Aiutino su una intro..
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 6
- Joined: Wed Mar 19, 2014 6:57 pm
Aiutino su una intro..
La scena che devo rendere nella intro è questa: partendo dallo sfondo( nella fattispecie sono le tende chiuse di un palcoscenico) il logo della società vine verso la camera,o l'osservatore, che sono frontali alla scena,diventando sempre più grande fino a fermarsi ad una certa distanza da chi osserva..Pochi attimi dopo anche una seconda parola(in questo caso "Eventi") fà la stessa comparsa e lo stesso tragitto del logo fino a fermarglisi di fianco..
L'avevo pensata anche con un finale diverso,ovvero, la parola " Eventi" prosegue la sua corsa fino a passare di fianco alla telecamera o all'osservatore x poi sparire alle sue spalle..
Ora ho già predisposto lo sfondo e creato sia il logo che la parola Eventi, ma purtroppo nn sò come poter realizzare le animazioni che ho descritto in una maniera semplice e facilmente realizzabile anche da me che ne capisco poco...
Qualche aiuto sarebbe graditissimo...grazie in anticipo...
Re: Aiutino su una intro..

Tutti i parametri animabili hanno il cerchietto accanto al nome; se porti il cursore dell'animazione su un dato fotogramma puoi registrare la posizione, rotazione, la scala, ecc premendo ctrl e cliccando sul cerchietto; diventerà rosso pieno, quando ti trovi su quel fotogramma preciso, oppure sarà solo la circonferenza ad essere rossa quando sei su un fotogramma diverso.
Quindi nel tuo caso si tratta di spostare gli oggetti secondo una direzione: devi registrare le chiavi dell'inizio e della fine del movimento.. non dovresti avere grosse difficoltà

