Cinema 4d e le particelle...

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
web_pirate
Messaggi: 569
Iscritto il: mer mag 12, 2010 10:12 pm

Cinema 4d e le particelle...

Messaggio da web_pirate »

Ragazzi, ma quando arriverà, se mai arriverà, un sistema particellare mezzo decente(tipo maya o houdini) per questo benedettissimo cinema? e magari pure un motore di rendering particellare! Mi riferisco a qualcosa che si avvicini almeno un po' a krakatoa o a mantra(so che esistono plugin tipo dpit, ma non hanno niente a che vedere con i suddetti)...
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Cinema 4d e le particelle...

Messaggio da 62VAMPIRO »

Mantra è un motore di rendering e che non ha niente a che fare con un sistema particellare.
DPIT Effex, Turbulence4D sono ottimi e non hanno niente a che invidiare con Krakatoa o FumeFX: il problema è che bisogna conoscerli bene, saperli integrare usando XPresso ecc....ecc.....
Hanno meno paratmetri e quindi sono meno gestibili, ma non significa che non si possano fare cose che Krakatoa e/o FumeFX fanno.
In Cinema sarà difficile vedere un sistema particellare come i suddetti, in primis perchè non è una priorità della Maxon (Cinema ha preso tutt'altra direzione) e poi perchè essendoci già questi plug in (che sono cmq in svliluppo) è inutile da parte di Maxon spendere soldi ed energie per creare ciò che già esiste.
Non è escluso che un domani la Maxon acquisti uno di questi due (come ha già fatto in passato con altri plug in) e li implementi in Cinema..............
MircoPaolini
Messaggi: 225
Iscritto il: mer ott 13, 2010 11:02 am

Re: Cinema 4d e le particelle...

Messaggio da MircoPaolini »

Uhm...Se posso dire la mia, che utilizzo Cinema 4D e Houdini, a parte il motion blur reale che ha Mantra,non vi è questa enorme differenza con l'advanced render di cinema 4D :-)
Con Cinema 4D, hai un sistema particellare di tutto rispetto,visto che puoi programmare le thinking particles come vuoi e simulatori di fluidi allo stato dell'arte,a parte Houdini, nessun software li implementa internamente.
Esempio pratico:Mi è capitato di renderizzare particelle di realflow in una quantita' pari a 4 milioni circa(che non sono poche per la stragrande maggioranza delle necessita') e cinema 4D ha eseguito egregiamente e velocemente il tutto,con pochissimo consumo di ram.
Questione rendering: Krakatoa è esclusivamente per il rendering volumetrico e fa eccezione.
Liquid Simulations Showreel 2013: https://vimeo.com/73757531
  • Advertising
Rispondi