Luci Sferiche

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
neon
Posts: 22
Joined: Sat Nov 07, 2009 4:13 pm

Luci Sferiche

Post by neon »

Salve a Tutti,

ho disegnato:

Image

Si tratta di un pezzetto di membrana cellulare, a me però, servirebbe disegnarne una 10 volte più estesa..

Problema: il mio povero PC non ce la può fare; cerchiamo di dargli una mano... :mrgreen:

Quindi stò cercando di alleggerire quanto più possibile la scena:

● pesano di più le sfere Parametriche o quelle Poligonali?

● e se unissi gli oggetti poligonali, per formane uno solo?

● e se sostituissi le sfere con delle luci di forma sferica?

Image

Ho come l'impressione che le luci, pesino meno (magari è un'ovvietà).

L'idea delle luci mi piace, ma vorrei che fossero quanto più simili alle sfere (così proprio non và).

Io c'ho smanettato non sapete quanto, ma ahimè, i risultati sono modestissimi...

Idee?

Grazie,

neon
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: Luci Sferiche

Post by flowbox »

che versione di cinema hai?
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
neon
Posts: 22
Joined: Sat Nov 07, 2009 4:13 pm

Re: Luci Sferiche

Post by neon »

Ciao flowbox,

ho la versione 10.111
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Luci Sferiche

Post by nexzac »

ma se invece creassi la forma di base con un poligono solo, ed usassi una texture nel displacement?
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
neon
Posts: 22
Joined: Sat Nov 07, 2009 4:13 pm

Re: Luci Sferiche

Post by neon »

Ciao nexzac,

scusa ma sei troppo avanti per il mio livello, puoi spiegarmi in parole povere cosa intendi ?

Grazie :)
User avatar
parlmc
Posts: 813
Joined: Thu Jun 23, 2005 6:25 pm

Re: Luci Sferiche

Post by parlmc »

ciao Neon,
Quindi stò cercando di alleggerire quanto più possibile la scena:

● pesano di più le sfere Parametriche o quelle Poligonali?
dovrebbero pesare di meno le sfere parametriche, purchè tu sfrutti l'opzione "Render perfect" e inserisci una suddivisione poligonale bassa [almeno leggendo le Info Oggetto sembrerebbe così...]
● e se unissi gli oggetti poligonali, per formane uno solo?
in effetti cinema lavora meglio con un oggetto complesso che con trecentomila semplici
usa il comando Connetti e fai una prova
● e se sostituissi le sfere con delle luci di forma sferica?
non credo sia una buona idea, nel senso che probabilmente fai lavorare tanto di più il tuo computer a fare un calcolo di luce visibile/volumetrica che a fargli "guardare" una mesh.

se poi il problema è di rappresentazione del materiale della molecola, non ti preoccupare che un sistema si trova, prova ad inserire l'effetto fresnel in luminanza e a colorarlo un po', magari ti piace
ciaociao,
Ros
User avatar
_kino_
Posts: 1737
Joined: Fri May 23, 2008 10:13 am
Location: Genova

Re: Luci Sferiche

Post by _kino_ »

ma scusate forse non colgo il nocciolo della questione, ma sono tutti cloni? non potresti provare con delle istanze? e soprattutto i materiali se non devono essere fotorealistici prova a renderli leggeri leggeri, togliendo riflessioni ecc.... dovresti risolvere con le ISTANZE... poi non saprei che altro dirti...

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
User avatar
a.manca
Posts: 227
Joined: Mon Sep 01, 2008 4:01 pm

Re: Luci Sferiche

Post by a.manca »

neon wrote:Ciao nexzac,

scusa ma sei troppo avanti per il mio livello, puoi spiegarmi in parole povere cosa intendi ?

Grazie :)
Te lo spiego io ;). Se fai un nuovo materiale vedrai che ci sono le opzioni bump (rilievo) e displacement. Tu in queste opzioni inserisci una mappa in bianco e nero e a seconda dei bianchi e dei neri (e le loro sfumature) cinema crea dei rilievi. Quindi la superficie in realtà è piatta ma nel rendering ci sono tutti i rilievi ecc... della mappa. Questo alleggerisce molto il modello perchè i rilievi vengono aggiunti in fase di rendering e non sono poligonali! Potrebbe essere spiegato meglio ma in parole povere questa è l'operazione di cui parlava nexzac. Spero di averti aiutato ;)
neon
Posts: 22
Joined: Sat Nov 07, 2009 4:13 pm

Re: Luci Sferiche

Post by neon »

probabilmente fai lavorare tanto di più il tuo computer a fare un calcolo di luce visibile/volumetrica che a fargli "guardare" una mesh
Che peccato, ero convinto che pesassero meno le luci,

l'effetto delle luci mi piaceva molto, ma per adesso è prioritario alleggerire la scena, quindi scartiamole (almeno per il momento).

Grazie parlmc.
ma sono tutti cloni? non potresti provare con delle istanze?
Effettivamente si tratta di un oggetto (una molecola) copiata decine di volte,

io però dovrei realizzare un'animazione in cui queste molecole si muovono ciascuna pei fatti loro,

se le iterassi potrei ancora fare ciò?

Guarda, io dovrei realizzare una cosa simile (formato Quicktime):

http://blanco.biomol.uci.edu/Bilayer_Struc.html

è un casino pazzesco, bisognerà darci sotto di Mograph mi sà :wink:

Grazie _kino_
la superficie in realtà è piatta ma nel rendering ci sono tutti i rilievi ecc... della mappa.
Ah ecco cosa...grazie per il chiarimento a.manca,

l'idea è forte, ma dove trovo una mappa come quella che serve a me? La posso creare io?

Cioè per esempio, potrei creare un parallelepipedo, appiccicarci la mappa e questo nel rendering assumerebbe la forma della mappa?

:-_-
User avatar
_kino_
Posts: 1737
Joined: Fri May 23, 2008 10:13 am
Location: Genova

Re: Luci Sferiche

Post by _kino_ »

beh si se li fai tutti così si, ma se vai a pezzi, nel senso ne crei uno lo moltiplichi per 10 e animi quelli, poi ne fai una'ltro lo rimoltiplichi per 10 e via discorrendo, alla fine hai 1/10 delle cose che a gruppi sparpagliati fanno cose diverse, ho dato n'occhiata all'animazione e direi che è bella incasinata, non per la difficoltà ma per la semplicità delle animazioni, non si tratta di animare cose specifiche pi non so.... mograph è per cose molto più ordinate e cmq il procedimeno sarebbe lo stesso...

le mappe te le devi animare a parte te, se vuoi che siano cose specifiche come questo e sinceramente non vedo il nesso tra l'utilizzo delle mappe su un piano e quello che devi ottenere... cmq è più semplice di quello che credi e sono sicuro che con qualche accorgimento e soprattutto anche senza la presenza di luci tu possa ottenere risultati...

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
  • Advertising
Post Reply