Palazzo stile Palladio
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Palazzo stile Palladio
Comunque proverei a:
- centrare leggermente il punto di vista (portando il vaso che mi sembra venuto piuttosto bene, magari un po' sporcato) perchè la parete cieca laterale rispetto alla bella facciata la rende un po' finta!
- la vasca d'acqua mi sembra venuta bene e se la villa si specchia dentro sicuramente viene un bell'effetto. (quindi alzarsi poco poco).
- creare una zona pavimentata all'ingresso soprelevata di 2-3 gradini e sotto il pietrisco che avevi fatto con il rilievo (displacement meglio ancora ma succhia risorse!).
- Gli alberi andrebbero ruotati e leggermente scalati per non far vedere la ripetizione. Conviene duplicarli se non l'hai fatto per risparmiare risorse.
- il cielo è un po' piatto; prova a trovarne un altro o farlo tu con una sfumatura; in basso azzurro-grigio chiaro e azzurro-blu allo zenit. Ma visto il tema ribadisco che ci vedo una bella leggera nebbiolina distante!
- c'è un plugin, ivy generator, o meglio la versione interna a c4d ivy grower che crea un edera molto bella sui muri. Forse lo conosci, tra l'altro è gratuito! Solo che sono poligoni in più.. ma che puoi sfrondare cancellandone un po'!!
Che ne dici? Comunque stai facendo un buon lavoro!
Re: Palazzo stile Palladio
- Il processore à un pentium 4 con 2 gb di ram, il rendering dura cosi' 1 ora e 30 in migliore e 15 minuti in geometrica, ma se inserisco la GI i tempi non si allungano di molto solamente che a quasi 3/4 di rendering mi compare la scritta memoria insufficente, usando in quel momento 1,7 gb.
- proverò a centrare il punto di vista (come faccio a sporcare il vaso?? con il materiale o in PS?
- gli alberi sono già duplicati e gli ho aggiunto il composing
- come si fa a sfumare il cielo??e la nebbiolina?? per non parlare di Ivy grower ( mai sentito )


Per il resto applicherò le modifiche quanto prima...
Ricordo come si sarà ben capito che sono alle prime armi...ma comunque determinato a migliorare.
grazie ancora..
Re: Palazzo stile Palladio

comunque si il pentium è vecchiotto ma dovresti vedere bene cosa ti carica così tanto.. potresti spegnere un elemento per volta e vedere cosa incide. Altra prova selezioni gli oggetti, vai su finetre, info selezione\struttura, spunti calcola figli ed hai informazioni su cosa pesa e quanto!
Per il cielo: fai un mat. nuovo solo luminanza accesa, tasto texture del materiale e carichi un gradiente verticale con grigio azzurro a sx e azzurro blu a dx, alza la turbolenza ed hai un cielo facile di cui puoi affinare velocemente colore e torbidità!
Per il vaso prova ad usare i vecchi ma sempre validi mat. Noctua Graphics, tipo i travertini. Non conviene usare A.O. se hai problemi col pc..
Per la nebbia: carica l'oggetto ambiente, spunta opzione abilita nebbia e gioca con i parametri colore forza e distanza per calibrare il tutto.
Urka comunque te la cavi già bene, sapessi che porcherie tiravo fuori...

non che adesso...

Re: Palazzo stile Palladio


Aspetto ulteriori consigli :D :D
Re: Palazzo stile Palladio
Re: Palazzo stile Palladio

Re: Palazzo stile Palladio
Re: Palazzo stile Palladio

Domani provspostare la luce + a dx per allungare le ombre e per vedere l'effetto dal lato dx.
Grazie a tutti,aspetto critiche e consigli :D :D
Re: Palazzo stile Palladio
Quali sono da migliorare principalmente??
A forza di lavorarci non riesco a raccogliere le imperfezioni pur non convincendomi ancora...


Le pietre non hanno riflessione perchè volevo lasciare l'effetto invecchiato, oltre al fatto che la Pietra di Vicenza levigata grosso non ha riflessione.
Lo stesso discorso vale per il pavimento in Chiampo dell'esterno..


Re: Palazzo stile Palladio
-
- Advertising
FOLLOW US