AR3: Classic VS Modern

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nexzac »

X il "violone" nn credo sia la miglior strada quella dello shader, ma di una buona texture di legno, che trovi anche qui nel sito.
L'intensita primaria prova a lasciarla al 100% e prova col CM dark tra 1/1.5
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

nexzac wrote:X il "violone" nn credo sia la miglior strada quella dello shader, ma di una buona texture di legno, che trovi anche qui nel sito.
L'intensita primaria prova a lasciarla al 100% e prova col CM dark tra 1/1.5
non sai quante ne ho provate di texture legno per quel violone!!!! Non ne andava bene una!!!! Non avrò trovato quella giusta :D Ho provato anche a farmene su diversi livelli ma non quadravano...Ora guardo qui che, in effetti, ho guardato in tutti i posti possibili e qui su c4dzone no! hahahaha :D Faccio la prova del CM che dici tu! 1 è troppo basso anche con IP a 100, ho già provato....devo testare ip 100 e MS a 1.5 però...
User avatar
_kino_
Posts: 1737
Joined: Fri May 23, 2008 10:13 am
Location: Genova

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by _kino_ »

Ciao, concordo con Nexzac per quanto riguarda le ombre, l'immagine risulta un pò troppo piatta.
Ma l'illuminazione non è il mio forte quindi lascio parola agli esperti.

per quanto riguarda invece i materiali, beh posso dirti di alzare la spec con una curva più secca e alta per quanto riguarda il legno della viola e anche in generale sul legno, in genere sono laccati non sono lasciati a secco e questo gli dona quella patina particolarmente riflettente. con una leggera riflessione e magari una mappa HDRI nell'envionment potresti migliorare notevolmente tutte quelle parti un pò piattine....sperimenta un pò i valori li vari a seconda delle necessità, ma potrebbe essere una soluzione al maggior rendimento dell'immagine.

un'ultima cosa....gusto personale ovviamente, il legno in generale lo scurirei un pò sembra tutto così nuovo anche se ci dovrebbe essere differenza tra nuovo e antico..

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Ciao Kino!

I legni erano pensati per essere laccati, in effetti, ma devo trovargli il giusto compromesso. La riflessione la hanno tutti i legni ma è decisamente troppo debole, idem per la specularità. Vediamo, vediamo...

Sull'illuminazione probabilmente sono ai "ferri corti" per il fatto che per com'è pensata la stanza ci sarebbe naturalmente poca diffusione di luce e quindi la parte moderna mi rimarrebbe troppo in ombra. il CM mi aiuta a diffondere ma appiattisce. Ora lo sto portando a valori + bassi cercando di mixare meglio le intensità con l'uso del CM...Anche perchè senza oggetti da una certa impressione, ma con gli oggetti le cose cambiano e quindi sto rivalutando un po' la cosa :D
_kino_ wrote:Ciao, concordo con Nexzac per quanto riguarda le ombre, l'immagine risulta un pò troppo piatta.
Ma l'illuminazione non è il mio forte quindi lascio parola agli esperti.

per quanto riguarda invece i materiali, beh posso dirti di alzare la spec con una curva più secca e alta per quanto riguarda il legno della viola e anche in generale sul legno, in genere sono laccati non sono lasciati a secco e questo gli dona quella patina particolarmente riflettente. con una leggera riflessione e magari una mappa HDRI nell'envionment potresti migliorare notevolmente tutte quelle parti un pò piattine....sperimenta un pò i valori li vari a seconda delle necessità, ma potrebbe essere una soluzione al maggior rendimento dell'immagine.

un'ultima cosa....gusto personale ovviamente, il legno in generale lo scurirei un pò sembra tutto così nuovo anche se ci dovrebbe essere differenza tra nuovo e antico..

ciao

_kino_
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nexzac »

prova a postare un render senza materiali :)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

nexzac wrote:prova a postare un render senza materiali :)
si, domani faccio qualche test di illuminazione con gli oggetti senza materiali e vediamo...Credo di aver migliorato il violone e qualche dettaglio sui legni....thanks, notte :D
User avatar
illo
Posts: 64
Joined: Thu May 29, 2008 11:28 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by illo »

Concordo con gli appunti fatti sui materiali ma quello che, a mio avviso, è decisamente da rivedere e, soprattutto, l'illuminazione.
Premesso che le aperture sarebbero comunque assolutamente insufficenti per illuminare una stanza così grande, fuori sembra si sia spento il sole.
Prendendo per buona l'intensità della luce oltre i lucernai, senza l'ausilio di luci artificiali o flash, l'interno risulterebbe + o - come nella A1, con un'adeguata pellicola e con una corretta messa a punto dei parametri che regolano l'apertura e l'esposizione come nella A2 e con un flash come nella A3.
Prendendo invece come riferimento le prime immagini postate (quelle senza stumenti) (dove la luce del sole è più intensa) dai lucernai la luce dovrebbe entrare con molta più forza (vedi B1) ma per evitare un'immagine sovresposta (B2) sarebbe comunque necessario un flash (B3) oppure, visto che c'è, il lampadario acceso.
Attachments
Sequenza.jpg
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Grazie illo per l'intervento. Interessante. Il sole ti sembra spento per via della mappatura colore che ammorbidisce quella luce (come tutte le altre...). La mappatura, anche se con moltiplicatori ad 1, appiattisce la forza di tutte le luci. La diffonde, si, ma elimina i contrasti. A parte questo, all'atto pratico mi stavo proprio chiedendo se potesse essere sensato praticare ulteriori aperture luci o ingandire quelle presenti. Le aperture laterali, ad esempio, potrebbero diventare delle porte finestre a tutta "vista" (meglio se solo finestre vista la struttura della stanza da quella parte...) che si aprono per tutta la parete destra che, comunque, resta non visibile alla camera. In effetti la stanza è molto, troppo grossa per un'illuminazione diurna adeguata con le aperture che ora come ora sono presenti. In particolare, se i soggetti fossero generici o "trascurabili", potrebbe andar bene anche una soluzione già vista ma poichè vorrei mantenere un buon "focus" su tutte le parti della stanza ci vuole qualche altra invenzione...Penso di fare un test con apertura totale sulla destra con i dovuti serramenti...Vorrei evitare un misto fra illuminazione artificiale e naturale...
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Penso che il problema + grosso sia legato al fatto che per come voglio illuminare io la stanza ho le sorgenti di luce troppo limitate e quindi è inutile che forzo i parametri per la diffusione. Sto cambiando le fonti di luce: meno ma + ampie cercando di eliminare la mappatura colore...vediamo cosa succede.
User avatar
illo
Posts: 64
Joined: Thu May 29, 2008 11:28 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by illo »

Ti do alcuni consigli:
- modifica le dimensioni delle aperture o il numero (a tua scelta) tenendo conto che per quella stanza ti servono almeno 10 mq di superfici vetrate
- la mappatura colore non è un sistema di illuminazione e non va quindi applicato per aumentare la luminosità globale; deve servire esclusivamente per ridurre eventuali eccessi (bruciature o angoli troppo scuri)
- ricreato il tuo ambiente fai una prova solo con cielo e sole, intensità primaria e secondaria 100%, prof diffusione 5-6 e, partendo da quel risultato, applica le eventuali area per ogni finestra per aumentare l'illuminazione senza alterarla (dov'è chiaro dovrà essere più chiaro e dov'è scuro dovrà essere meno scuro).
  • Advertising
Post Reply