Gestione camera

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
Mel88
Posts: 317
Joined: Mon Nov 30, 2009 4:07 pm
Location: Locarno, Switzerland

Gestione camera

Post by Mel88 »

Ciao a tutti, volevo porvi una domanda,

i parametri ceh dobbiamo dare ad una camera, in modo da ottenere il risultato piu reale possibile all'occhio umano quali sono?

perchè il mio capo dice che una visuale della mia camera è "strana" ed effettivamente gli oggetti sembrano apparire piu cicciotti di quel che sono..

che lunghezza focale ha l'occhio umano? che larghezza di apertura? e che campo vista?

grazie in anticipo!
User avatar
parlmc
Posts: 813
Joined: Thu Jun 23, 2005 6:25 pm

Re: Gestione camera

Post by parlmc »

ciao Mel88,
l'argomento è di difficile risposta: in generale in fotografia, un'ottica 50mm è considerata una buona approssimazione.
Tieni bene a mente, però, che l'occhio umano consta di diverse aree di sensibilità e tutto un insieme di micro movimenti per i quali fare uno scatto "come l'occho umano" è di fatto impossibile.
è più facile pensare di fare una buona fotografia che spieghi lo spazio che pensare a come lo vede l'essere umano [sull'argomento consiglio il capitolo su come fotografare il Partenone in R. Pierantoni, Verità a bassissima definizione. Critica e percezione del quotidiano, Einaudi, 1998]

[edit: cercando un po' si trova anche questo e questo]
ciaociao,
Ros
User avatar
Mel88
Posts: 317
Joined: Mon Nov 30, 2009 4:07 pm
Location: Locarno, Switzerland

Re: Gestione camera

Post by Mel88 »

parlmc wrote:ciao Mel88,
l'argomento è di difficile risposta: in generale in fotografia, un'ottica 50mm è considerata una buona approssimazione.
Tieni bene a mente, però, che l'occhio umano consta di diverse aree di sensibilità e tutto un insieme di micro movimenti per i quali fare uno scatto "come l'occho umano" è di fatto impossibile.
è più facile pensare di fare una buona fotografia che spieghi lo spazio che pensare a come lo vede l'essere umano [sull'argomento consiglio il capitolo su come fotografare il Partenone in R. Pierantoni, Verità a bassissima definizione. Critica e percezione del quotidiano, Einaudi, 1998]

[edit: cercando un po' si trova anche questo e questo]
No no chiaro io non volevo simulare quello che VEDE l'occhio in tutti i suoi dettagli,
ma la panoramica diciamo, al di la di sfocature, e piccolezze,

diciamo solo l'inquadratura :? :roll:
  • Advertising
Post Reply