galluppi wrote:autumnkeys wrote:io ridurrei l'ambient occlusion.
é vero che dá profonditá e dettaglio, ma é comunque una simulazione, non un effetto reale.
puoi ottenere un'occlusione reale con dei parametri alti di GI e delle luci con molte suddivisioni. dopodiché la geometria fará il resto.
ció di cui parlo si nota principalmente negli angoli dei muri e nel soffitto, soprattutto se sono bianchi.
Autumnkeys me lo ripeto da moooolto e mi sa che ora sono davanti ad un muro!
DEVO studiarmi e capire sti cavolo di parametri della GI fare un mini render
e studiarli bene, anche per sapere dove agire per ottenere un buon render senza
far venir fuori tempi da manicomio! Queste sono immagini 1200 x 900 circa ottenute
in 16min con 2 pc i7 sixCore in distribuito.
Di solito poi le finali mi cuociono 6/8 ore ma DEVO capire come settare bene il tutto.
Hai consigli su dove potrei studiare bene la cosa? IO nella guida di Cinema non mi
trovo molto bene e quella di VR on-line beh lasciamo perdere...
guarda, non vedo che problema ci sia. ho sempre trovato la guida online di vray for c4d molto esaustiva.
se poi non ti basta, sicuramente trovi un sacco di altri esempi online in qualche forum o blog.
ritengo comunque che la migliore scuola sia provare provare e riprovare... un settaggio alla volta, capire esattamente cosa fa o cosa non fa ogni singola opzione di vray, e ce ne sono tante, soprattutto sotto la GI.
"buon render" e "tempi da manicomio" sono espressioni soggettive. tutto dipende.
é soggettivo anche il mio parere, cioé che secondo me produci immagini ottime, e quello in cui dovresti lavorare d'ora in avanti é il tocco artistico, l'anima, il diverso, il desiderio di mostrare qualcosa in particolare in ogni immagine... andare oltre il freddo fotorealismo e cercare quella sporcatura o se possiamo dire "falsitá" che peró tira fuori la mano dell'artista.
oppure quell'oggetto in piú, messo in un certo posto in un certo modo, come se volessi raccontare una storia con la tua immagine (un po' come fanno i veri fotografi).
é giusto che ti studi la configurazione della GI in vray come il Padre Nostro, anche meglio se puoi, potrai sicuramente
ottimizzare i settaggi e produrre immagini migliori in meno tempo.
ma, sempre secondo me, il vero salto non lo farai raggiungendo la perfezione visiva. per quello sono capaci tutti, se studiano e se hanno i soldi per l'hardware potente.
dovresti piuttosto cercare l'imperfezione, come ha detto in parte anche Gel. ma l'imperfezione nel punto giusto.
FOLLOW US