Ciao a tutti, volevo postare un interno su cui lavoro da circa una settimana. Purtroppo non sono un professionista ma solo uno studente a livello amatoriale (questo è il mio terzo progetto con c4d). Volevo dei consigli su questo interno.
Allora, premetto che non uso Vray ma solo AR con GI attiva. La scena l'ho presa dal sito (mi pare si chiamasse sala) e l'ho modificata a mio piacimento. per l'arredamento ho modellato quasi tutto tranne i divani che sono stati messi così come li ho trovati (non ricordo se li ho scaricati da qui). Per il resto si tratta di modelli creati da me oppure presi e modificati (il tavolino, la tv e la credenza). Quindi ringrazio gli utenti dai quali ho preso in prestito i modelli che hanno caricato sul sito e vi posto l'immagine. Ciao a tutti attendo opinioni
Attachments
le luci sono: Oggetto cielo Environment Una luce spot con 900% di intensità che funziona come sole ed entra dalla finestra posteriore (non inquadrata)
Ok farò senz'altro così e posterò appena possibile.Volevo però anche avere un'idea su cosa ci sia di sbagliato nel senso che mi accorgo che qualcosa che non va c'è ma non capisco bene cosa. Dite che le luci area nelle finestre andrebbero inserite?ho scaricato un tutorial dove ne fa uso ma il risultato mi sembrava peggiore.
Per ora grazie mille
Ciao.posto due render uno senza GI attiva e l'altro con. Le luci non sono più le stesse del primo render. Ora ho un HDRI nella sfera esterna, nessuna luce nella finestra posteriore e due luci per finestra (le due inquadrate) una omni e una area.
ciao...innanzi tutto seguirei il consiglio di Renxo, cioè di leggere bene il forum ed in particolare il laboratorio di rendering, cosa che nn credo tu abbia fatto...
l'hdri nn ti serve a nulla se nn usi la GI....quindi attivala sempre...anche se sono in dubbio sull'utilizzo dell'hdri...
le ombre rigorosamente AREA...
i parametri di GI?
buon lavoro
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Ciao e grazie del consiglio. In effetti non avevo visto la sezione laboratorio.Ho letto molti tutorial ma alcuni sono contraddittori in fase di illuminazione o semplicemente utilizzano proprio tecniche diverse. Ora mi leggo per benino il laboratorio e faccio le mie prove. Per ora ti scrivo le impostazioni del GI:
Mode: IR (still image)
Diffuse depth: 4
Pr e Sec intensity: 100 (entrambe)
Gamma 1.1
Ciao! allora guarda un pò cosa ho ottenuto e dimmi che ne pensi..visto così mi sembra si sia sistemato moltissimo anche se temo che la zona del pavimento potrebbe risultare bruciata una volta applicate le tex. Comunque avevo un problema nei settaggi rendering/opzioni. Sicuramente avevo smanettato come uno stupido e avevo ray depth a 25 mentre nel predefinito era a 6!l'ho riportato a sei e questo è il risultato..
Fammi sapere grazie mille ancora
Dimenticavo la decadenza è 500 cm (la scala è in cm e ho modellato in cm direttamente dentro cinema)
Piccolo OT ho appena dato uno sguardo al tuo sito..favolosi i tuoi render!!!
Molto meglio con l'ombra area...sistema le luci x ogni aperture ed utilizza lo stesso settaggio della luce che c'è ora (decadenza+ombra area)
Così la luce sembra entrare solo da un lato
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Ecco qua..ho seguito il tuo consiglio e ti posto il risultato..ho provato anche ad aggiungere un environment con forza 10% (l'ho visto ne laboratorio ) nel primo che mi pare leggermente più luminoso anche se il tetto mi sembra sempre scuro..potrebbe schiarirsi una volta applicate le tex o qualcosa non va?
FOLLOW US