krone ha scritto:Per quanto riguarda l´architettura bioclimatica, ecosostenibile, etc. etc., parlando degli esempi piú estremi (tipo ad esempio il
Solar Decathlon) cose molto belle ma totalmente insostenibili dal punto di vista economico e forse anche tecnologico, certi materiali e certe scelte progettuali sono anche frutto di mode.
mi scuso per la lunghezza ma è un argomento dove ci picchio la testa tutti i giorni e che mi piace oltre ad interessarmi, inoltre stava andando un rendering, quindi mi sono prolungato a scrivere :D
condivido tutto quello che hai detto tranne questa affermazione, nel senso che, ti porto un esempio pratico così ci capiamo meglio.
la villa in oggetto è questa che ti allego, sono 110 mq a piano per tre piani (interrato-terra-primo), totale 330 mq siamo a treviglio (BG) (costo alla vendita di un appartamento al mq di 3000-4000 euro)
quanto pensi costi farla secondo gli standard delle regioni italiane? (valutazione scarsa)
quanto pensi costi fatta secondo gli standard casaclima, quindi in A+ ?(valutazione ottima)
quanto pensi costi fatta secondo gli standard passive house ?(valutazione eccelente)
regioni : 340.000,00 euro (1030 euro/mq)
casaclima A+ : 410.000,00 euro (1245 euro/mq) +20%
passivehouse : 430.000,00 euro (1305 euro/mq) +27% e/o +5%
per far tornare i conti della validità dell'intervento dovrei calcolarti i consumi che tu hai sia di corrente che di metano per una casa fatta secondo le regioni e secondo casaclima/passivehouse.
resta il fatto che il 20% in più che tu hai come spesa lo recuperi tranquillamente nel giro di 15 anni, andando a credito per gli altri 5 anni di incentivi per la produzione di corrente.
quindi sono dell'idea che chi ad oggi fa una villa, dovrebbe pensare di fare il salto di qualità, se no tra 20 anni è punto a capo.
se pensi che in trentino le amministrazione comunali hanno costruito gli alloggi per l'edilizia economica popolare in classe A e B casaclima, ti rendi conto come il privato e l'impresa da noi oggi è lontanissimo.
le imprese là si sono dovute adeguare e costruire anche loro con gli stessi parametri, se no mettevano in commercio un prodotto inferiore rispetto a quello fatto dai comuni.
torniamo all'argomento casa in legno.
la casa in legno vista come bioedilizia o architettura ecosostenibile è una barzelletta, o meglio, la tua casa fatta finita e costruita inquina lo 0,001% rispetto alle abitazioni che fanno tutti, ma anche la casa in muratura e isolante inquina lo 0,001% rispetto alle abitazioni che fanno tutti.
il legno è materiale riciclabile, anche il mattone è riciclabile, allora dove sta la differenza nel dire che fatta il legno è ecostenibile? sta che la gente associa alla parola legno la parola natura e quindi ti dà l'idea di una cosa pulita, naturale, mentre invece così come il mattone, anche il legno deve essere tagliato, lavorato, trasportato con mille processi di trattamenti effettuati grazie a macchine che vanno a gasolio, quindi, la casa in legno è bioedilizia? sì, ma solo quando è montata, prima è come tutte.
la cosa che sottoscrivo è che siamo sempre indietro.

FOLLOW US