Adesso non stiamo parlando di cinema ma di concetti di illuminazione e fotografia, secondo me altrettanto fondamentali quanto il saper usare cinema, altrimenti non si capirà mai come illuminare e perché.
rendering interno ufficio
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: rendering interno ufficio
Adesso non stiamo parlando di cinema ma di concetti di illuminazione e fotografia, secondo me altrettanto fondamentali quanto il saper usare cinema, altrimenti non si capirà mai come illuminare e perché.
Re: rendering interno ufficio
Allora, innanzitutto vi ringrazio per la passione e l'attenzione con cui state seguendo questo mio post : e' molto rinfrancante vedere come persone che hanno grande esperienza nell'uso di un software vadano ben oltre lo specifico dell'applicativo e cerchino di interrogarsi sulle ragioni compositive piu' generali di cio' che viene proposto.FofoC4D wrote:Si uso anche photoshop per i computi metrici. Al di la' della battuta sul RAI che e' stata simpatica parlavo da profano, semplicemente uno che non sa cos'e il RAI' modellando se ne accorge, sempre se ha un minimo spirito di osservazione oltre a sbatterci la testa per trovare rimedi per illuminarla. Tornando alla finestra a nord, non sono tanto sicuro che arrivi ad ottenere una bruciatura... Quoto il discorso di sfruttare le luci del soffitto, cosa che avevo gia accennato nella risposta precedente. Sott, ha aperto Cinema 1 settimanaa fa...
Ovviamente, questo per me, ovvero per un architetto, e' un gran sospiro di sollievo perche' ho la contezza di parlare, dialogare e confrontarmi con un approccio architettonicamente e compositivamente sensibile ovvero criticio e quindi inevitabilmente piu' generale e completo : diversamente non avrei avuto il piacere e l'opportunita' di seguire un confronto come quello che ho appena letto tra Sott e Fofo e debbo dire che, al di la' del R.A.I. come dell'ancor piu' antico rapporto aeroilluminante dell'1/8 che, fin dal '75 ogni progettista deve assicurare affinche' un ambiente sia "abitabile" (che non vuol dire, come spesso si pensa, solo un requisito burocratico ma una caratteristica di salubrita' che dipende anche da valori di illuminazione e aerazione indispensabili, garantiti nella misura minima proprio da quel rapporto), non credo che Fofo e Sott stiate dicendo cose molto differenti..almeno per la sostanza : e', per quanto posso capire io, un discorso embrionalmente di metodo, ma l'una via non esclude l'altra, a mio parere...anche perche' c'e' tutta la renderizzazione da fare e l'applicazione dei materiali, tra i quali anche fasce led che corrono lungo i mobili, oltre che i neon a soffitto che, non l'ho detto prima, ma e' nelle mie intenzioni mostrare accesi, anche di giorno, come tutte le fasce led ed i corpi luminosi che ho inserito.
Da questo punto di vista, vi chiedo scusa perche' ho difficolta' a comunicare, epistolarmente, tutte le cose che sono presenti nel progetto, nonche' gli obiettivi che debbo realizzare nonche', ahime', tutta la genesi del progetto stesso...ivi compreso il fatto che, la stanza buia, non e' una rivelazione a cui son pervenuto attraverso cinema ma la prima cosa, anzi una tra le prime, che ho visto quando mi hanno dato la pianta dell'appartamento....e pensate che v'e' un'altra sala addirittura illuminata solo mediante un cavedio, per giunta il tutto all'interno di un appartamento facente parte di un edificio in muratura portante di fine 800, quindi difficilmente modificabile nelle sue partizioni interne (difficilmente e' un eufemismo).
In tal modo, e ne chiedo ancora scusa, sto sviluppando il mio lavoro su cinema con tutte le lacune del caso, ovvero del principiante, a cui si aggiungono le omissioni o i mancati approfondimenti su cio' che c'e' nel progetto e cio' che ci deve essere.
Tant'e', ringraziandovi ancora per l'attenzione, vi posto qualche immagine di un progetto, stavolta tutto mio, che feci renderizzare ad una societa' di renderizzazione : contiene, in un certo modo, alcuni riferimenti per fasce led, neon ed in generale per gli effetti illuminotecnici che, in parte, voglio riprodurre in questo progetto e, ovviamente, in questo render.
Grazie ancora.
Re: rendering interno ufficio
- gabriele__82
- Posts: 3112
- Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
- Location: Treviglio
Re: rendering interno ufficio
detto ciò, una cosa che cercherei di evitare nel futuro è quello di distorcere così tanto la camera, perchè diventa molto irreale, si allungano oggetti e la scena stessa, piuttosto, sposta la camera più indietro per ampliare il campo visuale e nel caso passassi oltre al muro, rendilo invisibile ma presente sempre, così che non rimanga un buco (ciè usa i "semafori" mettendo il primo in alto rosso e mettendo un tag con tolta la spunta "visibile alla camera").
ciao ciaooooooo
Re: rendering interno ufficio
p.s. : per Gabriele...scusami, ma credo che tu sia incappato in un errore....le immagini renderizzate erano l'esempio a cui vorrei tendere ma non son farina del mio sacco quanto, come detto nel post, il risultato di una renderizzazione fatta da altri su un mio progetto!
Re: rendering interno ufficio
Orbene, s'accettano correzioni, suggerimenti, consigli et similia....fermo restando che ci sto ancora lavorando.
Re: rendering interno ufficio
qualcosa devi cambiare per dare equilibrio, tranne mobili, tavolo e soffitto.
rimangono le sedie "introvabili", pavimento e muri (sempre troppo riflettenti per via del metallo).
Provane uno alla volta e vedi cosa succede.
Re: rendering interno ufficio
gia'....quest'eccessiva riflessione da' fastidio anche a me...come sai, devo riuscire a beccare quel punto di grigiolino metallico, argenteo che, se applicato a parete, credo operi quello stacco necessario per dare equilibrio al tutto.FofoC4D wrote:Passi da un eccesso all'altro, eri partito con 300 materiali e colori ora tendi al total white![]()
qualcosa devi cambiare per dare equilibrio, tranne mobili, tavolo e soffitto.
rimangono le sedie "introvabili", pavimento e muri (sempre troppo riflettenti per via del metallo).
Provane uno alla volta e vedi cosa succede.
o, almeno, spero!
Re: rendering interno ufficio
Molto futuristico come progetto.
Re: rendering interno ufficio
se continuo cosi', mi sa che sara' molto futuristico anche il giorno in cui mi pagano...ahahahahaah!SOTT wrote:Più che un ufficio, con i materiali applicati, sembra la cabina di un'ipotetica astronave aliena.![]()
Molto futuristico come progetto.
-
- Advertising



FOLLOW US