Tessuto vray e non solo
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Tessuto vray e non solo
Ho utilizzato texture con bump e specular con glossiness, elementi con striature nei due sensi vert/orizz. Noto che quelle orizz parallele alla camera sono molto poco evidenti, sicuramente a causa della prospettiva, ma mi chiedevo se c'era qualche impostazione per evidenziarle maggiormente in fase di render, per renderle meno lisce da quel punto di vista, come accuratezza di antialias o altro.
Grazie
Luca
-
- Posts: 508
- Joined: Sat May 17, 2008 5:51 pm
- Location: carrara
Re: Tessuto vray e non solo
http://www.hammerfish.it
Re: Tessuto vray e non solo
Intanto analizzata la foto in Photoshop ho visto che SOLO portandola al 100% mi visualizzava correttamente le venature della piastrella, contrariamente vedevo un effetto concentrico....
Secondo mi sono visto costretto, nelle orizzontali, ad aumentare il bump perchè altrimenti avevo sempre e comunque il tuo effetto. Sembrano di due materiali differenti.....
Tessuto: Hai usato una jpg con canale fresnel (colore -Scherma) ma senza Bump? sembra non esserci e che sia solo la morbidezza del divano a lavorare..... Ce lo siamo detti anche nel mio render del salotto ricordi? Anche seguendo il tutorial "Ferretti" sembra sempre manchi qualcosa per fare dei tessuti belli e con software tipo PixPlan si ottengono delle belle ciofeche.
Se vuoi dei risultati professionali e poter guardare le texture da vicino non c'è storia bisogna fotografare il pezzo, grande, in studio con luci neutre e poi farsi le mappe di Bump e Reflaction e Fresnel.....
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi
+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Re: Tessuto vray e non solo
galluppi wrote:Ciao io tempo fa ebbi il tuo stesso problema e non solo...
Intanto analizzata la foto in Photoshop ho visto che SOLO portandola al 100% mi visualizzava correttamente le venature della piastrella, contrariamente vedevo un effetto concentrico....
Secondo mi sono visto costretto, nelle orizzontali, ad aumentare il bump perchè altrimenti avevo sempre e comunque il tuo effetto. Sembrano di due materiali differenti.....
Tessuto: Hai usato una jpg con canale fresnel (colore -Scherma) ma senza Bump? sembra non esserci e che sia solo la morbidezza del divano a lavorare..... Ce lo siamo detti anche nel mio render del salotto ricordi? Anche seguendo il tutorial "Ferretti" sembra sempre manchi qualcosa per fare dei tessuti belli e con software tipo PixPlan si ottengono delle belle ciofeche.
Se vuoi dei risultati professionali e poter guardare le texture da vicino non c'è storia bisogna fotografare il pezzo, grande, in studio con luci neutre e poi farsi le mappe di Bump e Reflaction e Fresnel.....
Ciao, grazie dell'attenzione...per il tessuto ho usato il bump (5 cm) ma l'effetto è quello.Non ho mai smanettato a fondo le combinazioni antialias dmc fixed e vari parametri limitandomi a una resa decente per trasmettere una idea, ma ora che voglio approfondire mi trovo a doverlo fare, magari con qualche consiglio di più esperti. Se risolvo aggiorno il post.
Per fortuna mi sta calando la vista, così mi sembrerá perfetto a monitor

Luca
Re: Tessuto vray e non solo
In effetti ho ingrandito abbastanza la trama, il gradiente fresnel è "spostato" molto in basso.davidecarr wrote:belle immagini.....molto curate....il fresnel del tessuto mi sembra un pò pieno, forse in relazione al tessuto a grana grossa..
Grazie dell'attenzione
luca
Re: Tessuto vray e non solo
Re: Tessuto vray e non solo

Il Bump è un artificio creato in 2d, e rende il massimo se la luce scende quanto più perpendicolare ai rilievi; nel tuo caso viene da SX quindi ti si vedono benissimo le linee verticali e male quelle orizzontali, perché le verticali sono perfettamente perpendicolari alla luce; se fai una prova con il pavimento a 45° si dovrebbero vedere abbastanza bene entrambe secondo me!
Ad ogni modo ti allego una mappa Normal ricavata dalla tua tex, provala e vedi se migliora!

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: Tessuto vray e non solo
sono d'accordohurricane wrote:Mah.... secondo me è normale!![]()
Il Bump è un artificio creato in 2d, e rende il massimo se la luce scende quanto più perpendicolare ai rilievi; nel tuo caso viene da SX quindi ti si vedono benissimo le linee verticali e male quelle orizzontali, perché le verticali sono perfettamente perpendicolari alla luce; se fai una prova con il pavimento a 45° si dovrebbero vedere abbastanza bene entrambe secondo me!
Ad ogni modo ti allego una mappa Normal ricavata dalla tua tex, provala e vedi se migliora!

Re: Tessuto vray e non solo
Grazie Hurri per la mappa, appena rientro la provo.magari re-oriento la luce.hurricane wrote:Mah.... secondo me è normale!![]()
Il Bump è un artificio creato in 2d, e rende il massimo se la luce scende quanto più perpendicolare ai rilievi; nel tuo caso viene da SX quindi ti si vedono benissimo le linee verticali e male quelle orizzontali, perché le verticali sono perfettamente perpendicolari alla luce; se fai una prova con il pavimento a 45° si dovrebbero vedere abbastanza bene entrambe secondo me!
Ad ogni modo ti allego una mappa Normal ricavata dalla tua tex, provala e vedi se migliora!

Re: Tessuto vray e non solo
credo anche che questo AA non aiuti, perchè fixed?
il tessuto forse ha un po' troppo fresnel


-
- Advertising
FOLLOW US