vengo subito al punto.
Come faccio a realizzare una trama come in figura per un pavimento partendo da un oggetto cubo?
Ho provato con Oggetto Clona ma non riesco a controllare sfalsamento tra le doghe e fughe .
Qualcuno può spiegarmelo?
Forse debbo usare altri strumenti?
Grazie
con molta fantasia si potrebbero usare due cloner.....
con ancora piú fantasia si taglia con il coltello un piano in modo da avere poligonalmente la distribuzione delle doghe e poi lo si usa come oggetto-referenza del cloner per moltiplicarci sopra le doghe in m odalitá object>polygon center.
_krone_ wrote:con molta fantasia si potrebbero usare due cloner.....
con ancora piú fantasia si taglia con il coltello un piano in modo da avere poligonalmente la distribuzione delle doghe e poi lo si usa come oggetto-referenza del cloner per moltiplicarci sopra le doghe in m odalitá object>polygon center.
si, oppure con ancora un po' di fantasia si potrebbe usare polyFX, effettuatori vari (casuale magari), Tessuto nurbs per lo spessore (senza suddivisioni) e Chamfer Maker (il plugin) per smussare. Così sembra quasi di avere un parquet parametrico (quasi)
quotissimo Krone: più facile farlo che spiegarlo!
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Due metodologie valide (do per scontato!!!). Forse la soluzione proposta da nexzac mi permetterebbe di intervenire con più precisione soprattutto se dovessi non essere soddisfatto in corso d'opera o dover apportare dei correttivi, appunto potrei intervenire quasi parametricamente. Beh forse anche la soluzione krone è un pochino "parametrica" .
Però Sensei un po' come ha fatto MOOOLTOOOO apprezzevolmente , neologismo mutuato dal prezzemolo, krone, potresti postarmi un po' di step in stile mini tutorial?
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Due metodologie valide (do per scontato!!!). Forse la soluzione proposta da nexzac mi permetterebbe di intervenire con più precisione soprattutto se dovessi non essere soddisfatto in corso d'opera o dover apportare dei correttivi, appunto potrei intervenire quasi parametricamente. Beh forse anche la soluzione krone è un pochino "parametrica" .
Però Sensei un po' come ha fatto MOOOLTOOOO apprezzevolmente , neologismo mutuato dal prezzemolo, krone, potresti postarmi un po' di step in stile mini tutorial?
Vi aiuteresti non poco
come personalizzazione il mio metodo è una variante di quello proposto da krone, niente di innovativo, sempre mograph si utilizza. ti consiglio di seguire quello che ti ha detto lui, poi eventualmente provare altro
Oltretutto se dobbiamo parlare di oggetti parametrici, il metodo che ha spiegato krone lo è molto di più del mio, in quanto puoi clonare oggetti parametrici, utilizzati in un mograph parametrico con effettuatori parametrici :D una matrioska parametrica insomma :D
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
FOLLOW US