aiuto...poltrona indiana

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
loris160184
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mag 06, 2011 9:16 pm

aiuto...poltrona indiana

Messaggio da loris160184 »

Salve ragazzi,
sono uno studente e dovrei affrontare un esame molto complicato...almeno per me! spero possiate aiutarmi.

Dovrei realizzare un modello 3D come nell'immagine della poltrona indiana allegata. Io uso solamente Rhinoceros (me ne pento e me ne vergogno!!!) e mi risulta molto difficile fare questa benedetta mano.

Credo però che con C4D (o Poser ad es.) sia semplice, in quanto dovrebbero esistere delle figure della mano già come "blocco" modificabile.

Pertanto sono a richidere se gentilmente qualcuno può aiutarmi, esportartandomi (la mia mail è loris.cherubini@libero.it) in iges un file con il modello della mano nella stessa posizione della poltrona dell'immagine.

Grazie infinite, ciao
Loris
Allegati
indian sofa.JPG
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: aiuto...poltrona indiana

Messaggio da parlmc »

ciao loris,
cerco di andare con ordine:
Io uso solamente Rhinoceros (me ne pento e me ne vergogno!!!) e mi risulta molto difficile fare questa benedetta mano
non c'è niente da vergognarsi, Rhino è un ottimo software! facci pratica e ne tirerai fuori di cose belle con quello!
Credo però che con C4D (o Poser ad es.) sia semplice, in quanto dovrebbero esistere delle figure della mano già come "blocco" modificabile.
in parte sì, in parte no. come è capitato di dire anche ad altri utenti, non esiste un sw realmente più facile, certo possono cambiare le curve di apprendimento [quella di Cinema è molto dolce, in effetti], ma alla fine le cose si sanno fare o non si sanno fare. è vero esistono dei "blocchi" ma in tal caso ti rimando alla discussione Richieste Richieste Richieste dove con un po' di pazienza troverai il blocco di cui hai bisogno, se sei fortunato anche già riggato [cioè con la possibilità di essere modificato/animato/etc..] in Cinema a tuo piacimento.
Pertanto sono a richidere se gentilmente qualcuno può aiutarmi, esportartandomi (la mia mail è xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.it) in iges un file con il modello della mano
nota dolente: Cinema NON esporta in formati vettoriali tipo l'iges [si attende nel caso cortese smentita] quindi bisogna che trovi un'altra strada.
nella stessa posizione della poltrona dell'immagine.
su questo punto vorrei evitare di essere frainteso: una richiesta di aiuto è lecita SEMPRE, sopratutto se si è alle prime armi, ma a mio modesto parere questo è farsi fare il lavoro [che in certi casi ci può stare, capiamoci]. ecco, nel tuo caso mi sembra che hai fatto il passo [la richiesta] un po' più lungo della gamba [le tue conoscenze sul 3d]. rifare quella poltrona -foss'anche a gratis- richiede un onesto quantitativo di lavoro e dato che hai postato solo un disegno a matita del fronte seduta, chi dovrebbe realizzarla dovrebbe [oltre che investire il suo tempo per l'esecuzione] anche fare lo sforzo immaginativo di ricostruire il retro e le altre parti, visto che la posa delle dita non è delle più consone.
il mio consiglio è: rivedi con chiarezza quali sono le tue necessità di tipo produttivo, cioè con quale sw devi finalizzare il lavoro[Rhino o Cinema4d] e per cosa ti serve il modello 3d [produzione di elaborati2d, prototipazione, controllo metrico del modello, rappresentazione, etc] e a seconda di quello che ti serve capisci quale processo di modellazione può fare al caso tuo e sulla base di quello ricalibri le tue necessità e richieste.
poi, se la strada conduce a Cinema4d, noi siamo quì e, se si può, ti si aiuta volentieri, ma -personalmente- se hai le idee chiare e la giusta coscienza delle cose.

ps. occhio a dove posti i tuoi messaggi, questa è la sezione Lavori In Corso ! ! ! !
pps. spero di non aver offeso nessuno con questo lungo messaggio, nel caso mi scuso fin d'ora.
ciaociao,
Ros
  • Advertising
Rispondi