AR3: Classic VS Modern

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Ciao a tutti e buon anno!

Dunque, sono 2 settimanine che lavoro ad una nuova idea: Classic VS Modern. L'idea è quella di creare una "stanza delle contraddizioni" un po' "assurda" dove si scontrano il mondo del classico con il moderno. Lo scontro è prettamente musicale ma ci saranno anche elementi di arredo, ovviamente, a sottolineare il contrasto.

La situazione: avevo quasi finito, tanto che non volevo postare un wip quando mi sono reso conto che probabilmente potevo cambiare molto l'illuminazione e quindi sono "tornato indietro" alla fase di illuminazione per fare altri test. Essendo pergiunta il mio primo interno, ovviamente sto sperimentando le classiche varie problematiche di diffusione e resa della luce. Ah, ho fatto i test con i materiali principali della stanza perchè mi sono accorto che, soprattutto i legni del pavimento, alterano considerevolmente la diffusione della luce. Inoltre, mi è servito per le considerazioni che farò tra poco.

Configurazione della Luce in AR3:

E' presente un cielo fisico all'esterno con intensità 110% e luce solare impostata alla 3 di pomeriggio con intensità 100 ed ombre area. Il sole è posizionato di taglio sulla parete laterale delle finestre in modo da far entrare i raggi solari a terra.

La luce arriva principalmente da due finestre poste sulla destra della camera a cui si aggiungono dei "piccoli" lucernai sul fronte camera. Alle due finestre principali ho impostato due luci area rettangolari con forza al 95%, ombre area e decadenza lineare con sfera di decadenza che abbraccia tutta la stanza. DIETRO ai lucernai c'è un'unica luce area, con ombre area, con forza al 300%. E' così alta l'intensità perchè la luce si trova dietro al muro poichè, altrimenti, genererebbe ombre sconclusionate in corrispondenza dei lucernai (cosa che fa anche se metto singole luci in corrispondenza di ogni lucernaio...). Almeno questo è quanto mi è sembrato di testare.

Con questa configurazione (ditemi se è sensata o meno) ho fatto le seguenti prove di luce che mi lasciano un po' interdetto (vedasi considerazioni successive):

SOLO CON IG:


2 - Intensità Primaria (IP) 90 - Secondaria (IS) 90 - Profondità Diffusione (PD) 3 - (Densità Record) DR ALTA - GAMMA 1.5. Mi sembra decente, un pelo bruciata in alcuni punti.

6 - IP 70 - IS 80 - PD 3 - DR ALTA - GAMMA 2.5. Mi sembra la migliore fra queste e le prove "di mezzo" che non posto...Secondo me è da tenere in considerazione per il test finale con gli oggetti...


IG + MAPPATURA COLORE:


8 - IP 80 - IS 100 - GA 1 - PD 3, Moltiplicatore Scuro (MS) 2 - M. Chiaro (MC) 1.

NOTA: "Morbido", in termini di diffusione simile all'ultimo test con sola IG. Però qui voglio fare una considerazione. Quasi a parità di diffusione (la parte più in ombra della stanza riceve un'illuminazione intensa "quasi quanto" quella con sola IG), mi sembra che la mappatura colore vada ad "appiattire"/"slavare" i dettagli rispetto all'uso della sola IG. Avevo chiesto una cosa del genere qui http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... f=1&t=9662 e ora mi rispondo un po' da solo. L'intonaco è lo stesso dei render precedenti ma, mentre prima aveva molto noise/dettaglio, qui la mappatura colore lo "appiattisce". Per carità, avrei dovuto ridurre comunque il noise all'intonaco nel caso con sola IG ma questo "appiattimento" mi fa pensare ad una possibile resa "alterata" di tutti i materiali. Infatti, noto che i legni sono molto meno "VIVI", con una tendenza più "plasticata"...Nel complesso ha una resa molto molto differente rispetto a prima, non so dire se meglio o peggio! Penso peggio! Praticamente non ha contrasto...Si nota anche dalle toppe per terra: con mappatura colore è tutto più "uniforme", mentre con sola IG appare tutto + "bruciato".

In definitiva, che fare? Quale configurazione è da preferire? Provarne altre? :shock: Vorrei un parere da qualche esperto di interni tipo MZ, Nexzac, primer, cesgimami perchè non mi so decidere se seguire la strada della sola IG o Mappatura.

Io ho l'impressione che con sola IG+Gamma si possano ottenere risultati + fotorealistici anche se da bilanciare con + attenzione visto il maggior contrasto dei chiaro/scuri. La mappatura colore mi sembra che dia un risultato più "patinato", + da "copertina"...

Grazie per ogni consiglio.
Attachments
8-MvsC-IGMC-IP100-IS80-PD3-DRA-GA1-MS2-MC1.jpg
6-MvsC-SoloIG-IP70-IS80-PD3-DRA-GA25.jpg
2-MvsC-SoloIG-IP90-IS90-PD3-DRA-GA15.jpg
User avatar
pigna
Posts: 722
Joined: Thu Jun 15, 2006 4:52 am

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by pigna »

Ciao, il render non è male...mi disturba solamente la vegetazione che si intravede dai lucernai...

