I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Puoi fare un esempio concreto?62VAMPIRO wrote:ma se poi sbagli ad impostare quei pochissimi minimi parametri da settare il render ti và gambe all'aria lo stesso. E solo perchè magari non ti sei documentato prima di come è "costruita l'auto"
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
vampiro, un po' di elasticità mentale..su..non hai 5 anni..62VAMPIRO wrote:Ma i libri da leggere e i manuali per capire su cosa si stà "smanettando" non erano solo parole, paroloni, articoli, articoloni? Non era che come è costruita l'auto chi se ne fraga, basta che mi porti dove voglio arrivare? Peccato che una scena può essere modellata divinamente, illuminata con un setup impeccabile, con materiali fatti perfettamente, ma se poi sbagli ad impostare quei pochissimi minimi parametri da settare il render ti và gambe all'aria lo stesso. E solo perchè magari non ti sei documentato prima di come è "costruita l'auto". I.H.M.O eh......![]()
![]()
io conosco bene i parametri, so cosa fanno (a volte ancora mi perdo, perchè tutto voglio risultare tranne che il sapientone che sa tutto...) quando vedo un problema in un render so cosa toccare per sistemarlo, questo solo ed esclusivamente xchè conosco i parametri. Ma se come te conoscessi solo i parametri, farei render discutibili (discutibili, xchè sono un ragazzo educato).
Qui, in questa discussione, si sta parlando di quanto le persone si attacchino ai parametri per avere render meravigliosi, al massimo, avranno immagini orribili ma assolutamente ben calcolate :D
E' ovvio che per un professionista i parametri, insieme a tutto il resto, sono elementi essenziali per la buona uscita di un lavoro.
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Su questo ci sarebbe molto da discutere, prima di fare una simile osservazioneMa se come te conoscessi solo i parametri
Ho capito benissimo il concetto di questa discussione
Ho solo sottolineato il fatto che a fronte di una segnalzione da me fatta nei giorni scorsi c'è stata un certo tipo di risposta: tutto qui. Nessuno può pensare che solo con la teoria si faccia strada e sono d'accordo che la pratica valga cento volte più della sola teoria, solo che personalmente prima di passare alla pratica mi documento su tutto, leggendo anche articoli e scritti segnalati da me nei giorni scorsi. Almeno questa è la mia personale interpretazione...................
Il primo che mi viene a mente, a caldo, è il CM............Puoi fare un esempio concreto?
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Non mi trovi per niente d'accordo, e motivo subito il perché.62VAMPIRO wrote:Il primo che mi viene a mente, a caldo, è il CM............
Il Color Mapping (spero di non aver frainteso l'acronimo "CM"!!!) si occupa semplicemente di rimappare i toni e non è una cosa inventata da V-Ray, ma un concetto che può essere applicato ad un'immagine in differenti modi, dentro o fuori V-Ray.
Quando la gamma dinamica supera quella rappresentabile in una foto, allora rimappa i toni in modo da riavere tutto nello stesso spazio colore, senza sovraesporre. Tecnicamente non altera nulla dell'immagine come qualità estetica.
A gamma dinamica bassa o media (80-90% dei casi), ha un impatto nullo o irrilevante
semplicemente perché non c'è nulla da rimappare.
Escluderei TOTALMENTE il CM dalle leve forti, quelle che fanno la differenza o possono rovinare o esaltare un render visto che si può anche salvare in 32bit e rimappare con software appositi che fanno solo questo, in molti casi lo fanno anche meglio ed in modo più controllabile.
Purtroppo non mi vengono in mente parametri "importanti" (nel pannello di render) su cui discutere.
Ciro
PS1 spero di non aver frainteso "CM".. magari è altro
PS2 Non credo C4D non salvi immagini a 32bit... nel caso avesse questa carenza allora è diverso.
Ho dato per scontato che V-Ray per C4D produca immagini a 32bit.
PS3 perdonate la lunghezza! Ci tengo a sottolineare che non sono opinioni personali
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Si, con C4D si possono salvare tiff a 8, 16 e 32 bit, quindi anche con vrayforc4dCirosan wrote: PS2 Non credo C4D non salvi immagini a 32bit... nel caso avesse questa carenza allora è diverso.
Ho dato per scontato che V-Ray per C4D produca immagini a 32bit.
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Visto che ho un degno rappresentante della Chaos a portata di schioppo vorrei approfittarne per fare una domanda che può sembrare OFF ma non lo è, visto che (laub permettendo) è un futuro import in C4D:
Pareri sulla v3? Pro, contro o non è cambiato granchè?
Rimango nel generico vista la mia poca esperienza con 3ds (una settimana circa).
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Capisco che vuoi sostenere la tua provocazione per far capire che se a monte non c'è qualcosa di valido non c'è Vray che tenga a far diventare bello un render, ma ci si scontra con una realtà più "grezza", cioè quella visiva di chi non è un addetto ai lavori. Mi è capitato di vedere renders che per gli addetti ai lavori non andavano bene, criticabili dal punto di vista tecnico, ma per chi li aveva commissionati erano stupendi e purtroppo sono loro ad aver ragione (visto che pagano
Se poi vogliamo considerare anche un'altro aspetto, dal punto di vista tecnico, allora il discorso cambia. E mi riferisco alla post-produzione, che per me è un passo fondamentale e spesso anche necessario. Se visto in questa ottica, allora sì, secondo me, i parametri di Vray non servono a niente, nel senso che se li lasciano di default vanno benissimo così, tanto poi cmq con la Color Correction e/o il Grading si può far "girare" visivamente il render, fermo restando che se una sedia è modellata storta o un materiale non è mappato sulla mesh correttamente non sono certo i parametri di Vray a raddrizzare la sedia o applicare i materiali in modo giusto: sottointeso. Così come le proporzioni tra gli oggetti in scena: altro errore abbastanza diffuso, me compreso che a volte non mi rendo conto come la scala degli oggetti non sia giusta tra loro e me accorgo solo dopo
Però allora ci dovremmo anche mettere d'accordo su cosa si vuole da Vray. Ma credo che cmq c'entri anche molto il proprio modo di lavorare, se la propria pipeline prevede la post-produzione oppure se ci si limita a C4D+Vray per cavarne il massimo da lì............
Sempre I.M.H.O, eh........
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
Infatti - restando fedeli alla discussione- il punto è: a che servono davvero i parametri del pannello di render?
L'argomentazione che porto nel mio post citato ad inizio discussione è che i parametri del pannello di render non cambiano sostanzialmente l'immagine, ma modificano solo la "precisione" matematica, in rapporto al tempo a disposizione.
Quello che fa la differenza è altro. (=inutile sbattersi con i parametri del pannello di render)
Per quanto riguarda il CM, invece non ti seguo.
Se hai una gamma dinamica estremamente ampia sei obbligato a comprimere gli alti. E vabbè.
Ma al di fuori di situazioni estreme, mi faresti un'esempio pratico (con immagini) di un render che cambia radicalmente utilizzando color mapping differenti?
Sempre se puoi... dopo posto qualcosa anch'io!
Grazie
Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?
-
- Advertising




FOLLOW US