parete retro illuminata
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 2
- Joined: Thu Dec 05, 2013 10:29 am
parete retro illuminata
è la priam volta che scrivo nel forum... e premetto che è da poco che sto utilizzando cinem + v ray
quindi forase per qualcuno la mia domanda risulterà banale, ma non ho trovato altri argomenti a riguardo.
Io devo renderizzare con v ray una parete retroilluminata (tipo quella dell 'immagine allegata)
Io ho gia provato a creare un materiale auto illuminante, ma il risultato è stato pessimo, abbagliante, troppa luce.
chiedo il vostro aiuto
- Attachments
-
- 1056.jpg (102.97 KiB) Viewed 1016 times
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: parete retro illuminata
Ti sposto il topic.
ale
Re: parete retro illuminata
servono piu info...tipo: come hai illuminato la scena?da cosa è composta la scena?
come hai impostato il materiale?camera fisica o camera normale?
-
- Posts: 2
- Joined: Thu Dec 05, 2013 10:29 am
Re: parete retro illuminata

dunque la scena è composta da due mobili a tutta parete realizzati in materiale grigio lucido,
ho utilizzato la physical camera il sole tramite v ray light.
ho inoltre aggiunto tre luci ad area negli angoli più bui della stanza
le mensole sono in vetro rosa.
le pareti retroilluminate che devo realizzare sono quelle dietro le mensole del mobile
ti mando anche uno screen shot per essere più chiara

Re: parete retro illuminata
vrayadvancematerial...nel diffuse layer porti a zero il brightness...attivi il luminosity layer, clicca su compensate exposure e su direct illumination; tti si attivano altre opzioni appena sotto: dovrai aggiustare l'intensità come una luce normale ora.
il direct illumination attiva le opzioni della luce, quindi genere le ombre; se non lo attivi avrai solo il pannello bianco.
seconda opzione: tutto uguale per il diffuse layer. al luminosity non attivi direct illumination ma solo compensate exposure.
metti poi una luce area delle dimensioni del pannello, di fronte al pannello, al quale poi setterai l'intensità.
in questo modo il luminosity ti crea l'effetto pannello acceso, e la luce ti crea le ombre.
terza ipotesi: materiale 2sidemetrial. lo applichi al pannello
dietro al pannello metti poi una luce area come nella realtà.
non so se mi sono spiegato bene, nel caso chiedi, al massimo ti faccio qualche esempio
-
- Advertising
FOLLOW US