Sto studiando un po' di illuminazione interna.
Sto cercando di capire perchè nonostante le impostazioni che sto settando, credo siano pressocchè corrette, l'illuminazione non mi aggrada per niente.
allora, è una stanza che viene fuori da un cubo, con 2 finestre, quelle visibili nel render.
ILLUMINAZIONE
Ho impostato un oggetto cielo, con un materiale con luminanza a 100.
ho impostato una luce infinita per simulare il sole con intensità 100 e con ombra area. menu ombra, campioni 50-100.
alle finestre sono applicate 2 luci area, una per finestra, posizionate esattamente all'interno dei telai delle finestre.
una delle due luci finestra, quella posta in direzione della luce sole, ha una intensità di 130 con ombra area, decadenza lineare, raggio dec. parete opposta. campioni ombre 50-100.
la seconda luce finestra, ha le stesse impostazioni della prima, ma con intensità di 70.
poi nella parete che è in corrispondenza della sorgente del sole, ho posto una luce area grande quanto la parete, con intensità 20, no ombra e decadenza lineare, raggio parete opposta.
SETTAGGI RENDER
IG
profondità 3
intensità primaria e secondaria 150%
densità record anteprima
antialising migliore
come potete vedere dal render, ci sono delle zone che sebrano denunciarel'uso dell'occlusione ambientale e così non è.
Vorrei evitare di dover usare la mappatura colo, vorrei riuscire a illuminare in modo omogeneo e/o realistico, così come vedo in molti dei vostri render, anche dove non viene usato vray.
Cosa sto sbagliando?

grazie a tutti!!!

FOLLOW US