parametri che incidono su noise e nitidezza finale render
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
parametri che incidono su noise e nitidezza finale render
sto facendo delle prove con l'ultima versione di vray, e volevo dei consigli su delle immagini in formato A3 a 300 dpi che dovrò produrre, e spero di farlo con vray.
In generale dalle prove che ho fatto, le immagini mi escono tutte molto noisy, anche usando i preset che ci sono a disposizione, anche con i più spinti.
Uso generalmente IR è LC. allego i settaggi che uso e un esempio di cosa sto parlando. Premetto che il mio scopo non è tanto avere dei tempi eccellenti di render, ma più importante le immagini nitide e senza noise.
Ho provato a cambiare nel DMC il noise thresold e portarlo a 0,001. Il risultato ovviamente migliora, come i tempi di render si dilatano enormemente. Secondo voi sto agendo nel punto giusto? ci sono altri parametri che devo modificare e che magari danno risultati più incisivi senza moltiplicare a dismisura i tempi di render?
Ho tenuto per delle prove la light cache così alta.. come anche ho alzato nelle luci le subdivision e le ho portate a 25.
Se qualcuno ha dei suggerimenti da dare e dei settaggi migliori di questi ovviamente senza penalizzare la qualità, mi dica pure.
Ripeto io ho bisogno di settaggi che diano immagini nitide, ben definite e senza noise per dei cataloghi formato A3 che dovrò fare.
grazie a tutti del supporto
- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
inizierei con questo tutorial, che ti fa capire meglio il funzionamento di vray:
http://www.cggallery.com/tutorials/vray_optimization/
una cosa importante che ti spiega é che il DMC e l'antialiasing funzionano in modo complementare. in poche parole non serve a niente alzare a manetta i valori di entrambi, poiché automaticamente vengono ridotti da vray stesso.
uno agisce piú su certe cose, uno su altre. ad ogni modo, la cosa migliore é provare e riprovare direttamente sulla scena in questione, poiché questo é un discorso generico.
al di lá di questo:
- per il noise threshold di DMC e antialiasing non ha senso andare sotto lo 0,005
- una light cache cosí definita non ti serve, a meno che tu non debba renderizzare i granelli di polvere
- i parametri di IR non influiscono sulla granulositá dell'immagine
- se devi realizzare immagini per A3 a 300 dpi, molto probabilmente non ti serve un AA max subdivision superiore a 6, ma dipende sempre e comunque dalla scena in questione. questo poiché l'AA tende a pulire piú i bordi che il noise generale, ed a risoluzioni cosí alte non c'é bisogno di andare a cercare il bordo perfetto
- il global subdivision multiplier del DMC puó essere usato per aumentare tutti i parametri di subdivision relativi a luci area, suddivisioni ombre, suddivisioni specular, reflection, refraction, ecc. senza doverli cambiare a mano uno a uno.
- in linea di massima, avere molte fonti luminose tipo luce area, con molte suddivisioni ognuna, anche se di bassa intensitá, aiuta a distribuire piú campioni nella tua scena e quindi a ridurre il noise. quindi per la nitidezza generale considera in primis DMC, AA e relative suddivisioni e luci area.
consiglio personale: lascia perdere nel modo piú assoluto i preset di vray. cerca piuttosto di capire bene come funziona ogni singolo parametro.
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
premetto che non ho l'ultima versione di Vray e che concordo con quanto detto da autumnkeys tuttavia credo che dovresti variare un poco le impostazione dell'Irradiance, prova così:
- Hemispheric Subdivision=90/100
- Interpolated sample=20
- Intensity threshold=0.3
per il Min e Max rate ok anche se proverei -3 e 0
le Subdivision della LC le puoi anche abbassare un po'.
Al limite, ma puoi farlo anche dopo aver fatto una prova con questi parametri, alzare diciamo a 32 le sudd. delle ombre delle luci area, ma 25 dovrebbe già andare bene (anche se sarà una mia fissa ma preferisco usare multipli di 8 quindi al limite 24 non 25, e di seguito 32 40 48 56 64 etc.)

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
il generale, riscontro parecchia difficoltà ad ottenere immagini ben definite e contrastate... con i bordi belli " tosti " come dico io... so che magari con la post produzione ci si aiuta molto.. ma io vorrei già avere un buon punto di partenza...
altra cosa che ho notato, e questo potrebbe essere un grosso problema, quando registro l'output finale in formato EXR 32 bit scena compressione, l'immagine viene totalmente sbiadita come se fosse coperta da una velina bianca.... avete mai riscontrato questa cosa???
