Riflessione personale...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Riflessione personale...

Post by _krone_ »

L´esempio della Ferrari era per dire che si ti serve una station wagon per 4 figli, un cane e tanti bagagli, non ti compri una sportiva due posti secchi (che poi sia Ferrari o Mazda MX-5 fai tu).

Quello che non si capisce di tutte queste lamentele, é perché comprare C4D quando si considera piú adatto ai propri scopi Houdini.

Facevi prima a comprare Houdini, cosí non stavi qui a lamentarti o a chiederti perché C4D non sia orientato verso i vfx piuttosto che verso la motion graphic........
Ryoma
Posts: 755
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:46 pm

Re: Riflessione personale...

Post by Ryoma »

Krone, il tuo esempio calza, però bisognerebbe entrare un po' più nel dettaglio!
Io ad esempio uso C4D ormai dalla versione 7...quindi, all'incirca sono 7 anni!
7 anni fa le necessità potevano essere diverse da quelle di oggi, come lo era cinema e come lo erano anche altri software!
Inoltre C4d ERA l'unico soft che permetteva un acquisto modulare, compravi solo quello che ti serviva, e, secondo me, questo potrà a Maxon una bella fetta di utenti.
Non tutti potevano (e possono) permettersi un 3dsm completo al costo completo!
Però, il fatto è che col passare degli anni e con l'evolversi della tecnologia, diciamo che altri software hanno fatto passi avanti più significativi rispetto a Cinema (in alcuni settori, lo preciso sempre), soft sia commerciali che OPEN SOURCE....come Blender!
Ad oggi, per me diventa improponibile (per termini di tempo e denaro) RE-imparare da zero un altro software, quindi, un po' di malinconia (cit Masini) mi rimane quando osservo le potenti innovazioni o bridge con altri software!
Ma ripeto, un esempi a mio avviso eclatante, è l'integrazione SEMPLICE e FLUIDA di file moca!!!
Hanno migliorato molto l'aspetto del rig ecc...ma questa IMPORTANTE funzione, (nella mia esperienza personale) rimane ancora un poco ostica...

Ryo
tapple
Posts: 73
Joined: Tue Nov 22, 2005 9:19 pm

Re: Riflessione personale...

Post by tapple »

Ottima analisi Ryo,

Non mi sto lamentando, come da titolo del post era un riflessione, sul perché le grandi capacità della maxon non si orientino anche verso il settore dei vfx. per quello che serve a me cinema è perfetto! per questo l'ho acquistato, e soprattutto perché lo consosco benissimo, lo uso da circa 10 anni! Credo semplicemente che cinema ha tute le carte in regola per competere con i "grandi" e che sarebbe una scelta sensata di maxon aggredire quel mercato, perché secondo me cinema ha una delle interfacce più facile e più belle tra i software 3D!
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Riflessione personale...

Post by masterzone »

mah se posso dire la mia, sinceramente le roadmap dei software sono sempre cose strane, c'e' da dire che loro hanno in mano tutta la statistica di vendita, noi appassionati di un settore invece di un altro, possiamo tifare il nostro che ci piace di piu ma non e' detto che per un azienda commerciale sia il core business.
Prima o poi la maxon, a meno che i programmatori non stiano a grattarsi, metteranno di tutto dentro per renderlo un software sul generis, che non prende ne una strada e un altra...
Secondo me vanno dove tira il mercato, o almeno lo pensano loro con i numeri che hanno in mano, quindi mi fido di questa mia tesi fino ad un certo punto.

Considerate che i grossi studi di produzione, non sono il mercato per una software house ma solo una vetrina pubblicitaria, un piccolo studio di produzione, piuttosto che aspettare che la maxon metta la fluido dinamica, si prende un software dedicato e lo usa insieme...
Vi assicuro che due software sono meglio che uno...:)

mi aggancio a Ryoma, e concordo sul fatto che Cinema nel comparto rigging, e' un giocattolo, alcune cose non funzionano o sono totalmente lasciate li, i cluster di cinema4D, che sono alla base del rig facciale, in cinema fanno cag...re...per non parlare degli strumenti per il vertex paint, aiuto! se non ci facevamo noi dei plugin addio, durante lo scorso master c'era da spararsi.
Perche' Cinema4D non ha strumenti di rigging potenti? semplice, perche' nessuno lo usa in grosse produzioni, quindi basta che abbia lo strumentino per attirare il grafico o l'animatore e lo compri, poi fino a che non lo spingi pesantemente non ti accorgi che alcune cose poi crollano..

Beninteso, nelle grosse produzioni sicuramente c'e' piu Ricerca e sviluppo che altro, sicuramente anche in maya o altri, piuttosto che usare gli strumenti basici forniti, se li risviluppano, perche' se aspettano che la casa madre faccia un plugin per il fumo, bona notte!
piuttosto si integra o si fa il ponte tra altri programmi, che e' piu facile e immediato...
Ryoma
Posts: 755
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:46 pm

Re: Riflessione personale...

