È la seconda domanda con cui vi ammorbo a distanza di 5 minuti. Non volevo confondervi troppo in un solo thread
Devo salvare in canale alpha questo logo con le luci dell'ambiente circostante ma senza l'ambiente chiaramente (mi serve solo il logo).
Mi spiego, se tolgo il pavimento il logo avrà una luce diversa in quanto quest'ultimo contribuisce a dargli la luce che mi serve.
(PRIMA DOMANDA) Come salvo il logo con queste luci in canale alpha senza portarmi dietro anche il resto?
(SECONDA DOMANDA) E se volessi portarmi dietro anche il riflesso che ho sul pavimento sempre con lo stesso discorso (cioe senza pavimento?)
1 - per salvarti il solo logo in alpha, mantenendo tute le luci e l'apporto di tutti gli altri oggetti sul logo, devi semplicemente aggiungere uno o piú tag compositing a tutto ció che non é il logo (gli altri oggetti poligonali come pavimento, sfondo se c'é, ecc.) e disattivare la spunta "visible to camera".
in questo modo tutto funzionerá normalmente, a parte il fatto che questi oggetti non li vedi, da qui la trasparenza.
2 - per esportarti il riflesso separatamente dovresti, sempre tramite tag compositing, attivare il buffer oggetto sul pavimento.
dopodiché vai nei settaggi di render, attivi il multipass e sotto di esso aggiungi il canale riflessione e il canale buffer oggetto.
in questo modo, a render finito esporterai:
- render normale
- le sole riflessioni nel render
- la maschera alpha del pavimento (definita tramite il buffer oggetto nel tag compositing)
combinando maschera alpha del pavimento e riflessioni, in photoshop, dovresti ottenere ció che ti serve.
non faccio mai queste cose e non so se c'é un metodo piú veloce.
In effetti un metodo più sbrigativo c'è... anziché assegnare il tag composting a tutti gli oggetti di scena ti basta assegnarne solo uno al logo al quale attiverai un canale oggetto buffer.
Per quanto riguarda le riflessioni è più o meno corretto quello che ti ha suggerito Autumnkeys, nel senso che devi usare il multipass ed attivare i canali che vuoi mantenere separati (riflessioni, ombre ecc..) anche senza attivare il canale buffer oggetto per il pavimento.
Arkimed wrote:In effetti un metodo più sbrigativo c'è... anziché assegnare il tag composting a tutti gli oggetti di scena ti basta assegnarne solo uno al logo al quale attiverai un canale oggetto buffer.
Per quanto riguarda le riflessioni è più o meno corretto quello che ti ha suggerito Autumnkeys, nel senso che devi usare il multipass ed attivare i canali che vuoi mantenere separati (riflessioni, ombre ecc..) anche senza attivare il canale buffer oggetto per il pavimento.
Arkimed
Potresti essere piu preciso? Ancora non sono praticissimo, come assegno questo tag compisiting e come attivo il canale oggetto buffer? Grazie mille a entrambi!
seleziona l'oggetto e nel menu TAG della lista degli oggetti, Cinema4D TAG > COMPOSITING.
Dentro il TAG cerca la sezione Object Buffer e attiva il buffer numerico che servira' per creare 1 canale alpha. Se hai piu oggetti metti il tag con lo stesso ID e si fonderanno in un unico canale alpha.
Poi nei settaggi di rendering attiva il MULTIPASS e nel bottoncino in fondo alla finestra, accanto a EFFETTI, trovi il multi pass dove dentro puoi richiamare le cose da "separare"...puoi attivare immagine RGBA (il rendering) e il multipass e otterrai un immagine flattata , senza livelli, con il canale di scontorno dell'oggetto. Oppure separare i livelli di immagine in tanti sotto canali.
Fai attenzione a cosa separi che se ti manca un canale l'immagine viene zoppa...
masterzone wrote:seleziona l'oggetto e nel menu TAG della lista degli oggetti, Cinema4D TAG > COMPOSITING.
Dentro il TAG cerca la sezione Object Buffer e attiva il buffer numerico che servira' per creare 1 canale alpha. Se hai piu oggetti metti il tag con lo stesso ID e si fonderanno in un unico canale alpha.
Poi nei settaggi di rendering attiva il MULTIPASS e nel bottoncino in fondo alla finestra, accanto a EFFETTI, trovi il multi pass dove dentro puoi richiamare le cose da "separare"...puoi attivare immagine RGBA (il rendering) e il multipass e otterrai un immagine flattata , senza livelli, con il canale di scontorno dell'oggetto. Oppure separare i livelli di immagine in tanti sotto canali.
Fai attenzione a cosa separi che se ti manca un canale l'immagine viene zoppa...
FOLLOW US