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
re installando da zero l'ultima versione di vray, e volutamente partendo con un progetto vergine da zero, mi sono accorto che il color mapping è rimasto quello di default...
tenendo in considerazione gli argomenti precedenti, quindi immagini ben definite e contrastate, senza noise, formato A3, immagini comunque di interior, che tipo di color mapping mi suggerite di usare con che relativi parametri?
- Attachments
-
- color_m_ww.jpg (80.09 KiB) Viewed 5813 times
- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
- se esporti in EXR32 é normale che esca cosí. ha un valore di gamma differente poiché il formato é creato proprio per essere regolato in postproduzione.
- il color mapping non incide sulla pulizia dell'immagine. ti posso dire che il miglior color mapping é proprio il linear, perché non modifica l'output del render. quasi sempre peró, occorre settare il mapping in exponential o meglio ancora hsv exponential per limitare i valori alti di luminositá, per capirci, le bruciature in prossimitá di fonti luminose. ovviamente dovrai attivare il clamp output. puoi utilizzare dark e bright multiplier per controllare i toni generali dell'immagine. io peró, personalmente lascio tutto di default e poi bilancio i toni, se serve, in lightroom, poiché hai piú funzioni e possibilitá di controllo sulla gamma. se poi lavori su immagini a 32 bit non hai alcun problema di schiarire/scurire postproduzione.
la differenza tra exponential e hsv exponential é che l'hsv preserva la tonalitá dei colori pur modificandone la luminanza. in sostanza quando il filtro agisce, su parti molto chiare, mantiene il colore originale e ad esempio non ti sposta un blu in un viola. in genere l'immagine che ne esce é leggermente piú satura che con il normale exponential.
se ti piace avere comunque un po' di bruciatura, utilizzando il mapping reinhard puoi utilizzare il burn value per calibrare la mappatura da una linear (burn value 1) a una exponential (burn value 0), settandolo ad esempio a 0,2 o come piace a te.
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
Sono d'accordo su tutto quanto da te affermato.. Tranne che per l'exr a 32 but.. Generalmente uso sempre questo formato.. Anche con vray.. Quando usciva il render concordo con te che si vede diciamo slavato.. Però una volta aperto con Photoshop poi il risultato si vedeva come se avessi registrato un normale jpg o tiff.. Invece ora esce veramente slavato è coperto da una patina bianca che risulta difficile da controllare e calibrare anche in post con Photoshop... Farò delle ulteriori prove ma mi sembra molto strano come cosa...autumnkeys wrote:- se vuoi dei bordi ben definiti devi attivare il filtro "catmull-rom" nell'antialiasing. se poi vuoi dei bordi ancora piú accentuati, ma ne va del fotorealismo, utilizza il filtro "mitchell-netravali" aumentando il valore di ringing.
- se esporti in EXR32 é normale che esca cosí. ha un valore di gamma differente poiché il formato é creato proprio per essere regolato in postproduzione.
- il color mapping non incide sulla pulizia dell'immagine. ti posso dire che il miglior color mapping é proprio il linear, perché non modifica l'output del render. quasi sempre peró, occorre settare il mapping in exponential o meglio ancora hsv exponential per limitare i valori alti di luminositá, per capirci, le bruciature in prossimitá di fonti luminose. ovviamente dovrai attivare il clamp output. puoi utilizzare dark e bright multiplier per controllare i toni generali dell'immagine. io peró, personalmente lascio tutto di default e poi bilancio i toni, se serve, in lightroom, poiché hai piú funzioni e possibilitá di controllo sulla gamma. se poi lavori su immagini a 32 bit non hai alcun problema di schiarire/scurire postproduzione.
la differenza tra exponential e hsv exponential é che l'hsv preserva la tonalitá dei colori pur modificandone la luminanza. in sostanza quando il filtro agisce, su parti molto chiare, mantiene il colore originale e ad esempio non ti sposta un blu in un viola. in genere l'immagine che ne esce é leggermente piú satura che con il normale exponential.
se ti piace avere comunque un po' di bruciatura, utilizzando il mapping reinhard puoi utilizzare il burn value per calibrare la mappatura da una linear (burn value 1) a una exponential (burn value 0), settandolo ad esempio a 0,2 o come piace a te.
- autumnkeys
- Posts: 569
- Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
scusami.. cosa intendi per linear workflow di cinema 4d ??? dove lo trovo?autumnkeys wrote:prova a disabilitare il linear workflow di cinema4d e controlla se l'exr é ancora slavato.
Re: parametri che incidono su noise e nitidezza finale rende
-
- Advertising
FOLLOW US