Nemus wrote:
Organizzazione? Voglia di rischiare? Desiderio di emergere? Non so, ma riassumere tutto con "siamo arretrati" mi sembra un po' semplicistico...
E cosa ti aspetti, un segno divino, una forza aliena, un complotto internazionale........?
Semplicemente non abbiamo sviluppato tradizione in questo senso, manca una cultura informatica, si investono pochissimi soldi in nuove tecnologie e...... siamo arretrati da questo punto di vista.
Nemus wrote:Io mi sto domandando come mai noi stessi non andiamo a vedere i NOSTRI film di animazione (domanda retorica ovviamente, non essendocene), perché ci sono così tante risorse umane e così poco risultato visibile "in superficie".
Ma dove le vedi tutte queste risorse umane? Da come parli tu sembra che gli italiani non facciano altro che modellare e renderizzare. A me sinceramente sembra che il 99,9% della gente non capisce proprio cosa significhi tutto questo e, se va bene, é convinta che basta premere un tasto e poi il computer fa tutto da solo, modello e rendering pronti in 2 minuti......
D´altronde se ci fossero cosí tante risorse umane automaticamente ci sarebbero societá e tutto il resto. Microsoft ha aperto il suo centro di sviluppo europeo in Romania, secondo te ha "deportato" tutti quelli che ci lavorano in Romania o l´ha aperto li perché c´era giá a disposizione tanta forza lavoro (ed avanzata) in questo campo?
Nemus wrote:
E se nel mercato si crea una domanda, magari anche l'offerta di istruzione si adeguerà. Lo so che è una visione lontana, ed è proprio per questo che mi ponevo il dubbio.
E perché? Se come dici tu (e purtroppo é la veritá) bastano qualche tutorial ed un´istruzione fai da te per lavorare anche ad alti livelli, perché ci dovrebbe essere qualcuno che investe soldi e tempo in un´istruzione universitaria o comunque corsi avanzati a pagamento quando con zero euro in qualche mese sei comunque pronto a lavorare?
In questo caso é l´esatto contrario, il livello é talmente basso che la gara é al ribasso, a chi chiede meno soldi a scapito delle capacitá, che in un mercato cosí poco selettivo contano di meno.
Nemus wrote:Se un programmatore dovesse correre a segnarsi a un corso ogni volta che esce una nuova piattaforma... Beh, chi è programmatore lo sa, e vale credo in tutto il mondo.
Allo stesso modo c'è gente che studia grafica/design per anni, e poi si specializza nel 3D, da soli o no fa poca differenza, almeno dal mio punto di vista.
Ma non credo.
Tu ti riferisci alla situazione che conosci, probabilmente ci sono situazioni piú professionali e piú esigenti dal punto di vista lavorativo. Mio fratello é ingegnere informatico, lavora in Germania presso la piú grande societá telefonica/internet mondiale e impara almeno un linguaggio all´anno con corso e certificazione. Certo che se aggiustava telefoni o montava modem tutto questo non gli serviva............
Se lavori nel campo informatico é necessario aggiornarsi in continuazione altrimenti che fai continui a vendere nel 2011 connessioni con modem a 56k perché quello hai imparato e quello conosci!?
Anche un qualsiasi grafico non é che impara Cinema 4D R11 e li si ferma, ogni anno ha una versione nuova con nuove features, ogni anno ha nuovi programmi, ogni anno ha nuovi motori di renderings e cosí via, i programmi cambiano, ne escono di nuovo e altri vengono abbandonati.
È come se un meccanico non si aggiornasse e riparasse solo auto fino al 2000.... e il resto? Tu hai imparato Flash e adesso sei a posto? chi ha imparato 10 anni fa ha fare i siti in .html sta a posto e adesso per tutta la vita continuerá a fare solo quelli?
Concludendo, tu ti lamenti tanto, ma da quello che scrivi sei proprio il primo a far emergere questa mentalitá approssimativa e un po arruffona che caratterizza il mondo della CG e dell´informatica in Italia, la convinzione che basta un po di fai-da-te per diventare professionisti perché probabilmente consideri la materia banale e semplice, del tipo "basta schiacciare un pulsante", perché alla fine questa mediocritá e mancanza di concorrenza fa un po comodo a tutti, a chi con due tutorial é giá in grado di fare i primi lavoretti a nero e a chi puó assumere qualche ragazzino a nero al posto di un ingegnere informatico (o simili) e risparmiare cosí sul costo del lavoro, tanto la richiesta (e l´offerta) a quel livello é, quindi non credo che cambierá.
FOLLOW US