Luci che trapassano gli oggetti, e altri dubbi

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Diego_Cuoghi
Posts: 69
Joined: Wed Oct 27, 2004 5:40 pm

Luci che trapassano gli oggetti, e altri dubbi

Post by Diego_Cuoghi »

Tra le tante cose che ancora non capisco di Cinema 4D c'è il comportamento delle luci. Spesso mi trovo zone illuminate da luci che dovrebbero invece essere nascoste da oggetti assolutamente opachi. Se metto l'ombra a 100% questo difetto scompare, ma io non voglio ombre così scure. C'è modo di risolvere?

Non capisco cosa fa comparire il segno di spunta verde di fianco a certi oggetti e non ad altri. Io non faccio niente e il programma a volte mi mette quel segno che certo fa comodo per poter velocemente attivare o disattivare certi oggetti o gruppi. Ma come faccio a farlo comparire anche negli oggetti che non l'hanno?

Non c'è modo di poter "bloccare" le proporzioni in modo che se ingrandisco ad esempio secondo l'asse X io non debba inserire a mano lo stesso valore anche negli altri assi? (PhotoShop lo fa e pure FreeHand, e tutti gli altri programmi grafici che uso).
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Post by masterzone »

Allora, per il primo quesito, le ombre, in effetti sono quelle che fermano la radiazione. Per questo problema, comune nel normale rayT, devi iniziare ad usare la decadenza, prova a fare in modo che le luci decadano ad un certo punto, altrimenti continuano ad illuminare al massimo ovunque e rischi di bruciare sempre ovunque.

Quel simbolo che vedi e' solamente per disattivare gli oggetti parametrici di cinema, se crei un cubo, quello e' il cubo di cinema4D, quindi permette di spegnere il calcolo matematico di questo, ottimo per le booleane, che avvolte sono pesanti da ricalcolare, oppure per i deformatori, quelli arancioni, che piegano gli oggetti in real-time e avvolte e' comodo spegnerli.
Invece per spegnere gli oggetti, usa i pallini grigi a fianco, il primo per l'editor e il secondo per il rendering. Grigio lo vedi, rosso non lo vedi piu'.

l'ultimo quesito, certo che puoi fermare gli assi, li vedi i bottoni in alto a sinistra, vicino alla freccia blu? se vai in modalita' SCALA, puoi disattivarne quanti vuoi, se togli l'asse Y, ora potrai scalare solamente nelle altre direzioni. ATTENTO perche non funziona con gli oggetti di cinema4D, cubi e altro, perche' essendo parametrici, hanno i loro pallini arancioni per scalarli.

Se invece hai importato da un'altro software, allora vedrai che nella gestione oggetti, le icone sono tutte uguali, ovvero dei simbolini triangolari, che ti fa capire che l'oggetto e' POLIGONALE, quindi scalabile come vuoi tu e sopratutto modificabile nei suoi punti lati e poligoni.

Mz :)
Diego_Cuoghi
Posts: 69
Joined: Wed Oct 27, 2004 5:40 pm

Post by Diego_Cuoghi »

masterzone wrote:Allora, per il primo quesito, le ombre, in effetti sono quelle che fermano la radiazione. Per questo problema, comune nel normale rayT, devi iniziare ad usare la decadenza, prova a fare in modo che le luci decadano ad un certo punto, altrimenti continuano ad illuminare al massimo ovunque e rischi di bruciare sempre ovunque.
Proprio mente leggevo la tua risposta (grazie!) mi è venuto in mente che potrei semplicemente dare all'ombra il colore grigio e non nero. Per l'illuminzione eccessiva sto già usando la decadenza oppure escludo certi oggetti, ad esempio il pavimento, dall'effetto di questa o quella luce.
masterzone wrote:Quel simbolo che vedi e' solamente per disattivare gli oggetti parametrici di cinema
Non ci avevo fatto caso che solo gli oggetti di C4D hanno quell'opzione che velocizza l'attivazione/disattivazione. Credevo fosse possibile averlo anche per gli altri, ad es. i DXF importati.
l'ultimo quesito, certo che puoi fermare gli assi, li vedi i bottoni in alto a sinistra, vicino alla freccia blu?
Sono quei bottoni grandi con X, Y e Z?
Ho provato a usarli ma non ho capito come funzionano. In ogni modo non ottengo quello che voglio. Io vorrei scegliere ad es. solo di scalare l'asse x di un certo valore e di conseguenza anche gli altri assi dello stesso valore senza che io debba inserire di nuovo la cifra. Quello che si fa in PhotoShop con la "catena" che lega le misure (Mantieni proporzioni)
User avatar
quentin
Posts: 61
Joined: Fri Feb 11, 2005 11:54 am

Post by quentin »

Ciao Diego, per le proporzioni penso tu possa scalare "a Catena" un oggetto solo fino a che non lo rendi modificabile.. ma magari un modo c'é.. :shock: Purtroppo non sono un grande esperto..
Per le luci, mi sbagliero' di certo, non é che devi impostarle come volumetriche?

Ciao,
Quentin
( Love,Joy,Happiness & Work,Work,Work )
www.zbrush.it
User avatar
quentin
Posts: 61
Joined: Fri Feb 11, 2005 11:54 am

Post by quentin »

E' Vero!! Certe volte mi dimentico proprio le cose piu' basilari!! :oops:
Il trucchettino dello shift poi nn lo conoscevo proprio!!
Grazie Beppeg!! :P
( Love,Joy,Happiness & Work,Work,Work )
www.zbrush.it
  • Advertising
Post Reply