translucido e goffrato. In questo capitolo vengono discusse dettagliatamente !e proprietà ottiche dei vari tipi.
L'assorbimento di luce è uniforme per tutta !a gamma visiva ed è inferiore allo 0,2% per cm di spessore del materiale. Parte della luce viene però riflessa da ciascuna delle superfici speculari (tale caratteristica è comune a tutti i materiali aventi superfici lucide) e ciò riduce inevitabilmente il coefficiente di trasmissione, di una quantità determinata dall'indice di rifrazione del materiale e dal!' angolo di incidenza della luce. Se un fascio di luce cade normalmente su una lastra di PERSPEX®, il coefficiente di riflessione di ciascuna superficie è di circa il 4% per cui si avrà una trasmissione di luce totale pari a circa il 92%.
Se l'angolo di incidenza si allontana dalla normale, le perdite per riflessione aumentano, dapprima lentamente, poi oltre il 60% molto rapidamente.
Se !a luce cade su una lastra uniformemente da tutti gli angoli (come da un cielo di luminosità uniforme) la trasmissione integrata risultante è di circa l'85%.
Grazie a queste proprietà, e particolarmente al bassissimo valore di assorbimento della luce, il PERSPEX® si presta aIlo sfruttamento del fenomeno della riflessione interna totale. L'angolo critico PERSPEX®/aria è di circa 42°, e quindi un fascio di luce può essere ricevuto e trasmesso in modo soddisfacente attraverso elementi anche lunghi di PERSPEX®.
In tale modo la luce può essere (convogliata) attorno a curve, ma perchè non si verifichino eccessive perdite, il raggio di curvatura non, deve essere inferiore a tre volte lo spessore della lastra o il diametro del tondino (bastone). È importante che la superficie sia levigata specularmente ed esente da graffiature o difetti che darebbero origine a dispersione della luce riducendo I'efficienza del sistema.
Il PERSPEX® incolore contiene normalmente U.V.A. (assorbente di raggi ultravioletti).
Coefficiente fotoelastico
Il PERSPEX® viene largamente utilizzato per la realizzazione di modelli di strutture per determinare lo stato delle tensioni sotto sforzo. Una variazione di sollecitazioni del 11% provoca un cambiamento della bi-rifrangenza pari a 10-4. Questo rapporto è pressoché lineare con sollecitazioni fino al 2%.

PERSPEX® colorato trasparente
Il PERSPEX® colorato trasparente viene prodotto in una vasta gamma di colori ivi compresi i tipi 'neutral'.

PERSPEX® colorato translucido e opaco
Esiste una vasta gamma di colori translucidi ed opachi tra cui alcuni effetti speciali.

Opal bianchi
Tra i più importanti colori translucidi del PERSPEX® figurano gli opal bianchi, che vengono prodotti in sei gradazioni diverse. Le proprietà di questi opal possono essere convenientemente espresse secondo tre quantità fotometriche: coefficiente di trasmissione, coefficiente di riflessione e coefficiente di diffusione. Come per il PERSPEX® incolore, i coefficienti di trasmissione e riflessione variano, con l'angolo di incidenza della luce. Per ragioni di semplicità le misure si effettuano con luce parallela normalmente incidente sulla lastra. Quando la luce incidente è diffusa i valori del coefficiente di trasmissione sono leggermente inferiori, e quelli del coefficiente di riflessione proporzionalmente superiori.
Attachments
diffusore-metacrilato.rar
(101.77 KiB) Downloaded 82 times
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: materiale in policarbonato

Post by nexzac »

tutti questi dati secondo me servono a ben poco...non hai un immagine?
il tuo materiale io purtroppo non lo posso aprire xchè probabilmente usi la r12 :( mi spiace
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
  • Advertising
Post Reply