Forse non mi sono spiegato.

. I materiali non c'entrano: se usi Vue XStream puoi utilizzare i materiali nativi di Cinema che Vue legge alla perfezione senza conversioni e/o aggiustamenti. Quindi non è questione di materiali o meno: il fatto è che Vue non usa un motore di rendering perchè è basato tutto sulle Atmosfere. Non sò come spiegarmi

........
Se Vue supportasse Vray non sarebbe più Vue perchè nessuno dei motori di resa presenti nel mercato supporta quelle caratteristiche tecniche tipiche di una resa e calcolo fisico in presenza di elementi atmosferici.
Ad esempio: nessun motore e tantomeno Vray supporta il calcolo della dispersione della luce dovuta alla presenza di nuvole e nemmeno, di conseguenza, supporta il calcolo della dispersione conformemente a quanto sono alte, se sono stratificate, se sono composte da cirri o da cumuli e via discorrendo..........
Quindi: che senso avrebbe utilizzare Vray se questo non mi fà una resa fisicamente corretta perchè non tiene conto di queste, e di altre, caratteristiche?
Se vuoi fare una scena in Cinema di una foresta e illuminarla con Vray lo puoi fare già direttamente in Cinema senza Vue: dov'è il problema?

. Solo che Vray te la illuminerà tenendo conto solo dell'illuminazione solare (solo questo riesce a simulare), ma senza tener conto di tutti quegli altri elementi presenti in una illuminazione atmosferica..........
FOLLOW US