Modeling di corpo umano in 3D

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
FilippoQ
Posts: 1
Joined: Tue Nov 04, 2014 4:54 pm

Modeling di corpo umano in 3D

Post by FilippoQ »

Ciao a tutti!
Non ho visto una sezione delle presentazioni, quindi mi presento direttamente qui innanzitutto.
Mi chiamo Filippo e mi sono avvicinato da poco al mondo della grafica in 3D, per motivi di studio.
Per la preparazione della ricerca per la mia tesi di laurea mi dovrò barcamenare in questi mari sconosciuti! XD

Molto piacere di essermi unito a voi, spero di imparare molto e di continuare su questa nuova strada! ;)

Ora passiamo al topic.

Per la ricerca che sto svolgendo devo utilizzare un laser scanner FARO Focus3D. Devo fare la scansione di una stanza con una persona dentro. Poi tramite il software SCENE devo isolare solo la foto in 3D della persona.

A questo punto dovrei modificare alcuni tratti corporei della persona (per la precisione colore della pelle, altezza, lunghezza arti, giro vita, giro fianchi) e poter avere sempre a disposizione delle misure, per formalizzare i cambiamenti.

Per il colore della pelle pensavo di dare le corrispondenti coordinate RGB che vengono offerte anche dai software per modificare le immagini 2D (ma nel 3D non saprei come fare).
Per le altre variabili qualsiasi software di grafica 3D può offrire una misurazione in centimetri da punto a punto, immagino.

Inoltre se fosse possibile avrei bisogno di altre misure come massa e volume. So che si tratta del modello 3D di un essere umano, ma magari è possibile stimarne massa e volume in modo preciso, voi che ne dite?

Come se tutto questo non bastasse, devo poter animare il modello 3D della persona (farla ruotare in una posa statica, farla camminare, marciare, cose così).

Sono ben conscio che si tratta di un lavoro abbastanza difficile, soprattutto per me che sono alle prime armi con la grafica 3D.

Esistono dei software che mi permettono di fare tutto questo?

Tenendo conto dei formati che SCENE supporta (DFX, WRML, IGES, testo XYZ, POD) per importare l’immagine della persona su un qualsiasi altro software compatibile in termini di formato è sufficiente spostare la nuvola di punti dell’immagine stessa? E se modifico la nuvola di punti risulta modificata anche la forma dell’immagine ritexturizzata? Ed è possibile farlo secondo i termini che ho descritto sopra?

Secondo voi tutto ciò è possibile farlo in tempo reale o comunque in tempi rapidi?

Io avrei anche sentito parlare di alcuni software di modeling e animazione, precisamente di Blender, Maya, AutoCad e 3D Studio. Se sono adatti a fare quello che devo fare, qual è il più adatto? In alternativa ditemi pure voi quali software (con tanto di requisiti di sistema) mi conviene scaricare/acquistare, basta che possa giostrarmi l’immagine della persona da un programma all’altro senza beghe di formato.

Se nello spiegarmi ho detto delle castronerie correggetemi e chiedetemi tutti i chiarimenti che volete, io sono completamente a digiuno in questo settore e ho tutto da imparare. Grazie mille per avermi letto fino a qui e attendo vostri suggerimenti! :D
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: Modeling di corpo umano in 3D

Post by cappellaiomatto »

Ciao e benvenuto

apparte la storia della nuvola di punti che non ho capito cosa vuoi fare, Cinema 4D è un modellatore 3d e quindi puoi farci più o meno quello che vuoi

questi sono i formati che supporta
http://www.maxon.net/products/workflow- ... rmats.html


Dimenticati strumenti come la misurazione dei volumi etc etc perchè non esistono di default, forse esiste qualche plugin ma non ti saprei dire ne come si chiama ne dove trovarlo

Sappi però che per fare quello che richiedi tu ti devi armare di santa pazienza e "metterti a testa bassa sui libri".....in tutto il tuo discorso hai trattato consciamente o inconsciamente (non lo so dipende dal tuo know how) temi che vanno dalla stesura dell'UVW, al rigging, al texturing, passando per l'animazione etc etc.....insomma quello che si apprende lavorando tutti i giorni con il prodotto per direi almeno qualche mese.

Ti dico solo che noi formiamo una persona a usare cinema più o meno al 100% nel nostro corso Master che dura 2 mesi x 8 ore al giorno con ritmi serrati e forse sono anche pochi 2 mesi......deduci te il resto.

Cinema 4d ha dalla sua la semplicità di utilizzo e una curva di apprendimento molto bassa ma per quanto bassa è sempre una curva.....non è che ti metti al volante e tempo 24h sei operativo, dimenticatelo e diffida anche da eventuali corsi che promettono mari e monti in 1 settimana......esci che hai la testa gonfia di cozzaglie che dimentichi dopo 10 minuti.
In una settimana puoi avere una infarinatura sul software e capire almeno come iniziare a muoverti ma il resto ce lo devi mettere te con il tuo sudore sperimentando e applicandoti.

Gli altri software di cui parli Blender, Maya etc etc sono altri modellatori 3d che chi più chi meno fanno le stesse cose che fa cinema con curve di apprendimento diverse e magari con più strumenti a disposizione di quelli che offre cinema ma se qui occorre 2 mesi dall'altra parte mi sa che il tempo si allunga ancora di più

Fossi in te io partirei a profilo basso e prima di lanciarmi in acquisizioni etc etc imparerei un attimo come funziona il software e poi piano piano cerchi di integrare tutto quello che ti serve.
Non puoi correre se non sai camminare prima.

Se ti servisse abbiamo dei corsi online sul nostro sito
http://www.corsicinema4d.com/

Buono studio
  • Advertising
Post Reply