Ufficio e Fotorealismo

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
vassel
Posts: 7
Joined: Tue Feb 23, 2010 2:42 pm

Ufficio e Fotorealismo

Post by vassel »

Salve a tutti

Quello che sto cercando di raggiungere è un fotoralismo decente.
Allora... questo è un'immagine per una ditta che fa mobili da ufficio.
La scena è molto semplice e asettica.

Illuminazione:
-Enviroment con un HDR con intensità 2,5
-Sulla sx ho inserito una grande luce area che entra dall'apertura
-Due luci area che simulano dei neon nella rientranza del muro dietro
-Luce IES che non c'entra nulla la quale verrà eliminata subito.

COME POSSO MIGLIORARE IL RISULTATO???
Grazie

Allego anche i seguenti parametri
Attachments
Studio11b.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.48.46.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.47.00.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.47.00.jpg (33.21 KiB) Viewed 1083 times
Schermata 2011-07-25 a 17.46.44.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.46.44.jpg (54.79 KiB) Viewed 1083 times
Schermata 2011-07-25 a 17.46.32.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.46.23.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.46.08.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.46.08.jpg (27.04 KiB) Viewed 1083 times
Schermata 2011-07-25 a 17.45.59.jpg
Schermata 2011-07-25 a 17.45.59.jpg (51.87 KiB) Viewed 1083 times
Kalle
Posts: 27
Joined: Fri Mar 18, 2011 2:39 pm

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by Kalle »

Ciao! Premetto che sono abbastanza nabbo con vray perchè è da poco che ho iniziato a smanettarci.
Per iniziare io farei un 2 prove senza alcun materiale per cercare di distribuire bene la luce e gia così facendo noteresti molti miglioramenti perchè la scena mi sembra parecchio sovraesposta.

per le luci invece di usare un immagine hri prova a usare il phisical sun e una phisical camera avresti gia un incremento di realismo + naturalmente alcune luci che già stai usando.Nei parametri di ogni luce assicurati di aver attivato le ombre.
Comunque ti consiglio di guardarti bene questo tutorial che si trova nel forum sono le basi per iniziare ad avere una buona resa. http://www.c4dzone.com/it/download/tuto ... ray-65.htm

Posso darti un 2 consigli sulle impostazioni di rendering, inanto metterei nel parametro color mapping solamente exponential, nella laight cache spunta subdivision e metti al posto di 1000 850 per alleggerire un po il calcolo al momento del rendering, nell'iradiance pam porta il valore a 0 del canale max rate e (l'hemispheric a 70 ma solo nel rendering finale perchè lo appesantisce un po).

Spero di esserti stato un po di aiuto, per lo meno per il link :D , in attesa della risposta dei pro e non aver fatto confusione

Ciao Alessandro
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by nexzac »

mah, prima di migliorare i render, dato che i mobili sono il soggetto della scena, migliorerei quelli...la modellazione non è proprio accuratissima secondo me...ne perde molto di realismo a mio avviso
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by flowbox »

concordo con nex...
gli spigoli vivi cosi son contro le leggi antinfortunistiche !!
i materiali poi andranno curati al massimo in una scena che ha pochi soggetti come questa
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
vassel
Posts: 7
Joined: Tue Feb 23, 2010 2:42 pm

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by vassel »

Innanzitutto grazie mille del vostro preziosissimo aiuto... per me è veramente oro colato!
Per Nexzac e Flowbox: il vostro consiglio è giustissimo ma purtroppo devo attingere ad una libreria fornitami dalla ditta quindi per quanto riguarda la modellazione per ora ho le mani legate.

Per Kalle: ho seguito i tuoi consigli... l'unica dubbio che ho è sul phisical sun. Non devo creare una luce diretta che colpisca la scena (richiesta del datore di lavoro) quindi mi ero affidato ad una luce area la quale mi creava una fonte luminosa diffusa arricchita da un Hdr per le zone in ombra. Non so se riesco a spiegarmi.