Le luci forse sono troppe o forse no, sta di fatto che personalmente attiverei le ombre solo sulla luce infinita, quella che simula il sole...
Real-Time 3D Artist
http://www.aristographic.com
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Ciao Pigna, grazie 1000 per essere intervenuto. Dunque, a quale render ti riferisci di preciso? A quello con mappatura colore o a quelli con sola IG? Non male l'idea delle ombre, non ci avevo pensato, faccio una prova. Tu cosa ne pensi della mappatura colore VS solo IG?
pigna wrote:Ciao, il render non è male...mi disturba solamente la vegetazione che si intravede dai lucernai...

Le luci forse sono troppe o forse no, sta di fatto che personalmente attiverei le ombre solo sulla luce infinita, quella che simula il sole...
User avatar
pigna
Posts: 722
Joined: Thu Jun 15, 2006 4:52 am

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by pigna »

Oddio non saprei quale sia la migliore...il setting che ti ho consigliato è scollegato dal tipo di impostazioni su G.I. e colour mapping.

ti consiglio di posizionare a settare prima le luci ad hoc con G.i. attiva e poi eventualemnte attivare la mappatura colore, ma solo per avere un controllo maggiore su una scena già di per sè settata correttamente.

Per gli interni di solito procedo con una luce infinita che simula il sole,l'unica con ombre attive, luci area alle finestre e una luce area di supporto in prossimità della camera, per simulare un flash nel caso vi sia necessità! IL tutto dev'essere coordinato ad impostazioni di camera (shutter speed, iso,ecc.) conformi al setting di luci utilizzato.

Devo ammettere che non sempre utilizzo luci area alle finestre....tendo a mantenere il setting luci piu semplice possibile anche per non appensantire troppo il calcolo.
Real-Time 3D Artist
http://www.aristographic.com
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Ah una cosa...vorrei provare a mantenere la prova con sola IG ma vorrei ridurre la bruciatura che la toppa di luce fa sul muro frontale. Su cosa potrei intervenire per dirurre l'intensità di quella bruciatura senza intervenire sull'intensità di luce globale?

grazie

ciao!
User avatar
pigna
Posts: 722
Joined: Thu Jun 15, 2006 4:52 am

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by pigna »

nEcR0SoFt wrote:Ah una cosa...vorrei provare a mantenere la prova con sola IG ma vorrei ridurre la bruciatura che la toppa di luce fa sul muro frontale. Su cosa potrei intervenire per dirurre l'intensità di quella bruciatura senza intervenire sull'intensità di luce globale?
Probabilmente sul materiale stesso del muro, diminuendo la percentuale di specularità o il colore della diffusione, ma è insensato pensare che una modifica del genere, anche se minima, NON condizioni comunque l'illuminazione globale della stanza. Devi fare qualche prova....
Real-Time 3D Artist
http://www.aristographic.com
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nexzac »

Ciao necrosoft!
Di questi render che hai postato preferisco quello con le zone un po' più bruciate...

Quoto quanto detto da pigna sulla prima sistemazione delle luci, poi eventualmente aggiungi il color mapping...
Quest'ultimo spesso, mi è capitato di tenerlo con valori di default, perché è vero che tende ad appiattire il render... In genere, nelle scene in cui usavo AR3 lo usavo sempre, con GI di default, e x i chiaro/scuri agivo sull'intensità delle luci.
X quanto riguarda il posizionamento e la quantità di luci, io ne metterei una x ogni apertura. Di fatto, con una giornata di sole come nel tuo render, la luce entrerebbe, seppur con intensità diverse, da qualsiasi lato della stanza in corrispondenza delle finestre.

Detto questo, non c'è una regola precisa da seguire x illuminare gli interni, c'è chi il color mappng non lo considera nemmeno...e ad ogni scena potrebbe servire oppure no...
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

Ciao

Grazie per le informazioni fino ad ora raccolte :D In attesa di testare per bene MX render (su questa scena lo dovrò testare un bel po' in là nel tempo perchè alla fine risulta un po' complessina...), questo è il risultato in AR3 con l'uso del color mapping.

Come la trovate?

Ciao!
Attachments
MvsC-Stanza-NoInfos.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nexzac »

Nn è male, ci sono le ombre un po' troppo chiare, come hai settato il CM?
I materiali nn mi convincono molto, soprattutto l' acciaio e il legno del contrabbasso
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Classic VS Modern

Post by nEcR0SoFt »

nexzac wrote:Nn è male, ci sono le ombre un po' troppo chiare, come hai settato il CM?
I materiali nn mi convincono molto, soprattutto l' acciaio e il legno del contrabbasso
La configurazione lì è:

Profondità Diffusione 3, IP 80, IS 100, Moltiplicatore scuro 1.8, moltiplicatore chiaro 1.

In particolare quei due materiali che dici non convicono nemmeno me...Diciamo che la parte moderna mi convince abbastanza, quella classica di meno...in particolare il violone e legni delle sedie...in particolar modo sul violone è difficile fare il suo legno che è molto "disturbato" ma comunque lucido...è uno shader...
  • Advertising
Post Reply