Ludoteca
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 17
- Joined: Mon Oct 17, 2011 1:34 pm
Re: Ludoteca
Grazie mille
Tristano
Re: Ludoteca
Ciao scusami, ho letto ora..enzo_87 wrote:generalmente io uso le area(metodo imparato con AR, ma come mattew in questo caso, faccio sempre fatica a trovare l'illuminazione giusta iniziale, quindi dove tu dici che dovrebbe essere la parte più easy, per me purtroppo non lo è, anzi...
comunque, se metto invisibile vorrebbe dire che nel render le luci area danno contributo solo di illuminazione e non si vedono nel render, ma perché devo togliere affect reflection?
nel frattempo lancio qualche prova per vedere le differenze, ma...senza materiale, e quindi senza riflessione, si vede lo stesso della differenza con o senza spunta di quel parametro??
graaaaazie in anticipo
Non dico sia facile l'illuminazione di una scena, finita, dico che sono operazioni abbastanza comuni, quindi diventano poi automatiche e veloci settare le prime luci...
L'utilizzo del phsun+sky x l'illuminazione interna lo scarterei a priori...c'è chi ci si trova bene forse, io no. In genere uso le area nelle finestre, e illumino solo con quelle. quando la scena è sufficientemente luminosa, quindi con le intensità delle luci alte abbastanza e tutti gli altri fattori che comprendono la fase di illuminazione e render, quindi CM, PHcamera...allora inserisco il sole..
quindi in sostanza il sole è solo un contorno..solo un effetto che ti disegna le ombre nette sul pavimento o sui muri..
le opzioni invisible va spenta se si vuole usare il sun, ovviamente xchè se no non passa la luce oltre l'area..l'opzione affect reflection va spenta (a piacere) se si vuole il riflesso del cielo sul pavimento...ipotizzando un pavimento molto lucido, rifletterebbe l'azzurrino del cielo e non il pannello luminoso che in realtà è nascosto dietro la finestra..
con il reflection acceso, vuol dire che l'area da si il contributo d'illuminazione, ma si specchierebbe in tutto quello che c'è di lucido nella scena..
ci sono casi in cui l'ho lasciata volutamente accesa, altri no...dipende dall'effetto forse che si vuol dare, o dall'ambiente che hai..

spero di esser stato chiaro ed utile

Re: Ludoteca
Io modello con rhino ed esporto in cinema.
Ma come è stato detto i modi per modellare sono parecchi...dai classici programmi di modellazione 3d (cinema o 3d studio) fino ad arrivare al buon vecchio autocad.
Per l'illuminazione della scena, io mi sono trovato abbastanza bene con il metodo sun+sky e varie luci area, non penso ci sia una strada corretta e altre sbagliate, penso che a seconda della situazione e anche di chi fa il render ci sia un metodo migliore da utilizzare...ad esempio, per quanto mi riguarda, mi trovo meglio nell'utilizzare la tecnica sun+sky e area piuttosto che solo luci area.
Ora vi allego la versione definitiva di questo WIP
Consigli e critiche ben accetti!
Mattew
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Ludoteca

Re: Ludoteca

Si per le area concordo...poi però la fantasia di colui che fa il render fa la differenza

Mattew
Re: Ludoteca
Scusa se mi intrometto =) Io di solito uso un' HDR più luci area per creare le ombre....è un metodo sbagliato?masterzone wrote:veramente bello! complimenti. Cmq anche io sono un forte sostenitore delle AREA alle finestre e poi ci aggiungi il resto, le area sono imbattibili perche' creano quelle inconfondibili ombre a coda di rondine sugli oggetti che li rendono piu appoggiati, e piu belli, il sun e sky lo si aggiunge per fare il resto...
Re: Ludoteca
Re: Ludoteca
Sul metodo con l'hdr non l'ho mai utilizzato per un interno...però penso che più o meno dovrebbe andare come metodo, associato alle luci area.
Oltre a questa mini-discussione posto anche un'ipotesi B per la ludoteca...i tavoli li ho modellati prendendo le immagini dal catalogo della Desalto.
Che ve ne pare?
Re: Ludoteca


-
- Advertising
FOLLOW US