Pavimento infinito con piscina

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
embolino
Posts: 98
Joined: Thu Feb 16, 2006 7:55 am
Location: Solarolo Rainerio CR

Pavimento infinito con piscina

Post by embolino »

Ciao a tutti...
E' un po' di tempo che mi arrovello per trovare una soluzione ma non riesco a raggiungere la "meta"...

Mi capita spesso di dover creare modelli di case e ville con piscina.
In questi casi, generalmente, il "pavimento" della scena è posto ad un ipotetico livello zero, mentre il fondo della piscina, i lati della stessa e anche l'acqua sono ovviamente al di sotto di questo livello.

Ora, di solito intorno alla villa o casa o albergo che sia, c'è un'ambientazione, una recinzione, altre case o una selva oscura di piante.
Quindi se il mio piano a livello zero si interrompe subito al di là di questa barriera circostante nessuno se ne accorge e non ci sono problemi.
Quando invece mi capita come nel lavoro che sto facendo ora, cioè un edificio da solo senza ambientazione intorno, sono costretta ad utilizzare il "pavimento" di cinema che, essendo infinito non mi dà problemi di interruzioni poco fotorealistiche a livello dell'orizzonte.
Però c'è la piscina... e il pavimento, proprio perchè infinito (e immodificabile mi pare) passa anche sopra a quella "chiudendomela".

Probabilmente per ora non c'è soluzione, magari è una cosa da inserire nella wishlist ma... Qualcuno ha idea di come fare? Sarò sempre costretta a costruire un piano gigantesco in maniera che i suoi confini si confondano con l'orizzonte e forare quello, oppure c'è qualche soluzione con il pavimento di cinema?

Spero di essermi spiegata almeno un pochino...
Elisa
LordOdino
Posts: 111
Joined: Sun May 25, 2008 6:10 pm

Re: Pavimento infinito con piscina

Post by LordOdino »

Dunque appurato che con le boolean non funziona perchè l'oggetto pavimento non viene visto come un piano normale, ma appunto come un'oggetto infinito e "incalcolabile booleanamente" (non ha un senso ma si capisce :lol: ) per ora l'unica soluzione che mi viene in mente è aumentare a dismisure le dimensioni del tuo piano che ti fa da pavimento :? ... poi dipende da come lavoravi per fare la piscina, se con le modificazioni delle facce con l'estrusione oppure con le booleane:

-booleane: puoi ovviare al numero vastissimo dei poligoni del piano mettendone uno solo sia in larghezza e lunghezza, però è anche noto che le booleane a volte generano problemi di calcolo;

-modificandolo: devi per forza aumentare il numero di divisioni del piano, non credo sia un problema, però se hai bisogno di un piano veramente grande per simulare l'orizzonte non saprei come possa comportarsi C4D....

Non sono un esperto in questione quindi spero non di non aver detto cavolate... :D :D

Ciao.
User avatar
embolino
Posts: 98
Joined: Thu Feb 16, 2006 7:55 am
Location: Solarolo Rainerio CR

Re: Pavimento infinito con piscina

Post by embolino »

Beh dalla tua risposta deduco che per ora (magari con le prossime versioni prima o poi si potrà "booleanare" anche il pavimento, chissà...) devo continuare con il piano gigante...
Pazienza....

Eli
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Pavimento infinito con piscina

Post by hurricane »

embolino wrote:Quando invece mi capita come nel lavoro che sto facendo ora, cioè un edificio da solo senza ambientazione intorno, sono costretta ad utilizzare il "pavimento" di cinema che, essendo infinito non mi dà problemi di interruzioni poco fotorealistiche a livello dell'orizzonte.
Però c'è la piscina... e il pavimento, proprio perchè infinito (e immodificabile mi pare) passa anche sopra a quella "chiudendomela".
Qualcuno ha idea di come fare? Sarò sempre costretta a costruire un piano gigantesco in maniera che i suoi confini si confondano con l'orizzonte e forare quello, oppure c'è qualche soluzione con il pavimento di cinema?
Elisa
Il pavimento non è modificabile ma lo puoi alzare o abbassare sull'asse Y!
Abbassalo fino ad arrivare un cm sotto il fondo della piscina vedrai che a livello di orizzonte non cambia nulla! Il piano che userai come piano a livello zero e che bucherai per via della piscina non serve farlo gigantesco ma abbastanza grande perchè nelle viste dall'alto non vengano inquadrati i bordi e con la stessa tex che darai all'oggetto pavimento in modo che nelle viste ad altezza uomo si confonda perfettamente!
8-)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
embolino
Posts: 98
Joined: Thu Feb 16, 2006 7:55 am
Location: Solarolo Rainerio CR

Re: Pavimento infinito con piscina

Post by embolino »

Sì ok... fondamentalmente è quello che faccio...
E' che ultimamente ho anche dei dislivelli marcati nel piano zero perciò perchè non si veda lo stacco con il pavimento posto a -160 cm devo in ogni caso fare un piano gigante!!!

Peccato, però... poter booleanare il pavimento infinito oppure semplicemente cancellarne dei tasselli sarebbe davvero comodo!

Grazie lo stesso.
Eli
  • Advertising
Post Reply