Comunque puoi usare anche la registrazione automatica; guarda questo tutorial, credo possa fare al caso tuo:
http://www.c4dzone.com/it/download/tuto ... rame-6.htm
Bye!
-
- Posts: 6
- Joined: Wed Mar 19, 2014 6:57 pm
Re: Aiutino su una intro..
Grazie della risposta mi è cmq di aiuto..provo quanto prima a mettere in pratica il tutorial..myskin wrote:benvenuto Roberto
Tutti i parametri animabili hanno il cerchietto accanto al nome; se porti il cursore dell'animazione su un dato fotogramma puoi registrare la posizione, rotazione, la scala, ecc premendo ctrl e cliccando sul cerchietto; diventerà rosso pieno, quando ti trovi su quel fotogramma preciso, oppure sarà solo la circonferenza ad essere rossa quando sei su un fotogramma diverso.
Quindi nel tuo caso si tratta di spostare gli oggetti secondo una direzione: devi registrare le chiavi dell'inizio e della fine del movimento.. non dovresti avere grosse difficoltà![]()
Comunque puoi usare anche la registrazione automatica; guarda questo tutorial, credo possa fare al caso tuo:
http://www.c4dzone.com/it/download/tuto ... rame-6.htm
Bye!
Ancora una domanda..Il logo che stò utilizzando è composto di due parole di font e colore differenti è possibile muoverli come se fossero un testo o un oggetto unico..?
Mi risolverebbe la difficoltà di dover muovere un testo x volta e dover ogni volta ritrovare la corretta posizione dell'uno rispetto all'altro..Grazie ancora..
-
- Posts: 6
- Joined: Wed Mar 19, 2014 6:57 pm
Re: Aiutino su una intro..
Ma nel video che riesco ad ottenere ,però, mi sembra tutto troppo veloce..Vorrei che l'insieme dei movimenti del logo e la sua comparsa e successiva scomparsa dalla scena risultasse più fluido, senza scatti e che avvenisse più lentamente..Quali parametri posso modificare x ottenerlo in questo modo..? L'animazione è impostata come durata a 90 F, quindi 30 F al secondo...
Re: Aiutino su una intro..
..per il primo problema potresti mettere in un oggetto nullo tutto ciò che vuoi muovere insieme, animando l'oggetto nullo e non i singoli oggetti.Roberto3114 wrote:..Ma mi risulta ancora difficoltoso raggruppare gli oggetti in un unico oggetto da spostare..Sicuramente xchè nn ho capito bene il procedimento..a volte riesco a muoverli tutti insieme e a volte mi si muove solo uno dei due..
Ma nel video che riesco ad ottenere ,però, mi sembra tutto troppo veloce..Vorrei che l'insieme dei movimenti del logo e la sua comparsa e successiva scomparsa dalla scena risultasse più fluido, senza scatti e che avvenisse più lentamente..Quali parametri posso modificare x ottenerlo in questo modo..? L'animazione è impostata come durata a 90 F, quindi 30 F al secondo...
Per il secondo problema: la fluidità dovresti averla nel rendering finale. Se così non è forse potrebbe dipendere dal fatto che hai magari inavvertitamente inserito chiavi intermedie che "sporcano" il movimento. Il fatto che si muova a scatti, però, mi fa pensare più al pc che "arranca" in previsualizzazione.
Per la velocità: potresti anche scendere a 25 fotogrammi al secondo. Comunque 3 sec in totale sono forse pochini..
Puoi però agire sulla accellerazione o decellerazione agendo sulle curve. Ecco un ottimo tutorial del grande Arkimed; si riferisce all'animazione della camera ma l'uso delle f-curve è applicabile a qualunque oggetto animato:
http://www.c4dzone.com/it/download/tuto ... ere-66.htm
-
- Posts: 6
- Joined: Wed Mar 19, 2014 6:57 pm
Re: Aiutino su una intro..
Ciao e grazie della disponibilità..myskin wrote:..per il primo problema potresti mettere in un oggetto nullo tutto ciò che vuoi muovere insieme, animando l'oggetto nullo e non i singoli oggetti.Roberto3114 wrote:..Ma mi risulta ancora difficoltoso raggruppare gli oggetti in un unico oggetto da spostare..Sicuramente xchè nn ho capito bene il procedimento..a volte riesco a muoverli tutti insieme e a volte mi si muove solo uno dei due..
Ma nel video che riesco ad ottenere ,però, mi sembra tutto troppo veloce..Vorrei che l'insieme dei movimenti del logo e la sua comparsa e successiva scomparsa dalla scena risultasse più fluido, senza scatti e che avvenisse più lentamente..Quali parametri posso modificare x ottenerlo in questo modo..? L'animazione è impostata come durata a 90 F, quindi 30 F al secondo...
Per il secondo problema: la fluidità dovresti averla nel rendering finale. Se così non è forse potrebbe dipendere dal fatto che hai magari inavvertitamente inserito chiavi intermedie che "sporcano" il movimento. Il fatto che si muova a scatti, però, mi fa pensare più al pc che "arranca" in previsualizzazione.
Per la velocità: potresti anche scendere a 25 fotogrammi al secondo. Comunque 3 sec in totale sono forse pochini..
Puoi però agire sulla accellerazione o decellerazione agendo sulle curve. Ecco un ottimo tutorial del grande Arkimed; si riferisce all'animazione della camera ma l'uso delle f-curve è applicabile a qualunque oggetto animato:
http://www.c4dzone.com/it/download/tuto ... ere-66.htm
Riguardo l'oggetto nullo è proprio quello che ho fatto..Forse è solo colpa della mia poca manualità che nn riesco a muovelo bene..Proverò anche ad aumentare il tempo,quindi i fotogrammi e vedo che cambia qualcosa..
Per quel che riguarda il pc nn credo sia colpa sua..ha energia a sufficenza x nn arrancare x queste piccole cose..Forse più colpa mia e di qualchce chiave intermedia nn posizionata bene che dà al movimento un senso di scatto..
infatti a questo proposito forse mi ci vorrebbe un accorgimento che faccia fare all'oggetto,in questo caso il testo,un movimento dal punto A al punto B tracciando lo strumento stesso la traiettoria precisa..nn sò se c'è uno strumento del genere e se c'è nn sò qual'è..
Riguardo invece la camera..nn la stò usando..Stò utilizzando questo sistema ,sicuramente molto..troppo primitivo..Allontano la visuale globale del progetto e sposto il testo nel punto da cui deve partire,sempre mantenendo la visuale molto da lontano.
Poi sposto il testo ed il logo sempre più vicino al punto in cui si troverebbe l'osservatore registrando i punti ed associandoli ai fotogrammi. Una volta che testo e logo sono arrivati a ,diciamo, fine corsa rimetto la visuale del progetto nel punto in cui si troverebbe chi osserva, rimetto a 0 i fotogrammi, provo a far partire la sequenza e renderizzo..
La piccola intro mi viene renderizzata con la visuale sul progetto che x ultima ho impostato..Forse dovrei usare una camera, se mi consente di mantenere fissa la visuale di ripresa anche se sposto quella mia sul progetto globale..ma non so usare la camera, x questo mi affido ai pochi rudimenti che conosco..Credi che usando una camera sarebbe meglio e molto meno primitivo..?
Re: Aiutino su una intro..
Per il movimento degli oggetti (se ho capito bene cosa chiedi) puoi semplicemente registrare la posizione di partenza e quella di arrivo (es. una chiave a l fotogramma 0 posizione X 0, un'altra chiave al fotogramma 100 posizione X +150) o per movimenti più complessi far muovere l'oggetto lungo una spline (tag: allinea alla spline) dove registri la posizione da 0 al 100%. Ma credo che il primo metodo possa essere sufficiente al tuo caso!
-
- Posts: 6
- Joined: Wed Mar 19, 2014 6:57 pm
Re: Aiutino su una intro..
Grazie..myskin wrote:.. be' si, direi che uno tra i molti vantaggi della camera è che puoi salvare la posizione da cui vuoi guardare l'animazione finale; mentre lavori puoi invece disattivarla per tornare alla vista di editor. Puoi bloccarla con apposito tag, per non perderla!
Per il movimento degli oggetti (se ho capito bene cosa chiedi) puoi semplicemente registrare la posizione di partenza e quella di arrivo (es. una chiave a l fotogramma 0 posizione X 0, un'altra chiave al fotogramma 100 posizione X +150) o per movimenti più complessi far muovere l'oggetto lungo una spline (tag: allinea alla spline) dove registri la posizione da 0 al 100%. Ma credo che il primo metodo possa essere sufficiente al tuo caso!

