scena spaziale

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: scena spaziale

Messaggio da renxo »

beh, ma scusa
lcxplay ha scritto:ma non capisco quali dettagli aggiungere alla scena e non mi pare brutta l'idea di usare delle primitive e clonarle in questo modo no?
mi permetto di contraddirti...io non la considero una verità assoluta: semplicemente ci sono metodi di cui non sei a conoscenza. tutto qui :)

le primitive sono una base di partenza e hanno indubbiamente dei vantaggi ma la modellazione complessa che cerchi non puoi riprodurla con le primitive...parere mio...eh?

ciao
renxo
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: scena spaziale

Messaggio da lcxplay »

ti do ragione.... dai miei modelli sembra che io non usi nurbs o modellazione poligonale... in alcuni momenti non ne sento il bisogno
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: scena spaziale

Messaggio da lcxplay »

renxo quali sono i metodi di cui non sono a conoscenza?
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: scena spaziale

Messaggio da renxo »

lcxplay ha scritto:dai miei modelli sembra che io non usi nurbs o modellazione poligonale... in alcuni momenti non ne sento il bisogno
beh, questo le sai tu... io non ho visto le scene. cosa cè dentro? hai utilizzato le nurbs??

se "non senti la necessità" di usare le nurbs può significare 2 cose:

1. non le conosci: è ovvio che non senti la necessità! chiedi a tuo nonno se sente la necessità di usare l'iPod, vedrai che ti risponde di no.

2. non conosci le potenzialità del software.
lcxplay ha scritto:renxo quali sono i metodi di cui non sono a conoscenza?
la modellazione nurbs, ovvero tutte quelle iconcine con scritto ExtrudeNurbs, SweepNurbs, LoftNurbs e la modellazione poligonale o Poin2Point con HiperNurbs.

scusa se ti faccio confusione, non è mia intenzione.

ciao
renxo
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: scena spaziale

Messaggio da lcxplay »

tranquillo nessuna confusione... forse sono io che ti pongo un bel quesito che ti farà confusione: hai guardato bene l'immagine? io penso di no: la punta da dove parte il raggio, è creata con spline e un loft nurbs, quei parallelepipedi arrotondati clonati con mograph sono ceati con dei nurbs (ho preso un cubo e ne ho aumentato le suddivisioni e poi sottoposto all' hypernurbs in gerarchia)
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: scena spaziale

Messaggio da renxo »

ciao
il fatto che tu abbia cliccato sull'icona della sweep nurbs non significa che sai come si utilizza :)
la spline che hai utilizzato come sezione (la prima delle due o delle tre, ma immagino due nel tuo caso), è orientata correttamente?
te lo chiedo perchè dalla tua immagine si fa abbastanza fatica a
lcxplay ha scritto:hai guardato bene l'immagine? io penso di no
guardare bene... i particolari sfuggono.
:) magari con una risoluzione adeguata...però magari sono io che non ho visto bene :)
lcxplay ha scritto:forse sono io che ti pongo un bel quesito che ti farà confusione:
si, sono confuso perchè non voglio essere nè sembrare maleducato.
Non so come dirti quello che ho in testa senza offenderti, per cui SI :) mi hai "fatto" confusione.

ciao
renxo
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: scena spaziale

Messaggio da lcxplay »

spero di non averti dato l'impressione di esser maleducato perchè non lo sono e non voglio passare come tale e spero che tu non ti sia offeso... comunque mi pare che le spline siano o 4 o 5... non ho cinema 4d aperto ora quindi non so dirti di preciso...
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
RZ_AleX
Messaggi: 263
Iscritto il: lun ago 31, 2009 2:36 pm

Re: scena spaziale

Messaggio da RZ_AleX »

lcxplay hai scritto: riguardo alla modellazione affermo che mi stufo dei miei lavori perchè non raggiungo il risultato da me sperato...

La mia parte di consigli l'hai abbandonata nell'atro post.... Di solito non insisto, ne tanto meno ci batto la testa in post del genere, ma te mi incuriosisci!...... Quindi toglimi un paio di curiosità!
1° Sei giovane e questo è ovvio....... ma quanto?
2° Tutti ti abbiamo consigliato cosa fare, ma te insisti sul " è ma però..." Perchè?

Le altre domande le farò di seguito.

Ciao
Alex
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10557
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: scena spaziale

Messaggio da masterzone »

no no tranquillo non e' una questione di professionisti, il fatto che affermi che vorresti fare VFX nei film e' proprio questo che ti deve far capire che devi assolutamente lavorare sul dettaglio, se devi ad esempio integrare un oggetto 3D in un film, questo oggetto 3D deve essere superlativo, texturizzato da maniaci e ovviamente illuminato con la GI, che attualmente viene usata molto nei film, sopratutto la tecnica HDRI...
Capisco che ti stufi perche' alcune cose non le sai, ma dovrebbe essere proprio questo che ti stimola a studiare, leggere....

Come avvolte ho accenato nel forum, io la prima volta che ho fatto 3D, con cinema, sai cosa ho fatto?
Ho studiato tutto il manuale di cinema4D, giuro, tutto...senza nemmeno stare davanti al software, me lo sono letto come le istruzioni di un prodotto...in questo caso ora il manuale e' in linea, pero' interessantissimo lo stesso da leggere...

Dopo che ho capito la maggior parte degli strumenti, nonostante che la spiegazione degli strumenti in un manuale insegni come usarlo, non quando usarlo nello specifico, pero' e' figo lo stesso...

Dopodiche' ho detto, ora imparo a modellare...in salotto io avevo, quando vivevo con i miei, un pianoforte, antico...mia passione...
Giuro, me lo sono modellato tutto! non so quanto ci ho messo ma veramente tanto. Oltretutto credo sia nella sezione modelli , nelle primissime pagine...

Dopo che l'ho modellato, ho imparato a texturizzare...e dopo ad illuminare...
Giuro che questa cosa mi ha portato grandi soddisfazioni.

Il mio consiglio e', insistere su un oggetto che ti piace, che hai in stanza, un robot, un giocatto, qualcosa...e insisti insisti insisti, perche' se cambi progetto troppe volte, non ne porti a compimento nemmeno uno e ti stufi perche' non lo modelli bene, non lo illumini bene e non ti diverti...

Ripeto, stai comunque andando bene...ma se il 3D e' la tua passione e un giorno lo vuoi far diventare il tuo lavoro...mettici costanza... :)

ps: chiedo a tutti una cortesia....le persone vanno stimolate, se non vi sentite in voglia di aiutare...non stroncate le persone...piuttosto lasciate stare.
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: scena spaziale

Messaggio da lcxplay »

giovane: molto più di quanto tu possa pensare
e ma però: si dico così perchè sono affascinato dai film con effetti speciali e cerco sempre di creare qualcosa di nuovo ma appena finisco un lavoro e lo posto mi dite che mancano i dettagli... per certe scene di fantascienza è difficile inserire particolari perchè non conosciamo il futuro... i miei lavori sono brevi e nemmeno belli ma voglio vedere se qualcuno mi trova qualcosa che veramente debba essere aggiunto (intendo oggetti, elementi naturali) e come si possano essere realizzati
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
  • Advertising
Rispondi