Robbie - Lab Rigging and Modeling

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
george_p
Posts: 197
Joined: Thu Oct 28, 2004 10:03 am
Location: Monserrato (CA)

Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by george_p »

Ciao a Tutti,
dopo eoni mi accingo a postare qualcosa relativo ai miei ultimi studi relativi al reparto rig.

Naturalmente è un WIP e ci sto ancora studiando e lavorando :-_-

Inizio con qualcosa di relativamente semplice perchè ritengo il modo migliore per imparare il complesso senza perdersi in dettagli poco utili che distoglierebbero l'attenzione dallo studio vero e proprio.

Per cui il modello è estremamente semplice e in alcune parti veramente abbozzato.

Potrò aggiungere dettagli e particolari alle varie mesh una volta che il rig sarà completo o man mano che lo completerò.
Diffatti gli oggetti poligonali, nonostante siano skinnati alle Joints la pesatura è settata completa a zero, totalmente rigida e basta un semplice passaggio per togliere la vecchia e sostituirla con la nuova meglio modellata e definita nei dettagli.

Ciao :)
Attachments
Labot_09.jpg
Labot_08.jpg
Ryoma
Posts: 755
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:46 pm

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by Ryoma »

Seguo con interesse!

Ryo
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by Arkimed »

Curioso... ti seguo anch'io :)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
User avatar
george_p
Posts: 197
Joined: Thu Oct 28, 2004 10:03 am
Location: Monserrato (CA)

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by george_p »

Ci conto eh! :D
User avatar
george_p
Posts: 197
Joined: Thu Oct 28, 2004 10:03 am
Location: Monserrato (CA)

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by george_p »

Ciao,
Rieccomi con un aggiornamento sul rig del robot e prima prova di messa in posa.
Dopo svariati tentativi con expresso, constraints della versione 10,5 son passato alla release 13 (demo) per studiare i nuovi tools (tag protection, Gimbal rotation, pole vector (R12)) che mi permettono senza troppi preamboli e giramenti di testa di ottenere un rig manuale decisamente più stabile e in minor tempo.
Labot_10.jpg
Labot_11.jpg
dragolong1995
Posts: 211
Joined: Mon Sep 05, 2011 7:05 pm

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by dragolong1995 »

ciao anche io sto studiando il rigging ma purtroppo il mio modello ha molti poligoni e nel momento in cui lo riggo anche nella maniera più elementare mi causa diversi problemi. skinnandolo lo ho migliorato ma i problemi persistono. tu in che senso hai portato il peso a 0? hai messo valore assoluto e per ogni joint hai messo 0?
User avatar
george_p
Posts: 197
Joined: Thu Oct 28, 2004 10:03 am
Location: Monserrato (CA)

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by george_p »

dragolong1995 wrote:ciao anche io sto studiando il rigging ma purtroppo il mio modello ha molti poligoni e nel momento in cui lo riggo anche nella maniera più elementare mi causa diversi problemi. skinnandolo lo ho migliorato ma i problemi persistono. tu in che senso hai portato il peso a 0? hai messo valore assoluto e per ogni joint hai messo 0?
Ciao Dragolong,
guarda il modo con cui lo peso personalmente è uno dei metodi per lasciare i vari pezzi (mesh poligonali come braccio avambraccio, mano, falangi ecc) rigidi proprio perchè di un soggetto meccanico.
invece che selezionare l'intera catena di joints seleziono solo la giuntura che dovrà condizionare quel particolare elemento più quel particolare elemento.

Ad es, della catena di joints del braccio mi interessa che la giuntura (joint) della spalla del robot guidi la controparte poligonale composta da spalla e braccio ("omero"), nel mio caso spalla e braccio sono un unico oggetto poligonale, ma potrebbero essere composti da più pezzi se magari aggiungessimo parte mobili.
Seleziono la Joint Spalla e l'oggetto poligonale spalla/braccio(se primitive le rendo modificabili pena il mancato vincolamento ;)),
quindi vado sul menù Character/Personaggio e scelgo il comando Bind/Vincola.
In questo modo, ossia con una Joint e un Oggetto poligonale, ottengo un peso automaticamente settato a zero e quindi rigido :)

Perchè funzioni il tutto ricorda che la giuntura che rappresenta l'articolazione (spalla, gomito, polso falangi ecc) deve sempre avere una joint figlia anche se questa non dovesse articolare nulla... ma è importante infatti che affinchè l'associazione dei pesi sulla mesh abbiano luogo, l'oggetto poligonale debba essere vincolato ad un osso, formato questultimo da due joints e non da uno solo.


Altri metodi per associare poligoni a joints sono quelli di rendere figli i primi di queste ultime o magari utilizzare i costraints/costrittori chiamati anche limiti.

Ciao a presto :)
dragolong1995
Posts: 211
Joined: Mon Sep 05, 2011 7:05 pm

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by dragolong1995 »

wow alr io nel mio panda ho fatto un pur pur rid.... ovvero ti spiego la procedura:

il soggetto in questione è un panda il cui topic è qui nel forum... la modellazione non è delle migliori ma sono i primi lavori... migliorerò nel tempo... ho poi seguito un tutorial creando lo scheletro delle 4 zampe e della coda e poi la oclonna vertebrale come oggetti separati. dopo di che ho messo l zampe anteriori con l'osso della colonna vertebrale più vicino e idem per quelle posteriori. dopo dichè con ik chain/crea catena ik ho fatto le limitazioni ed infine ho vincolato tutto al panda. prima di far ciò mi sono salvato diverse copie del panda. il risultato iniziale è stato un disastro dovuto ad un hipernurbs con troppi e sottolineo troppi poligoni... ho ritentato con la metà dei poligoni portandoli al minimo... il risultato è meglio ma sempre inaccettabile dato che mi si scombinano comunque tutte le 4 "spalle"... da li mi sono avviato nel difficile mondo della pesatura.... mai lo avessi fatto... con le poche nozioni di fisica e cinematica che ho a livello di terzo liceo scientifico che sto studiando ora ed un po' di intuito ho pesato osso per osso dando peso 100% intorno all'rticolazione selezionata e sfumandolo gradualmente allontanandomi... ho fatto molte prove anche facendo l'inverso etc... ma con nessuna combinazione "casuale" riesco ad ottenere uno scheletro come vorrei... speriamo che tempo e pazienza mi imparino come funzioni... dopo tutto per aspera ad astra.. un saluto e grazie di tutto!
User avatar
george_p
Posts: 197
Joined: Thu Oct 28, 2004 10:03 am
Location: Monserrato (CA)

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by george_p »

Bravo, proprio così, per aspera ad astra, solo con Impegno affrontando e superando gli ostacoli arriverai in Alto ;)

Posso consigliarti di provare anche un altro metodo oltre quello da te sperimentato, ossia scomporre il lavoro in vari pezzi e fasi.
Quando ti sentirai di farlo naturalmente :D

Ciao e Buono studio anche a Te ;)
dragolong1995
Posts: 211
Joined: Mon Sep 05, 2011 7:05 pm

Re: Robbie - Lab Rigging and Modeling

Post by dragolong1995 »

non voglio andare off topic quindi ti mando un mp ora ;)
  • Advertising
Post Reply