nexzac wrote:
potresti provare a differenziare la mappa in questo modo volendo, dando più bump quindi (più contrasto essendo basato sul bianco e nero) alle linee verticali.
Buona idea anche questa solo che è il contrario, le linee orizzontali hanno bisogno di essere evidenziate di più non le verticali!
Quoto per l'AA, per ora lascialo di default, o rischi di peggiorare le cose!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
nexzac wrote:potresti provare a differenziare la mappa in questo modo volendo, dando più bump quindi (più contrasto essendo basato sul bianco e nero) alle linee verticali.
credo anche che questo AA non aiuti, perchè fixed?
il tessuto forse ha un po' troppo fresnel
Di solito uso adaptive dmc di dafault, avevo usato fixed per prova avendo letto che era più indicato per scene con materiali con glosssiness, solo per quello, per provare se quell'effetto di "annullamneto righe orizzontali" persisteva...buona idea quella della mappa differenziata...ora la provo..grazie!
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
hurricane wrote:Buona idea anche questa solo che è il contrario, le linee orizzontali hanno bisogno di essere evidenziate di più non le verticali!
Quoto per l'AA, per ora lascialo di default, o rischi di peggiorare le cose!
si beh ci siam capiti
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
galluppi wrote:Ciao io tempo fa ebbi il tuo stesso problema e non solo...
Intanto analizzata la foto in Photoshop ho visto che SOLO portandola al 100% mi visualizzava correttamente le venature della piastrella, contrariamente vedevo un effetto concentrico....
Secondo mi sono visto costretto, nelle orizzontali, ad aumentare il bump perchè altrimenti avevo sempre e comunque il tuo effetto. Sembrano di due materiali differenti.....
Io lo dissi fin da subito ma se preferisci le dritte da Simone basta dirlo eh!!
No perchè se facciamo le preferenze che si sappia vero!!!!!
Allora giocate nel vostro orticello che non vi disturbiamooooooo
OVVIAMENTE scherzo
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi
galluppi wrote:Ciao io tempo fa ebbi il tuo stesso problema e non solo...
Intanto analizzata la foto in Photoshop ho visto che SOLO portandola al 100% mi visualizzava correttamente le venature della piastrella, contrariamente vedevo un effetto concentrico....
Secondo mi sono visto costretto, nelle orizzontali, ad aumentare il bump perchè altrimenti avevo sempre e comunque il tuo effetto. Sembrano di due materiali differenti.....
Io lo dissi fin da subito ma se preferisci le dritte da Simone basta dirlo eh!!
No perchè se facciamo le preferenze che si sappia vero!!!!!
Allora giocate nel vostro orticello che non vi disturbiamooooooo
OVVIAMENTE scherzo
ahah ma dai io ho solo da imparare da quasi tutti.. ci manca solo il commento di Andrea Cesati alias CESMIGAMI poi ho raccolto la SUMMA del C4d ZONE EXPERIENCE RENDER ringrazio tutti indistintamente
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
ecomi,è un problema di luce,è normale lo sarebbe anche nella realtà,non ho letto attentamente il post,ma se usi l'immagine bump di simone,e la metti nello speculare,dovrebbe segnarti il lucido anche in quelle orizzontale.é un modo per aggirare quell'inconveniente.Non alzare troppo il bump se no quelle che vedi in verticale accentuano di più il difetto.una luce area dall'alto dovrebbe rendere il tutto + omogeneo.Anche se tu dovessi rendere le striature in 3d l'effetto sarebbe lo stesso perchè è la luce.
il mio nome è gianluca
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
cesgimami wrote: ecomi,è un problema di luce,è normale lo sarebbe anche nella realtà,non ho letto attentamente il post,ma se usi l'immagine bump di simone,e la metti nello speculare,dovrebbe segnarti il lucido anche in quelle orizzontale.é un modo per aggirare quell'inconveniente.Non alzare troppo il bump se no quelle che vedi in verticale accentuano di più il difetto.una luce area dall'alto dovrebbe rendere il tutto + omogeneo.Anche se tu dovessi rendere le striature in 3d l'effetto sarebbe lo stesso perchè è la luce.
il mio nome è gianluca
Ooooppppsss pardon! sto provando e noto che anche specular e qualitá ombre influenzano il risultato. appena trovo la quadra posto materiale.
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
FOLLOW US