ritiro quello che ho detto nn sapendo quale doveva essere il risultato finale ho pensato che creare un oggetto con una texture nel displ potesse emulare tutte le sferette...l'avevo buttata li così... ma in effetti vedendo l'animazione nn va bene... meglio come detto da kino
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
ne crei uno lo moltiplichi per 10 e animi quelli, poi ne fai una'ltro lo rimoltiplichi per 10 e via discorrendo, alla fine hai 1/10 delle cose che a gruppi sparpagliati fanno cose diverse
OK _kino_,
appurato che le mappe non sono necessarie, mi consigli di creare che sò una decina di animazioni diverse (una per molecola), reiterare ciascuna e poi mischiare tutto per ottenere quell'effetto,
ho capito bene?
Quindi per il PC, muovere le copie iterate è meno pesante che muovere i cloni...interessante
Ma come faccio ad iterare? Mi spieghi per favore?
p.s curiosità personale: quindi le mappe non si possono usare nelle 3 dimensioni?
allora, mi sa che hai un po' di confusione...le "mappe" (texture) a cui mi riferivo io era una roba come nell'esempio che posto...
l'idea di utilizzare una texture (chiaramente fatta su misura) mi era venuta solo x eliminare tutte le sfere una dentro l'altra del tuo modello...x ridurre drasticamente la pesantezza della scena...
ora, l'esempio che ho fatto io è stato fatto con uno shader disturbo, ma sicuramente se preparata bene la texture in photoshop, il risultato migliore...l'esempio ti fa capire come su un oggetto puoi interagire con una semplice texture...
detto questo, per il dettaglio che ho visto sul video che hai postato questo metodo nn va decisamente bene...
Attachments
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Immagina che tutte quelle molecole che vibrano e che ruotano siano poggiate su un piano,
ecco, io vorrei anche deformare quel piano (piegarlo, ondularlo, estrofletterne porzioni) e le molecole nel frattempo continuerebbero a muovercisi sopra...
purtroppo in animazione nn sono per niente informato....quello che so l'ho imparato curiosando tra i parametri degli strumenti che cinema mette a disposizione....
per animare le parti che io ho segnato con 1,2,3, pasta che metti ciascun oggetto nel cloner object di mograph e lo moltiplichi in modalità schiera griglia, dandogli i giusti valori. una volta che hai tutti i tuoi cloni, ti basta aggiungere un deformatore casuale e inserire i keyframe nei parametri di rotazione e posizione, creando così l'animazione di tutti in modo casuale senza sclerarci troppo....
per quelli che ho segnato come 4,5 l'unica cosa che mi viene in mente è usare le bones per animarle....
ps: avevo fatto un video ma è troppo grande da allegare....ma nn ho più la scena...provo velocemente a ricostruirne una e la posto
Attachments
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
FOLLOW US