
1. crea una camera
2. clicca sulla camera appena creata con il sx, nella finestra di gestione degli oggetti di scena.
3. in basso ti appaiono i parametri della camera. Guarda li:
4. ci sono 4 linguette: "base" e "coord." (comuni a tutti gli oggetti di cinema4d) "oggetto" e "profondità". Clicca su "oggetto" (che dovrebbe essere gia selezionato.
5. la prima voce è "proiezione" e li ci metti "parallela".
a questo punto, ti prego di notare queste 2 cosette: nella vista prospettica, se selezioni la crocetta nera a fianco della camera (che ti permette di "vedere" cio che la camera renderizzerà) non vedrai piu una prospettiva, bensi una assonometria con i lati paralleli. Questo è dato appunto dalla tipologia della proiezione, in questo caso "parallela". se questa camera la metti che guarda verso l'orizzonte (semplicemente mettendo a zero tutti i parametri di rotazione che trovi nel menu che gestisce la posizione, la scala e la rotazione) la camera vedrà una proiezione parallela della tua scena, e una proiezione parallela che guarda in direzione orizzonte, con rotazione 0 (zero) nei tre assi corrisponde ad una proiezione ortogonale. Con la camera attiva (croce bianca) renderizza.
io di solito fò cosi... non utilizzo il tuo metodo...ma indagherò.
scusa l'ignoranza

ciao e buon lavoro
Renxo
FOLLOW US