Videocorso C4D + AE + PfTrack
21 giugno 2009
Dal momento che gli elementi 3D saranno da compositare su dei filmati con la camera in movimento, sarà necessario effettuare ciò che in gergo viene definito camera matching, ossia quelle operazioni da eseguire per ricreare la corrispondenza tra la camera virtuale del programma 3D, con la camera reale del filmato di sfondo.
Nel corso dei sei capitoli del videocorso, realizzati con una risoluzione di 1024x768 pixel, verranno affrontate due diverse tecniche di camera matching, oltre naturalmente alle operazioni di compositing (individuazione e correzione degli errori, correzione colore, aggiunta del motion blur ecc..) per uniformare gli elementi generati in 3D con i filmato di sfondo.
Non mancheranno tips e tricks e la descrizione degli strumenti utilizzati nelle varie operazioni.
Al seguente link è possibile visionare il filmato demo del videcorso:
http://www.arkimed-vfx.com/video/demo_vol4.mov
Qui invece è possibile visionare il compositing finale di uno dei due esercizi.
http://www.arkimed-vfx.com/video/test_compositing1.mov
CONTENUTO DEL DVD Vol.4
1 - Tecnica 1 (parte A)
- Introduzione generale alle tecniche di Tracking 2D e 3D.
After Effects:
- Preparazione video di sfondo in After Effects.
- Esportazione di un frame da utilizzare come riferimento in Cinema 4D.
Cinema 4D:
- Impostazione dell'immagine di sfondo con corretto aspect ratio ecc...
- Camera matching "manuale" tra la camera di C4D e la camera reale.
- Importazione e sistemazione nella scena di un personaggio in 3D animato.
- Definizione dell'illuminazione della scena in 3D, relativamente all'iilluminazione dell'immagine di riferimento.
- Realizzazione di una cupola di luci (skydome) per ricreare l'illuminazione diffusa.
- Test di rendering.
2 - Tecnica 1 (parte B)
Cinema 4D:
- Rendering di un frame con utilizzo di Multipass e Object Buffers.
After Effects:
- Importazione del rendering multipass, tramite plugin di connessione tra Cinema 4D ed After Effects.
- Operazioni di Compositing preliminare, individuazione e risoluzione di problemi vari con spiegazione degli stessi.
- Operazioni per Compositing finale: utilizzo delle Precomp, creazione di maschere, correzione colore ecc...
3 - Tecnica 1 (parte C)
After Effects:
- Tracking 2D sul filmato di sfondo con utilizzo di espressioni per risolvere le problematiche del caso.
Cinema 4D:
- Rendering di tutti i frame dell'animazione.
After Effects:
- Sostituzione degli elementi 3D a singolo frame, con quelli dell'animazione completa.
- Impostazioni per Rendering finale in After Effects.
4 - Tecnica 2 (parte A)
PFtrack:
- Tracciatura di un secondo filmato, con tutte le spiegazioni del caso, per ricavarne i dati di movimento della camera.
- Contrassegno di un punto tracciato (Feature) da utilizzare successivamente in AE per facilitare la mascheratura di un albero.
- Esportazione dei dati di camera e del Feature contrassegnato.
5 - Tecnica 2 (parte B)
Cinema 4D:
- Importazione dei dati di camera e del filmato di sfondo.
- Importazione e posizionamento del personaggio 3D animato.
- Definizione dell'illuminazione della scena in 3D, corrispondente all'illuminazione dell'immagine di riferimento.
- Rendering in Multipass dell'intera animazione, come sequenza di fotogrammi.
6 - Tecnica 2 (parte C)
After Effects:
- Importazione del rendering Multipass.
- Descrizione dell'ambiente 3D di After Effects in cui si troverà il Feature esportato da PFtrack, e differenza con i livelli renderizzati in C4D.
- Creazione di maschere animate per regolazione dei canali delle ombre e dell'Ambient Occlusion.
- Rimozione ombra del personaggio da una zona specifica del filmato, tramite maschera animata, con l'ausilio del Feature tracciato.
- Aggiunta di Motion Blur sul personaggio.
- Finalizzazione del Compositing.
FOLLOW US