Dunque, grazie per seguirmi in questi test :D Laterlamente sulla destra ho aperto circa 10mq di finestre (giusto oggi ne avevo già aperti poco più di 10 :D). Le ho aperte anche sulla parete posteriore (quella dietro la camera). Senza luci aree il risultato è questo con diffusione pari a 4. Le finestre laterali sono divise in due settori a cui ho poi applicato due luci area con intensità 80. Posto anche quel risultato.
illo wrote:Ti do alcuni consigli:
- modifica le dimensioni delle aperture o il numero (a tua scelta) tenendo conto che per quella stanza ti servono almeno 10 mq di superfici vetrate
- la mappatura colore non è un sistema di illuminazione e non va quindi applicato per aumentare la luminosità globale; deve servire esclusivamente per ridurre eventuali eccessi (bruciature o angoli troppo scuri)
- ricreato il tuo ambiente fai una prova solo con cielo e sole, intensità primaria e secondaria 100%, prof diffusione 5-6 e, partendo da quel risultato, applica le eventuali area per ogni finestra per aumentare l'illuminazione senza alterarla (dov'è chiaro dovrà essere più chiaro e dov'è scuro dovrà essere meno scuro).
Molto interessante la prima soluzione, la seconda è troppo buia... se posso suggerirti....viste le due parti old e new style la parte a sinistra la illuminerei artificialmente e la parte destra con lop stile usato fino ad ora... è solo un'idea ma sta prendendo una bella piega.
buon lavoro
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
Sisi, concordo con l'idea anche se inizialmente volevo fare tutto ad illuminazione naturale. Purtroppo mi rendo conto che tutto ad illuminazione naturale non rende a dovere per l'idea che ho...vediamo....
_kino_ wrote:Molto interessante la prima soluzione, la seconda è troppo buia... se posso suggerirti....viste le due parti old e new style la parte a sinistra la illuminerei artificialmente e la parte destra con lop stile usato fino ad ora... è solo un'idea ma sta prendendo una bella piega.
bello,ma i materiali se hai notato non hanno niente riflessi,neanche il pavimento...ogni materiale ha sempre un minimo i riflesso,e se noi nn lo vediamo e perchè è poco,e magari ha anche dispersione...questi sono piccoli dettagli a cui bisogna sempre fare attenzione
Non puoi applicare le area solo su alcune finestre altrimenti avrai un squilibrio evidente sull'intensità della luce che proviene dall'esterno. La corretta illminazione è indubbiamente quella della seconda immagine, se la luce deve entrare con più intensità lo deve fare anche dai lucernai
nexzac wrote:io ne metterei una in ogni apertura, come dicevo già prima prima
sisi avevo letto ma non ho provato. Stan diventando 2000 luci :D
Ora sto facendo la prova a luci ibride. Le due mikonos artemide + 3 lampadine di una sola giukò e vediamo cosa succede...ovviamente la parte classica resta pressochè tutta con luce naturale dalle finestre di destra...vediamo come rende...poi proverò ad accendere anche aree ai lucernai e lì diventano 12 luci e dico addio al processore :D Mi sembra che ci son di mezzo un po' troppe luci...
FOLLOW US