Mi sembra che il render venga effettuato con vista dalla camera e quindi il metodo funziona..Ho detto mi sembra in quanto le prove le stò facendo con una intro di prova usando una sfera..
Re: Aiutino su una intro..

Se la camera è fissa puoi bloccarla con il tag protezione (tasto dx sulla camera, c4d tag). in questo modo non ti si può spostare, ruotare o zoomare in maniera accidentale ma solo cancellando il tag. Si attiva premendo il puntino accanto all'oggetto in gestione: se è attiva dovrebbe essere bianca, se è disattivata, nera. Per attivare la vista editor è nel menu della vista, camera, camera editor. Puoi anche mettere una camera aggiuntiva che usi come vista .. di servizio!

Per le prove, forse la stai usando, potrebbe esserti utile usare l'anteprima; dovresti averla nel menù rendering. Ti permette di salvare una prova veloce a bassa risoluzione di parte o tutta l'animazione. Finita l'elaborazione ti si apre la previsualizzazione del filmato.
-
- Posts: 6
- Joined: Wed Mar 19, 2014 6:57 pm
Re: Aiutino su una intro..
Purtroppo ho cantato vittoria troppo presto..Nonostante le tue spiegazioni molto esaustive e le "prove tecniche" di movimento e rendering,quando poi arrivo aldunque,cioè cerco di fare che mi serve realmente il risultato è davvero insufficiente..Il problema , e credo sia solo colpa mia, è che nn riesco ad andare dritto da un punto fuori scena ad un altro di fronte alla camera o spettatore..Dovendo partire da un punto lontano e fuori campo nel tragitto che faccio compiere al logomi alzo e mi abbasso senza volerlo. Questo sicuramente in quanto x avere una visione d'insieme di ciò che faccio sono costretto ad allontanare la visuale di lavoro di molto e quindi vedo tutto piccolo e nn mi riesco a regolare nei movimenti...C'è un sistema migliore di quello che uso..?..Cioè quello della visuale di lavoro molto da lontano è un problema che tutti quelli che fanno qualcosa del genere hanno...?myskin wrote:Ottimo!![]()
Se la camera è fissa puoi bloccarla con il tag protezione (tasto dx sulla camera, c4d tag). in questo modo non ti si può spostare, ruotare o zoomare in maniera accidentale ma solo cancellando il tag. Si attiva premendo il puntino accanto all'oggetto in gestione: se è attiva dovrebbe essere bianca, se è disattivata, nera. Per attivare la vista editor è nel menu della vista, camera, camera editor. Puoi anche mettere una camera aggiuntiva che usi come vista .. di servizio!
Per le prove, forse la stai usando, potrebbe esserti utile usare l'anteprima; dovresti averla nel menù rendering. Ti permette di salvare una prova veloce a bassa risoluzione di parte o tutta l'animazione. Finita l'elaborazione ti si apre la previsualizzazione del filmato.
-
- Advertising
FOLLOW US