Test dof fallito

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
mister_4d
Posts: 582
Joined: Mon May 19, 2008 8:25 pm
Location: torino

Test dof fallito

Post by mister_4d »

Salve apozzi

Posto un immagine, il cui intento era avere una sfocatura sulle grate in primissimopiano e a fuoco la zona architrave, camera fisica vray. Attivo dof, metto a fuoco suddetta zona...parametri default sia vray che dof, diaframma 3, focale 50 mm, e questo é il risultato....

Su cosa devo intervenire? Pr la profonditá di campo in foto dovrebbe essere il diaframma che fa la differenza...

Dovrò studiare meglio l'argomento...

:o
Attachments
image.jpg
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
User avatar
CarloMacchiavello
Posts: 64
Joined: Sat Apr 13, 2013 7:22 pm

Re: Test dof fallito

Post by CarloMacchiavello »

in generale ci sono diverse cose da controllare, ma c'è un dettaglio molto importante, un'altro parametro che molti dimenticano nella CGI: la scala...

nel mondo reale il diaframma più o meno aperto determina l'ampiezza della profondità di campo, quindi più si apre il diaframma e più si sfuoca, ma la scala è fissa, ovvero la distanza tra la lente e gli oggetti rimane fissa.
nella cgi cambiando la scala, ad esempio creando oggetti molto grandi o molto piccoli, si enfatizza o si riduce la dof.

in generale ti suggerisco di lavorare sempre in scala 1:1, così che i rapporti di lavoro e sfuocatura saranno corretti.
User avatar
mister_4d
Posts: 582
Joined: Mon May 19, 2008 8:25 pm
Location: torino

Re: Test dof fallito

Post by mister_4d »

CarloMacchiavello wrote:in generale ci sono diverse cose da controllare, ma c'è un dettaglio molto importante, un'altro parametro che molti dimenticano nella CGI: la scala...

nel mondo reale il diaframma più o meno aperto determina l'ampiezza della profondità di campo, quindi più si apre il diaframma e più si sfuoca, ma la scala è fissa, ovvero la distanza tra la lente e gli oggetti rimane fissa.
nella cgi cambiando la scala, ad esempio creando oggetti molto grandi o molto piccoli, si enfatizza o si riduce la dof.

in generale ti suggerisco di lavorare sempre in scala 1:1, così che i rapporti di lavoro e sfuocatura saranno corretti.
In effetti non avevo tenuto conto di questo aspetto, grazie della sritta

Luca
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
User avatar
CarloMacchiavello
Posts: 64
Joined: Sat Apr 13, 2013 7:22 pm

Re: Test dof fallito

Post by CarloMacchiavello »

figurati, se la scala fosse eccessivamente grande vedresti poco o niente di dof, se non spingi a valori assurdi, per cui è importante in quale scala lavorare. inoltre guarda nelle impostazioni la dimensione del sensore, perchè i sensori piccoli danno profondità di campo molto estesa anche con diaframmi aperti.
ps prova ad andare in modo più spinto. 1.4 di diaframma. poni oggetti a 50 cm dalla camera e vedi cosa accade
  • Advertising
Post Reply