solidedge
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
solidedge
non so se sono nella sezione giusta, vi faccio una domanda: io utilizzo la versione 9 di c4d e devo importare file creati da solid edge, c'é un modo per farlo??? Io non ci sono riuscito.
Poi dovrei fare anche l'operazione contraria, cioè portare dei file c4d in solid edge e anche qui niente.
C'é qualche buon anima che mi puo' aiutare? Esiste qualche programmino free che mi permette di fare questa operazione???
grazie a tutti
Mirko
Re: solidedge
Io utilizzo solid edge da un bel po' di tempo, e qualche volta ho la necessità di esportare files per cinema.
Uso l'esportazione in stl con codifica ascii. E' l'unica che funziona!
Considera comunque che è buona regola utilizzare questo tipo di esportazione solo in casi estremi di mancanza di tempo: i files esportati da solid edge in questo modo sono esageratamente pesanti, tanto da "impallare" anche i semplici movimenti del mouse all'interno della scena!
Faccio un esempio: un paio di giorni fa ho dovuto renderizzare in fretta e furia degli arredi di cui avevo gli esecutivi in solid edge. Solo il banco cassa era già stato creato direttamente in cinema.
Ho provato comunque ad esportare anche quello perchè, per ovvi motivi, il modello esecutivo era più particolareggiato di quello fatto in cinema.
Bene, l'originale cinema pesa circa 280 kb mentre la stessa scena con medesime impostazioni di materiali e di luci, con il mobile esportato da solid edge pesa 20,8 mb...
Ovvio che per cose da fare di corsa (come è capitato per me) o per render di singoli oggetti, la cosa è fattibile, mentre se gli stessi arredi li devi mettere in una scena per fare che ne so un negozio, diventa improponibile!
Esempio 2: con i mobilini esportati da solid edge dovevo creare un interno di un negozio. Ho messo una decina di paretali, un banco cassa, due gondole centrali e qualche altro oggetto e.... Ta ta ta ta... File 108 mb e render lentissimissimissimi... A livello di 4 ore a render!!!
Elisa
Re: solidedge
innanzitutto ti ringrazio per la risposta, quello che mi dici é quello che sospettavo, ho voluto scrivere qui sul forum per vedere se c'erano delle soluzioni alternative....
Se non ho capito male tu mi dici che conviene modellare tutto 2 volte? una per il rendering e poi fare gli esecutivi in solid edge??

Il mio sogno era quello di modellare in solid (cosi ho gli esecutivi pronti) e utilizzare gli stessi disegni per fare i rendering....
Ho provato a modellare in c4d ma (da autodidatta) l'ho trovato non molto preciso e poco immediato nell'utilizzo, tu mi consigli di mettermi il cuore in pace??
grazie ancora
Mirko
PS le scene che devo renderizzare sono tutte camere d'albergo quindi decine di mobili e oggetti vari...quindi altro che 100 MB....aiutooooooo
Re: solidedge
Io ammetto che, per la modellazione degli arredi e dei "pezzi" precisi mi trovavo meglio con 3dstudio (lo utilizzavo nel primo ufficio in cui lavoravo, poi per il lavoro a casa ho scelto Cinema, che costa decisamente molto meno e mi piace molto molto di più nella gestione di materiali e luci), in quanto il sistema di snap era decisamente più immediato e anche i metodi di costruzione più simili a ciò a cui ero abituata con il disegno meccanico.
Però anche in quel caso si tratta di software per la renderizzazione delle scene e non di cad parametrico. La precisione al decimo di millimetro, quotata e modificabile cambiando i parametri, puoi scordartela!
In Cinema ho dovuto smanettare un pochino per trovare il metodo migliore per modellare, ma ce l'ho fatta!
Credo sia il sogno di chiunque faccia entrambi i lavori (disegno cad meccanico e render) poter interfacciare le due cose, ma in quel caso si può passare a software come rhino, che unisce la precisione di un cad alla potenza di render di un software 3D.
Ribadisco, il passaggio solid edge - cinema si può fare, e il risultato il più delle volte è buono.
Ma in effetti quando si parla di software che "calcolano" il peso della scena in base ai poligoni presenti, non ci vuole un ingegnere nucleare a capire che se tu crei un tavolo con 4 cilindri per le gambe e un cubo per il piano d'appoggio, ti risulterà un file ben più leggero rispetto ad un esecutivo che, oltre a quei 5 elementi, avrà staffette di fissaggio, piedini in gomma, viti e dadi in profusione, profilini smussati, etc.
Modellando direttamente in Cinema (o 3dstudio, o altro software del genere) perderai in precisione millimetrica, ma guadagnerai in "peso" e velocità.
Si tratta solamente di decidere se conviene perdere un po' di tempo a modellare un oggetto in maniera meno precisa oppure utilizzare l'esportato solid edge ed avere un oggetto precisissimo che però ti farà perdere lo stesso tempo calcolando o muovendoti a fatica all'interno della scena!
Ti assicuro che una volta presaci la mano la prima ipotesi è la più comoda!!!
Elisa
P.S.: al limite c'è sempre l'apprendimento della sezione rendering di solid edge... Ovviamente non è il massimo della vita, ma se ti crei una buona libreria di materiali con textures non è poi così male per l'oggetto singolo...
Diciamo che è un po' macchinoso all'inizio, ma con un po' di pazienza i risultati si ottengono!
Ovviamente anche in questo caso vale quello detto prima: è un software cad e il suo scopo non sono i render ma gli esecutivi, perciò la parte dei render è meno precisa di ciò che puoi trovare in cinema!!!
-
- Advertising
FOLLOW US