Io il Rheinard lo uso spessissimo e il mio consiglio è di usarlo sempre con la gamma a 2.2 (e ovviamente il LWF attivato).
Come resa dell'immagine cambia molto.
Ciao Dipo, si ho letto di parecchi utenti che lo usano per gli interni e magari l exponential per gli esterni, io sto ancora sperimentando. Nella splendida guida di Angelo Ferretti si utilizza invece il multiplier dell env e le luci area con il CM exponential e gli altri valori di default, mi stò accorgendo che esistono diversi modi per illuminare una scena e anche che cambiandola radicalmente cambia anche la resa delle tex e dei mat usati...che casino!!! Però che soddisfazione quando trovi la giusta combinazione...io devo ancora trovarla!
Ciao ragazzi, ho rivisto l illuminazione ed alcuni materiali del mio progetto, mi dite che ne pensate?
IL : IR-LC high + glossy rays e LC retrace
Color Mapping : Rein 1 - 0.5 - 2.2 - sub map, clamp output, LWF
HDRI nel can BG Env
Phy sun, no phy sky, shadow subd 24, Size mult 3
Output 2500x1600
Phy Cam, Neutral, 120 - 5 - 100
Luci Area per ogni finestra: subd 24
FOLLOW US