studio illuminazione interni AR3

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

studio illuminazione interni AR3

Post by morph »

Ciao a tutti.
Sto studiando un po' di illuminazione interna.

Sto cercando di capire perchè nonostante le impostazioni che sto settando, credo siano pressocchè corrette, l'illuminazione non mi aggrada per niente.

allora, è una stanza che viene fuori da un cubo, con 2 finestre, quelle visibili nel render.

ILLUMINAZIONE

Ho impostato un oggetto cielo, con un materiale con luminanza a 100.
ho impostato una luce infinita per simulare il sole con intensità 100 e con ombra area. menu ombra, campioni 50-100.

alle finestre sono applicate 2 luci area, una per finestra, posizionate esattamente all'interno dei telai delle finestre.

una delle due luci finestra, quella posta in direzione della luce sole, ha una intensità di 130 con ombra area, decadenza lineare, raggio dec. parete opposta. campioni ombre 50-100.

la seconda luce finestra, ha le stesse impostazioni della prima, ma con intensità di 70.

poi nella parete che è in corrispondenza della sorgente del sole, ho posto una luce area grande quanto la parete, con intensità 20, no ombra e decadenza lineare, raggio parete opposta.

SETTAGGI RENDER

IG
profondità 3
intensità primaria e secondaria 150%
densità record anteprima

antialising migliore

come potete vedere dal render, ci sono delle zone che sebrano denunciarel'uso dell'occlusione ambientale e così non è.
Vorrei evitare di dover usare la mappatura colo, vorrei riuscire a illuminare in modo omogeneo e/o realistico, così come vedo in molti dei vostri render, anche dove non viene usato vray.

Cosa sto sbagliando?
:?:

grazie a tutti!!!

:idea:
Attachments
illuminazione stanza.jpg
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by 62VAMPIRO »

Quella zona "nera" che sembra essere l'AO è dovuta alla decadenza. Cioè dove finisce la decanza delle due luci, decadenza troppo, come dire, "corta". E così rimane una zona in ombra. Se aumenti il raggio della decadenza delle due luci fino a farle intersecare l'una con l'altra o fino a che interagiscono tra loro dovresti eliminare, o quantomeno ridurre sensibilmente, quella zona in ombra che sembra l'AO.........
P.S. Buono, bel render. Il pavimento mi paice molto: ben riuscito...........
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by arcnello »

ciao morph, a prima vista mi è sembrato c'entrasse l'AO, puo' essere la decadenza come dice VAMPIRO, potresti portare la profondità a 4
che ne dici di postare il modello, in questo modo, chi vorrà, puo' giocare su questa scena e postare i suoi risultati
sarebbe un esercizio per molti molto utile :)
ciao_____
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by morph »

@vampiro, grazie per l'aiuto e per i complimenti.
Potrebbe essere come dici tu, ma dal modello che ora posterò, vedrai che i raggi di decadenza, sono molto sovrapposti, il punto dove si verifica il problema, è ampiamente coperto da entrambe le luci.
Invece ho provato a fare una prova eliminando la luce che simula il sole e questo difetto si attenua molto. :?
questa cosa è strana... :?
Ora sto provando a cambiare la decadenza della luce che simula il sole, perchè non me ne ero accorto, ma avevo impostato la decadenza lineare anche a questa fonte luminosa.
ho provato a mettere nessuna decadenza e il disturbo è aumentato parecchio. Anche aumentandone il raggio, aumentava anche questo disturbo...ora ho provato a diminuirlo e in effetti il risultato è migliorato.
quindi l'idea che mi ero fatto sulle fonti di luce all'inito, era sbagliata.
Pensavo che la loro decadenza si comportava come le luci area e invece hanno comportamenti differenti.
Il pavimento è semplicemente una mappa B/N del paccehtto arroway gratuito, caricata sui canali diff-riflessione e rilievo, mentre nel colore è applicata una tex, di un legno non dogato, trovata qui sul sito.

@Antonello, grazie anche a te...
L'immagine che ora ho postato, è effettuata con tutte le impostazioni come nel precedente, tranne per la decadenza della luce che simula il sole, che ha un raggio molto più corto.
Con molto piacere posto il modello, così ci possiamo ragionare tutti insieme. :idea:

ps, con profondità 4 si bruciacchia un po' troppo... :?
Attachments
illuminazione stanza.rar
(249.34 KiB) Downloaded 74 times
illuminazione stanza02.jpg
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by morph »

scusate il doppio post, ma mi rendo conto di avere commesso un errore di valutazione.