Post by Ryoma »

Come dice Alex, poi, chiaramente, è anche il mercato che fa prendere decisioni alle società produttrici!
Stiamo a vedere! ;-)

Ryo
tomasimattia
Posts: 242
Joined: Mon Aug 02, 2010 8:51 pm

Re: Riflessione personale...

Post by tomasimattia »

Considerate anche il fattore degli accordi commerciali... ad esempio autodesk fa accordi con nvidia per cui diciamo che "entrano" molti più soldi per lo sviluppo... Il gruppo Nemetschek ha recentemente stretto un accordo con Epson per i plotter da stampa cad.. Sono tutti giochi commerciali per promuovere tecnologie e hardware. Non mi direte che autocad /LT si è evoluto negli ultimi 7 anni a sembra che cambiano solo qualche iconcina ://
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Riflessione personale...

Post by masterzone »

poi trallaltro sai cosa succede? che la corsa sfrenata all'aggiornamento dei software come apple e samsung, fanno sobbalzare solo i commerciali, che dicono "dai guarda cosa fanno loro, facciamolo anche noi" e poi ti ritrovi con un software pieno di stupidaggini che alla fine dei conti non attira per niente il mercato.
Credo sia l'evoluzione delle grandi aziende, che per creare un flusso interno di importanza di ogni figura, si diventa dei pachidermi e si perde lo "smart" delle piccole aziende.
Infatti le piccole aziende fanno software snelli, veloci, e con aggiornamenti divertenti e molto gustosi, il contrario di quello che attualmente fanno nel mercato.

Non dimentichiamoci inoltre la sfrenata corsa all'aggiornamento per far si che il cliente venga attirato nella trappola, "dai aggiornati, vedi cosa c'e' di nuovo"?
Farebbero in generale piu bella figura le software house a creare abbonamenti, cosi' da non costringere i programmatori a creare qualcosa, a loro avviso, di appetibile, e gli utenti a non pagare cifre esorbitanti per stare sempre al passo.

Basso costo + abbonamento, questo e' il futuro...stacco quando voglio, e ho sempre l'ultima versione del software... :arrow:
ciciolo
Posts: 660
Joined: Wed Aug 05, 2009 5:10 pm
Location: Reggio Calabria

Re: Riflessione personale...

Post by ciciolo »

masterzone wrote: cut

Basso costo + abbonamento, questo e' il futuro...stacco quando voglio, e ho sempre l'ultima versione del software... :arrow:
Si, peccato che quando stacchi perdi la licenza ed i soldi pagati fino a quel momento, almeno per adobe è così. E mi tengo stretto il mio CS3
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Riflessione personale...

Post by masterzone »

no perche? e' un abbonamento annuale, paghi mese mese ma e' annuale...oppure fai l'abbonamento "stacco quando voglio" e stacchi anche mese mese.
E' geniale...

Si puoi tenere la tua CS3 come era successo a noi in studio, poi ti costringono a fare l'abbonamento perche' ti dicono "eh ci dispiace se vuoi farlo girare su Windows7 o su Maverick dovete aggiornare alla CS6 o CC"...
Tanto alla fine poi ti tocca aggiornare e spendere altri 1500 euro o piu..

meglio l'abbonamento...

ps: pensa che la nextlimit ti da Reaflow anche per una settimana...ovvio, magari non conviene...ma l'abbonamento secondo me e' il futuro...
Ryoma
Posts: 755
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:46 pm

Re: Riflessione personale...

Post by Ryoma »

Ok Alex, però cicciolo ha ragione, adesso se ti ABBONI a Adobe e dopo un mese o un anno non rinnovi ti ritrovi senza software!
E penso che dopo un anno che lavori con la CC, tornare alla cs3...bè, qualche problemino potrebbe esserci!
LA msa di Cinema è la cosa più corretta e vicina a quello che prospetti tu, se non rinnovi, almeno ti tieni l'ultima versione che hai "aggiornato"!
Certo, se calassero un po' il costo farebbero la felicità di molti utenti...
Però, anche lì....forse Maxon è ancora una delle più economiche sul mercato...

Comunqe, tornando sul discorso, io credo che le implementazioni fatte nelle ultime relase di Cinema siano state ben fatte, parlo anche solo dello sculpting! solo che l'esclamazione che ti venie più immediata è sempre :"ERA ORA!!!!"
Ad esempio, adesso ho visto l'ultimo estensione di the foudry per modo...boleane procedurali per modellazione hard surface http://community.thefoundry.co.uk/store ... eshfusion/
Ecco, questa è una innovazione!!! che cosa aspettano in maxon a fare una roba simile???? tanto più che le boleane di Cinema fanno cagare a spruzzo!!!!

Ryo
  • Advertising
Post Reply