Beh noi abbiamo gia realizzato per lavoro molti modelli che poi sono stati stampati, naturalmente ci sono delle tecniche piu lente come la modellazione poligonale che ovviamente e' piu delicata e minuziosa che pero' ti permette di creare oggetti in un unica scocca, per esempio se fai un personaggio o una mascotte, quando crei le parti le devi realizzare in un unico pezzo pieno / vuoto cosi' in stampa non avrai errori particolari.
Se devi fare un oggetto che ha le braccia, non puoi ovviamente soltanto incastrarle dentro altrimenti la macchina va in palla perche' vede la compenetrazione delle braccia nel corpo.
Con la modellazione poligonale ovviamente si cerca di bypassare questo gap facendo attenzione anche se pur lenta come costruzione.
Sempre parlando di esempi se tu devi modellare una seduta di una sedia che poi viene stampata, a maggior ragione la lavori con un unico blocco.
Nella R21 anzi, gia nella R20 la Maxon ha introdotto il VDB, ovvero il volume modelling, che ti permette di trasformare un oggetto che avevi magari modellato precedentemente in poligonale, in una sorta di volume e anche quello strumento e' molto figo perche' se tu hai creato per esempio una sfera dove gli hai incastrato gli occhi dentro tramite altre due sfere, questo non lo puoi ovviamente stampare. Ma se usi il VDB ti permette di creare una sorta di "sovra pelle" che ricopre tutto l'oggetto creando un unica mesh poligonale senza cose strane dentro, ti metto sotto un esempio.
Scusami le immagini sono in ordine sbagliato. Alla fine trovi le sfere intersecate classiche, e sopra invece la trasformazione in VDB

FOLLOW US