è ero che muovendo il raggio di decadenza il render è migliorato, ma non ho capito come ho eliminato anche la luce che entrando dalla finestra simula il raggio di sole.

:?
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by flowbox »

mah ci sono parecchie cose che non vanno:

la stanza non stava al centro del mondo, il sole puntava fuori dalla stanza, le luci area compenetravano le finestre, la decandenza delle stesse era troppo corta quindi creava quegli aloni neri... il cielo era impostato in modo strano...

ti posto la scena modificata .. e' molto asettica e la puoi usare come punto di partenza.. vanno ancora regolate le luci per ottenere cio che desideri, anche l'inclinazione del sole dipendera da te scegliere l'ora del giorno e quindi piu o meno inclinato... se opterai per una luce pomeridiana ricorda di dare un giallino al sole .

ciao

fabrik
Attachments
illuminazione stanza_0001.rar
(46.87 KiB) Downloaded 81 times
prova1.jpg
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by morph »

ho mantenuto le impostazioni precedenti, solo ho rifatto la luce infinita senza inserire la decadenza e devo dire che il render è migliorato.

flow, grazie per i consigli, ma puoi spiegami alcune cose?

Che differenza fa se la stanza non è al centro del mondo? :?

la decadenza delle luci, dove deve arrivare per non creare quegli aloni? io ho sempre letto che quella lineare, deve più o meno arrivare sino a toccare e oltrepassare leggermente la parete posta difronte alla finestra a cui è applicata la luce area.

Che intendi quando dici che il cielo è impsotato in modo strano?
é solo un cielo con un materiale con tex con canale illuminazione...cosa ha di strano? :)

cmq avendo reimpostato bene la luce infinita, gra parte de problema si è risolto... :)
Attachments
01.jpg
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by morph »

così per pura curiosità, ho inserito un tendaggio che ho realizzato per provare clothilde...non teniamone conto... :)

volevo vedere come poteva cambiare la luce filtrando da un tendaggio :)
Attachments
03.jpg
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by flowbox »

morph non vorrei sembrare antipatico... ma non hai letto cio che ho scritto?

le luci area continuano ad essere di dimensioni maggiori del buco della finestra... non vedi quegli aloni bianchi ai lati delle finestre?

per la decadenza delle luci area.. esatto devono oltrepassare i muri.. nella tua scena non lo facevano

la differenza se non sta al centro del mondo la puo fare in molti casi...piccolo esempio... per la luce infinita del sole .. si crea una luce con targhet e poi nelle impostazioni si cambia con infinita.. oppure si mette il targhet alla luce infinita utilizzando un oggetto nullo che appena creato sta a 0.0.0 tra l'altro per per vray e ancora piu importante

mah il cielo e strano perche troppo luminoso e quindi creava troppa luce.. e niente azzurro.. tutto li

secondo me dovresti impostare la scena con una illuminazione basica.. come quella che ti ho postato.. scaricatela e confrontala con la tua... poi e chiaro che regolerai come preferisci.. non devi per forza usare le mie impostazioni :)
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: studio illuminazione interni AR3

Post by morph »

ma che dici flowbox, non pensarlo neanche di sembrarmi antipatico...perciò mi stai aiutando e posso mai pensare qualcosa di negativo? :) sarei uno scemo :)

ho letto bene quello che mi hai scritto, non ho preso la tua scena perchè, voglio essere in grado di ottenere un buon effetto modificando la mia, con il vostro aiuto...non mi piace molto avere le cose bell'e fatte...voglio essere sempre io a costruirmele. :)

riguardo alla compenetrazione delle luci area nelle finestre, non pensavo potessero essere loro a fare quel difetto, pensavo fosse il record impostato su anteprima, ma ora provo a fare come dici.

relativamente al cielo, lo so che sembra strano, ma volevo ricreare quell'effetto di bruciatura che avviane quando si guarda dall'interno di un ambiente, verso l'esterno in una giornata molto soleggiata.

è sbagliato? :roll:

Grazie ancora flow e scusami se ti sono sembrato scortese :idea:
  • Advertising
Post Reply