Ciao a tutti, qui di seguito troverete le immagini di un lavoro che sto facendo. Il primo è un rendering fatto con IG, Oggetto Cielo e occlusione ambientale. La IG è settata così: Profondità 3, Primaria 150 e secondaria 150, cache irradianza 'anteprima'. Ci sono delle luci area in prossimità delle finestre (che nel primo rendering non si vedono) con ombre morbide. La seconda immagine è quella che mi stà facendo diventare matto, i mobili nei due cerchi rossi sono aperti, a vista, senza poprte che li chiudono, sono espositori di prodotti in legno scuro con delle mensole. Ci ho messo anche le luci ma non c'è modo che sembrino anche appena un po' illuminati. Mi piacerebbe inoltre che dalle finestre si potesse vedere la luce che entra dentro. Altri suggerimenti saranno apprezzati! Grazie a tutti...
Ciao oby,
Prima di tutto non mettere l'Ao. Le luci alle finestre vanno bene, ma metti ombre area e utilizza della decadenza assicurandoti che il raggio della medesima superi non di molto la parete di fronte. Poi se vuoi della luce che entra dalle finestre basta che posizioni all'esterno una luce infinita che punti verso l'interno con ombra area.
Ciao NICOLAB e grazie della risposta, appena ho un anteprima la posto così potete dargli un'occhiata. Curiosità: Pechè in tanti non usa l'AO? Non dà un tocco di realisamo alla scena?
In realtà è un trucchetto che alla fine rende il tutto non realistico e troppo carico. Certo si può utilizzare in certi casi, ma con accortezza. Diciamo che se la scena è illuminata correttamente la AO non serve... è di troppo e non fa altro che allungare i tempi di rendering.
Ciao e Buon lavoro! attendo di vedere altre immagini. Dimenticavo... per il momento togli il riflesso del vetro delle vetrine ti rallenta solo il rendering e peggiora il risultato.
E' difficile dire cosi su due piendi cosa non va. Se vuoi puoi caricare la scena senza materiali e arredo con le tue luci e i parametri impostati così diamo un occhio.
Grazie flowbox... ecco il file... Alcuni parametri nel frattempo li ho cambiati, ma niente di che...
Dettagli sulla tecnica di illuminazione da me utilizzata:
ho fatto il corso completo di C4D a fine 2007 presso zuccherodicanna, o C4D zone che dir si voglia, con la versione 10.5, ottimo corso ma niente insegna più della pratica. Per illuminare gli interni uso la tecnica descritta nel (mi pare settimo) libro fatto prorio da C4D zone sull'illuminazione appunto con IG e SKY a pag. 273. In questo progetto ho aggiunto anche delle luci area in prossimità delle finestre.
FOLLOW US