Mansarda

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Paolo79
Posts: 279
Joined: Thu Apr 11, 2013 5:16 pm

Mansarda

Post by Paolo79 »

Ciao ragazzi, altro lavoretto però questa volta senza donna nuda eh!! :lol:
Mi dite che ne pensate? Non c è postproduzione, oltre ad essere agli inizi con Cinema lo sono anche con PS... :? Pareri e dritte sempre ben accette!

Luce infinita + physical sun +phys sky, Size multip 3
Phy cam: FI 200, FS 5, SS 100
Color mapping: Reinhard, multip 3, Burn 0,1, Gamma 2,2
Sub map, Clamp out, Affect b, LWF attivati
GI on, IR-LC high e ho attivato: use light cache for glossy rays e LC retrace
Output 1920x1200

Grazie a tutti x l attenzione, saluti! Paolo.
Attachments
1 Ingresso.jpg
2 Cucina.jpg
3 Divano.jpg
4 Corridoio.jpg
7 Dettaglio Cucina.jpg
8 Divano Ingresso.jpg
Bagno 1.jpg
Bagno 2.jpg
Camera da letto 1.jpg
Camera da letto 2.jpg
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Mansarda

Post by FofoC4D »

Buon lavoro di modellazione ed arredo.

Materiali
Ripetitivo il rivestimento lungo il muro dei fornelli.
Il legno delle travi va ruotato di 90°, la venatura deve correre lungo il lato lungo, non corto.
Vale anche per il tavolo.
Troppo Bump del battiscopa.
Il divano non è il massimo, ma si sa che pelle e stoffa sono un bel grattacapo.

Luce
Non mi convincono i valori del Rein, mai usati in quel modo.
Nemmeno quelli della camera fisica.
Non sono così esperto da dirti cosa cambiare senza avere la scena tra le mani.
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Mansarda

Post by enzo_87 »

beh, come inizi direi che vai bene :) .
da rifinire parecchie cose, quoto FofoC4D insomma.

occhio alla focale della camera, quella del bagno ti crea un effetto distorto: sembra lungo km :)
Paolo79
Posts: 279
Joined: Thu Apr 11, 2013 5:16 pm

Re: Mansarda

Post by Paolo79 »

Grazie a Fofo e Enzo Per i commenti, mi date qualche consiglio su come impostare correttamente l illuminazione? Ve ne sarei davvero grato, per le prime prove avevo usato il multip dell env alzandolo tra i 20 e i 25, il col map Exponential il resto tutto di default e le luci area nelle aperture, poi ho letto i vostri consigli qui sul forum e guardato qualche tutorial in rete e ho capito l importanza dei parametri del color mapping e della phy cam, quindi ho azzerato l env e tolto le luci area. Ho messo il phy sun e sky e alzato il size mult a 3 per ammorbidire un po le ombre, poi ho messo il rein e settato la gamma a 2.2 e il burn a 0.1 per diminuire le bruciature della lue solare, ho iniziato a texturizzare e man mano che la luce veniva assorbita dai materiali ho modificati i valori della cam e il multip del color map. Cosa ho sbagliato? So che non c è un prcedimento standard ma che ogni scena ha bisogno di essere interpretata fine a se stessa, ma avrei bisogno di qualche dritta ad es. se il rein per gli interni va bene, se quando c è bisogno di potenziare l illum date la precedenza alla cam o al color mapping...cosette del genere. Vi ringrazio in anticipo per l interessamento, Paolo.
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Mansarda

Post by FofoC4D »

Riparti dal modello bianco
Vray Bridge -> Options -> Override material

Io partirei da qui:

Valore EV 14
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione
Se noti, quando inserisci il tag della camera di default è 100-8-200... e non è un caso.

Rein 1-0.5-1
WorkFlow attivo
Clampout disattivo

Area alle finestre con decadenza (no decay disattivo)

Da qui decidere cosa aumentare o ridurre in base a come si comporta la scena.

Ma come hai già detto è soggettivo... sia la scena che le impostazioni.
Paolo79
Posts: 279
Joined: Thu Apr 11, 2013 5:16 pm

Re: Mansarda

Post by Paolo79 »

Grazie Fofo ora gli do una ripulita! :idea:
Una cosa: per valore EV 14 intendi il multiplier dell env?
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Mansarda

Post by FofoC4D »

Paolo79 wrote:per valore EV 14 intendi il multiplier dell env?
No!
EV = Exposure Value (valore di esposizione)
E' il valore che ottieni in base al rapporto F-Stop/Shutter Speed (nella tabella equivale al tempo) della camera fisica.
Leggiti il link....
Paolo79
Posts: 279
Joined: Thu Apr 11, 2013 5:16 pm

Re: Mansarda

Post by Paolo79 »

Ok, quindi un valore EV 14 equivale a F-stop 8 e Shutter Speed 250 è corretto?
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Mansarda

Post by FofoC4D »

Paolo79 wrote:Ok, quindi un valore EV 14 equivale a F-stop 8 e Shutter Speed 250 è corretto?
Esatto
Paolo79
Posts: 279
Joined: Thu Apr 11, 2013 5:16 pm

Re: Mansarda

Post by Paolo79 »

Ciao ragazzi, stò rivedendo l illuminazione del mio lavoro e, come consigliatomi da FofoC4D (che ringrazio x l intervento), ho ricominciato da zero quindi:

Overriding material

Rein 1 - 0.5 - 1
LWF attivo
Clampout disattivato

Valore EV 14 (phy cam 100 - 8 - 250)
White balance presets - neutral

Area solo nella finestra della cucina ( da cui poi entrerà la luce del sole) con intensità 600,
Affect reflection e invisible - attivati
No decay - disattivato

Come mi consigliate di proseguire?
Grazie.
  • Advertising
Post Reply