Casa flora della Rubner

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
g_luca85
Messaggi: 35
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:17 pm

Casa flora della Rubner

Messaggio da g_luca85 »

Ciao Ragazzi!!!

Posto un altro lavoretto che sto facendo per l'università. Anche se ormai utilizzo vray e c4d per modellare da qualche mese purtroppo non sono ancora bravo come voi :( :( però voglio sempre imparare.
Il lavoro non è ancora finito ho solo finito il modello della casa che è un progetto della rubner che realizza case in legno. visto che questa è il mio caso studio ho realizzato il modello 3d e poi ho immaginato una scena con un giardino anche se ammetto che non è il massimo.
Chiedo consigli a voi su come migliorare la scena, non so aggiungendo vegetazione o sassi e cose simili. Poi sono sempre accetti consigli sull'illuminazione, ora sto illuminando con una luce infinita e con phisycal sun e sky. Secondo voi sarebbe meglio farlo con hdri??
La scena per ora è senza materiali tranne che per il vetro e per i due fiori che ho inserito fatemi sapere commenti e critiche

dettagli:
GI: Ir: min: -3 max: -2
lc: subd: 250 passes 4
Ao: attiva Ao: amount: 0,5 Ao: radius 5 Ao: subd 8

color mapping: Reinhard burne value:0,4

la scena è ripresa con Phisycal camera mentre le altre due immagini senza camera
tutti gli altri valori sia della camera che di altro sono tutti di default.

Grazie a tutti e grazie al questo magnifico sito e forum sto imparando grazie a voi!!
Allegati
2 vista del modello
2 vista del modello
1 vista del modello
1 vista del modello
questa è la scena che mi sono immaginato camera con physical camera
questa è la scena che mi sono immaginato camera con physical camera
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da gabriele__82 »

:D :) :D :) :D :) :D :) w i tetti sospesi!!!!

cmq, occhio ti sei perso per strada i pilastri centrali e le conseguenti travi sul tetto, cioè non ci sono solo agli angoli, ma anche a metà della campata.

a parte i fiori gialli, mi piace l'esterno, forse farei le pietre leggermente più incassate, così da avere l'erba 1-2 cm più alta tra un lastrone e l'altro.

usa le piante free di vray, ce ne sono alcune che potrebbero tornarti utili, così come quelle su questo sito:
http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... =3&t=13662

bravo!!!!!
Avatar utente
mauromille
Messaggi: 87
Iscritto il: lun set 20, 2010 9:02 pm
Località: Lecce

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da mauromille »

non male...bravo, forse correggerei un po il cielo e quei lastroni stondati tipo the flistones, troppo grandi anche se con il verde si potrebbero nascondere un po

buon lavoro
mauro
g_luca85
Messaggi: 35
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:17 pm

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da g_luca85 »

Ciao, Eccomi di nuovo ho fatto delle modifiche e aggiunto qualcosina che ne pensate può andare continuo il lavoro?
cosa poteri aggiungere ancora?
Allegati
scena aggiornata
scena aggiornata
g_luca85
Messaggi: 35
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:17 pm

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da g_luca85 »

ah dimenticavo scusate grazie mille a Gabriele e Mauro per i suggerimenti se volette dirmi altro non ci sono problemi ciao a tutti... :) :)
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da gabriele__82 »

ciao, secondo me dovresti inizare a mettere un pò di tex, man mano che vedi il modello completarsi avrai anche gli spunti per la vegetazione/giardino. :)
io di solito mette prato, fiori, alberi, oggetti solo alla fine.

cmq, altro consiglio è quello di abbassare la camera e di avere un lato di quest'ultima parallela ad un lato dell'edificio, anche se forse in questo caso, una leggera vista dal basso verso l'alto non starebbe male. :)

ciao ciao
g_luca85
Messaggi: 35
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:17 pm

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da g_luca85 »

Ciao, scusate se in questi giorni non ho caricato più nulla ma ho avuto altri impegni...
Ho portato avanti il lavoro mettendo le texture e aggiungendo qualche altro elemento che ne pensate?
Allegati
vista
vista
g_luca85
Messaggi: 35
Iscritto il: dom feb 08, 2009 6:17 pm

Re: Casa flora della Rubner

Messaggio da g_luca85 »

Ciao ragazzi continuo a caricare i progressi, e poi volevo chiedevi una cosa. Vorrei imparare a usare il dof e quindi mettere a fuoco alcune cose e altre no. Mi sono informato e ho capito che il dof in vray dipende dall'apertura della camera e quindi fstop, con un fstop basso avrò una sfuocatura maggiore al contrario alzando fstop la sfuocatura si riduce. Correggetemi se ho detto uno scemenza quindi modificando fstop mi cambia l'illuminazione dell'immagine che verrà compessata usando gli altri parametri ISO e velocità ShutterSpeed. Fin qui mi sembra di aver capito tutto però il mio problema diventa che per avere una buona sfuocatura devo portare fstop a 1 quindi un valore molto basso che viene compensato da una iso bassa 50 e uno shutter speed alta 8000. Secondo voi i valori sono molto sballati? in oltre ho notato che variando la distanza di messa a fuoco cioè il target della camera la sfuocatura cambia ma non corrisponde al punto cioè se io vorrei che il piano di fuoco sia a 2000 cm dalla camera la sfuocatura non me la fa dietro ma solo un po davanti per farla dietro devo abbassare di molto la distanza e portarla a 400.

Probabilmente non ho capito una mazza del dof c'è un modo per calcolarlo visto che sto andando un po a tentativi senza risultato? vi posto un immagine dove ho provato a dare un po di dof alla scena. fatemi sapere e commentate

Vi prego se qualcuno sa può darmi delle dritte grazie ancora a tutti.... ciao ciao
Allegati
render con Dof nella camera attivo fstop:0,5  ISO:50  shutterspeed: 8000
render con Dof nella camera attivo fstop:0,5 ISO:50 shutterspeed: 8000
immagine con alcuni vari progessi rispetto alla precedente che ne pensate?
immagine con alcuni vari progessi rispetto alla precedente che ne pensate?
  • Advertising
Rispondi