Mappe riflessione

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
walterfog
Posts: 574
Joined: Tue Feb 01, 2011 8:44 am
Location: treviso

Mappe riflessione

Post by walterfog »

ciao a tutti,

stavo leggendo questo tutorials sul blog di angelo ferretti:
http://angeloferretti.blogspot.it/2013/ ... orc4d.html

volevo solamente sapere se il discorso che nella mappa di riflessione bisogna invertirla rispetto all'originale per avere la riflessione corretta..oppure è stata risolta come per il bump...
grazie a tutti
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Mappe riflessione

Post by Sirio76 »

Le mappe di riflessione funzionano sempre allo stesso modo dalla prima versione, non vedo come ci possa essere una modalità corretta o non corretta nella gestione delle stesse. Sia che vengano inserite nello specular transparency che nel fresnel, che nel reflection glossiness, su una scala di grigio il nero genera il 100% dell'effetto, il bianco lo 0%, con tutto quello che c'è nel mezzo.
walterfog
Posts: 574
Joined: Tue Feb 01, 2011 8:44 am
Location: treviso

Re: Mappe riflessione

Post by walterfog »

Sirio76 wrote:Le mappe di riflessione funzionano sempre allo stesso modo dalla prima versione, non vedo come ci possa essere una modalità corretta o non corretta nella gestione delle stesse. Sia che vengano inserite nello specular transparency che nel fresnel, che nel reflection glossiness, su una scala di grigio il nero genera il 100% dell'effetto, il bianco lo 0%, con tutto quello che c'è nel mezzo.
dall'articolo redatto dal nostro angelo ferretti, le cose non stanno in questi termini, infatti parla chiaramente di inversione delle mappe.. come lo si fa anche per il bump... ora ho letto non ricordo dove, magari in un post mio, che per il bump con l'ultima versione per avere l'effetto corretto, non occorre invertire più la mappa... mi chiedevo quindi se le informazioni contenute in quel tutorials, fossero obsolete rispetto all'ultima release del bridge...

comunque quello che tu affermi cioè che il nero genera il 100% del'effetto e il bianco lo 0% riguarda solamente il bridge di vray.. perché in tutti i motori di render che conosco io, è esattamente il contrario.. da qui la giusta specifica di angelo ferretti...
  • Advertising
Post Reply