mi scuso se l'argomento è stato gia trattato , ma non sono riuscito a trovare una risposta al problema che mi si è posto durante la modellazione di tessuti tendaggi cuscini ecc..
La domanda è un pò contorta .. vorrei capire qual'è il modo più corretto per la creazione di un oggetto che poi dovrà andare ada essere scolpito ed esportato in .obj per l'importazione su Rhino..
Ho fatto varie prove e il risultato è buono l' unico problema è che poi la mesh importata persa veramente un botto e Rhino rallenta parecchio..
Quindi sto cercando di capire i vari step per mantenere un'alta divisione poligonale a basso peso di file..
se ho capito bene la definizione della mesh è data ,indipendentemente dalla grandezza dell'oggetto , dal numero di poligoni che determinano quel dato oggetto.. ho notato però che in base al modo in cui si arriva a suddividire a parità di poligoni , il peso del modello finito cambia.
vi spiego le varie prove che ho fatto
la prima è stata quella di creare oggetti senza suddividerli e renderli subito modificabili , passare poi al tag sculpt e suddividire da li.. ovviamente l'oggetto rimane molto leggero , ma per arrivare ad un buon livello di definizione bisogna suddividere parecchio e quindi il peso aumenta in questo secondo momento
il secondo passaggio è stato quello di dare alcune suddivisioni sugli assi , passando allo sculp si nota che servono meno suddivisioni del modulo sculpt , e l'oggetto l'oggetto diventa un pò pesante e la gestione su altri programmi diventa un pò problematica
il terzo modo è stato quello di dare pochissime sudd iniziali sugli assi, rendere modificabile l'oggetto, metterlo dentro una HN e poi utilizzare lo sculpt.. l'oggetto rimane leggerissimo , e la definizione abbastanza alta... l'unico problema è che nel momento dello sculpting , se si utilizzano misure dei pennelli troppo piccole , lo sculpt risulta frastagliato e poco definito, mentre più cresce la misura del pennello e tutto diventa più omogeneo e non si vedono i glitch , non capisco il perchè visto che i poligoni sono quelli..
quindi vi chiedo , voi come procedete solitamente?
ho capito che per rimanere nella soglia della definizione che serve a me l'oggetto deve avere almeno 50000 poligoni e non deve pesare piu' di 20.000 mb, di solito ci arrivo al quinto livello di suddivisione sculpt , ma appunto dipende dal metodo utilizzato..
oppure ho pensato .. creo un oggetto più grande su cinema 4d lo modello facendolo rimanere leggero, lo importo su rhino e ne riduco la scala .. essendo una mesh il tutto dovrebbe acquisire maggiore definizione o sbaglio?
grazie a tutti per le risposte ..
un saluto !!

FOLLOW US