Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Forum per: Hardware o Sistema Operativo, Schede Video, processori, driver, assemblati e consigli su quale hardware usare.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
:Andi:
Posts: 220
Joined: Tue Sep 15, 2009 5:27 pm

Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by :Andi: »

Apro questo post per raccogliere opinioni/esperienze in merito a questa accoppiata (OS GNU/Linux e Cinema4D) e per cercare di sfatare un mito, cioè il fatto che in ambiente architettonico/3D (con tutti i suoi annessi e connessi) non ci sia possibilità di essere competitivi a livello commerciale anche abbandonando completamente i sistemi operativi proprietari (win e macos).

Personalmente sono uno studente del Politecnico di Milano (spero ancora per poco :) ) e mi sono avvicinato al mondo di Cinema per ovvi motivi di studio e a quello di Linux perché dopo anni mi sono stufato delle magagne e dei problemi generati da windows.

Per quanto riguarda la compatibilità, beh, Cinema4D funziona attualmente alla perfezione (fino alla versione 11.530 compresa) su sistemi GNU/Linux Ubuntu dalla versione 8.04 in poi (attualmente siamo alla 10.10) e su Fedora dalla versione 11 in poi (attualmente siamo alla 14) senza bisogno di utilizzare nessun tipo di software di virtualizzazione in appoggio che non farebbe altro che ridurre le prestazioni della macchina, cosa ovviamente molto importante quando si vanno a creare modelli molto dettagliati o molto grandi. E' infatti sufficiente installare un software (anch'esso open source) che chiunque utilizzi Linux conosce: sto parlando di W.I.N.E. che non fa altro che implementare un layer di compatibilità per il maggior numero di applicazioni Windows fornendo il collegamento alle API necessarie per il loro funzionamento.

Questo porta alla possibilità di eseguire Cinema (e tutti i suoi plug-in) come se fosse un software nativo di Linux (permettetemi la semplificazione) mantenendo le prestazioni originali; infatti eseguendo parecchi test sulla stessa macchina e ovviamente sulle stesse scene prima con windows 7 e successivamente con Ubuntu 10.10 e Fedora 14 il "ritardo", se così lo vogliamo definire, nel rendering è di circa 1 secondo per ogni ora di lavoro.

Dopo questa spiegazione spero di avervi almeno un pochino interessati (sempre che non vi siate già addormentati :D ).

Volevo dunque chiedere: qualcuno di voi ha provato la versione 12 di Cinema in ambiente UNIX??? Personalmente ho cercato di installare la versione demo per win ma non ci sono riuscito (può essere che manchi ancora qualcosa a W.I.N.E. per farla funzionare, non so), voi che mi dite???

Per quanto riguarda quello che possiamo definire il secondo intento di questo post vorrei dire solo 2 parole per non tediarvi oltremodo. Così come Cinema anche ArchiCAD funziona alla perfezione grazie a W.I.N.E. (versione 14 EDU attualmente installata sulla mia macchina, ma con la certezza che funzioni già dalla versione 11) e per quanto riguarda invece l'amato (leggasi odiato) AutoCAD non c'è verso di farlo funzionare nemmeno così se non le versioni antecedenti alla 2004. Ma come diceva sempre mia nonna "A tutto c'è rimedio tranne che alla morte!!!" e infatti anche qui ecco la soluzione: Bricscad. Un software giovane ma totalmente identico ad AutoCAD (stesse palette, stessi comandi, stesso workflow), rilasciato su licenza dal costo davvero esiguo rispetto ai suoi "concorrenti" (500€ circa la licenza di base) e che deficita solo per quanto riguarda il 3D.

Dunque, questo è tutto..fatemi sapere che ne pensate e se avete consigli, esperienze da esprimere ve ne sarei grato.

:Andi:
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by renxo »

ciao
interessante il tuo intervento, posso dirti che mio fratello si è appena laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e anche lui usa Linux. Me ne ha sempre parlato bene ma un po per pigrizia un po per mancanza di tempo non ho mai approfondito ne sfruttato la sua conoscenza del sistema operativo in questione.

Mi riprometto di dargli un occhiata in un prossimo futuro.

ciao
Renxo
astaldo
Posts: 817
Joined: Thu Feb 05, 2009 4:49 pm

Re: Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by astaldo »

ora sono su linux :D
vorei provare medusa4 ma mi crea problemi con la licenza, sebbene sia gratuita per tot di mesi e comunque rinnovabile (sempre gratuitamente)
il mio sogno sarebbe vedere allplan nativo su linux :D
:Andi:
Posts: 220
Joined: Tue Sep 15, 2009 5:27 pm

Re: Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by :Andi: »

Medusa è un ottimo programma, io l'ho provato prima di Bricscad (praticamente li ho girati un po tutti tra gratuiti e versioni demo di quelli commerciali) ma secondo me è un po' ostica l'interfaccia, e sì, anch'io ho litigato parecchio con la licenza prima di riuscire a farlo funzionare. :shock:
Fammi sapere come ti trovi comunque perché dovrebbe essere uno dei programmi CAD con le potenzialità maggiori in ambiente UNIX.

PS: mi hai detto che sei su Linux, presumo utilizzando Cinema (correggimi se sbaglio), che distro???o è una di quelle già citate???
astaldo
Posts: 817
Joined: Thu Feb 05, 2009 4:49 pm

Re: Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by astaldo »

ora su ubuntu, ma non ho ancora provato ad installare la demo di cinema
ricordo di aver provato tempo fa...sulla 8 mi pare la demo di cinema 4d con vray demo...non girava solo vray :D
:Andi:
Posts: 220
Joined: Tue Sep 15, 2009 5:27 pm

Re: Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by :Andi: »

Beh allora ho buone notizie per te. Ora funziona anche Vray senza nessun problema, solo la versione 12 di Cinema come ho già scritto in precedenza non si riesce a installare.
:Andi:
Posts: 220
Joined: Tue Sep 15, 2009 5:27 pm

Re: Cinema4D && Linux [Ubuntu, Fedora, versioni maggiori]

Post by :Andi: »

verissimo ema_3d, esiste una versione di cinema nativa per i sistemi GNU/Linux solo che viene distribuita solo su richiesta alle grandi aziende (che quindi ne comprano parecchie licenze)..per quello che ne so io purtroppo Maxon, per ora, non ha intenzione di immettere sul mercato comune anche la versione linux..sono d'accordo per "rompere le scatole" alla Maxon (personalmente ho già provveduto) ma lo vedo come un orizzonte ancora troppo lontano.. :(.

Ci vorrebbe che più aziende si avvicinassero a questo mondo per far in modo che Maxon e le software house più in generale inizino davvero a prenderlo in considerazione..per ora infatti esistono solo pochissimi casi nel campo del 3D professionale oltre a Blender (gratuito ma ancora poco performante soprattutto in ambito architettonico) come ad esempio Xsi (che viene distribuito per linux solo a 64bit) o Maxwell (anch'esso distribuito solo a 64bit).

Voci di corridoio danno inoltre la speranza che l'Autodesk voglia (FINALMENTE) immettere sul mercato AutoCAD per GNU/Linux..sperando che la versione non sia deficitaria e soprattutto instabile come quella per MacOS sembrerebbe un'ottima notizia per tutti.

:?:

:Andi:
  • Advertising
Post Reply