Cmq ho fatto una prova apportando i tuoi consigli.
Attachments
Studio14.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by nexzac »

Sinceramente preferivo la tua versione di prima...

in quanto ai modelli è un peccato che tu non li possa modificare..
smussature e particolari rendono tutto molto più vero...
ti ho photoshoppato il tuo render tirando fuori un po' le smussature, per farti vedere quanto cambia tutta la scena...poi beh già che c'ero mi son divertito a mettere mano all'immagine, spero abbia fatto cosa gradita..;)
Attachments
PHOTOSHOPPATA.jpg
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
vassel
Posts: 7
Joined: Tue Feb 23, 2010 2:42 pm

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by vassel »

E' proprio vero Nexzac... con le smussature è molto più realistica, ripeto, purtroppo non posso mettere mano alla modellazione. Ottimo davvero il tuo fotoritocco!!! Quando otterrò risultati decenti con Vray poi passerò alla post-produzione senza dubbio.
Intanto ho fatto un'altra prova tornando alla luce area.
Che ve ne pare?
PS. Kalle aspetto impaziente tuoi consigli!!! :D
Attachments
Studio15.jpg
Kalle
Posts: 27
Joined: Fri Mar 18, 2011 2:39 pm

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by Kalle »

A mio modestissimo parere mi sembra sempre tanto luminosa, è vero che mettendo materiali sicuramente un po si scurira, però questo rimane un mio parere.
Per quanto riguarda la luce diffuse effettivamente e decisamente meglio sopratutto se devi far risaltare i mobili(giustamente). Quindi io andrei a giocare ancora un po sulle luci usate magari provando a far risaltare di piu i particolare dei mobili, perchè cosi sembra un po che si perdano, magari prova a giocare anche con i parametri della physical camera(tipo iso f/s ecc.) esempio iso piu bassi e stop piu alti anche di un solo punto(ammesso che ci siano riscontri con luci area).

Un'altra cosa che potresti fare anche senza toccar niente per il momento che potrebbe giovare per avere una luce più omogenea sarebbe agire sui parametri dark multiplaier e bright multiplaier del parametro colormapping(su exponential). sul primo prova con 1.1 e sul secondo 0.9.
questi parametri influenzano le luci e le ombre. uno alza il livello di ombre e l'altro abbassa la luminosita.

ho fatto una prova con photoshop abassando la luminosita e giocando su luci e ombre per vedere se si tirava fuori un po piu di dettaglio. magari ho scurito troppo però sembra funzionare.

ricordo che sono davvero un novellino con questa workflow quindi non mi aggredite se sbaglio, cerco di aiutare con la mia poca esperienza perchè dovesse servire a me farebbe piacere.

Saluti Alessandro


Ah una guida che ho trovato in rete molto utile nel tuo caso per avere un'illuminazione reale senza ricadere sul sun potrebbe essere questa!

http://angeloferretti.blogspot.com/2010 ... 4d-12.html

Mi sono preso a cuore il tuo caso forse perchè è il mio primo intervento e ci sto prendendo gusto :D
Attachments
Studio15mod.jpg
vassel
Posts: 7
Joined: Tue Feb 23, 2010 2:42 pm

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by vassel »

Grazie Kalle!
Ho fatto altre prove aumentando un po la qualità della GI e aggiungendo qualche materiale, alcuni creati da me alcuni trovati in rete.

http://www.u6studio.com/Portfolio/54-Ufficio.aspx
Secondo voi questi scatti con quale applicazione sono stati fatti???

Sarò banale ma vorrei riuscire ad arrivare ad un livello simile.
Attachments
Studio17b.jpg
Kalle
Posts: 27
Joined: Fri Mar 18, 2011 2:39 pm

Re: Ufficio e Fotorealismo

Post by Kalle »

Difficile a dirsi azzarderei un maxwell ma anche con vray puoi arrivare ad un livello simile o uguale.

tutto dipende da come sai usare le luci e i materiali solo pratica e studio non arriverai ad un livello cosi solo cambianto programma. Se impari ad usare bene un programma come vray non dovresti avere problemi ad arrivare a buoni livelli ti posto un paio di esempi miei fatti con artlantis 3 . un programma che non ha grossissime potenzialità ma usato nel modo giusto con un po di esperienza ti regala belle soddisfazioni.E con vray sono riuscito a fare di meglio già in poco tempo.Quindi come vedi tutto sta nell'impegnarsi a capire i meccanismi del programma ed a sfruttarne gli strumenti!

Consiglio mio prenditi un libro a riguardo e esercitati con i tutorial. Buon lavoro!

Kalle
Attachments
Dettaglio Bagno2.jpg
Bagno.jpg
  • Advertising
Post Reply