effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da renxo »

lcxplay ha scritto:tra l'altro ho scoperto una cosa che saprete sicuramente già: la maxon produce c4d in versione linux solo per determinate aziende.
a me lo hanno detto circa 5 anni fa (anno più/anno meno), quando feci il mio primissimo corso di cinema4d. :)
lcxplay ha scritto:se lo distribuisse al normale pubblico sarebbe una gran cosa favorendo il rendering distribuito
cosa vuol dire "favorendo il rendering distribuito"...? spiegati, io purtroppo non sono molto pratico.
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da lcxplay »

se distribuissero al normale pubblico c4d per linux si raggiungerebbe maggior velocità col net render. l'ho sperimentato tra due computer e funziona bene... anche questo lo sapete già capisco renxo che quasi tutti lo sanno e tu da circa 5 anni ma ripeto che sono nuovo e anche le cose vecchie le scopro adesso... chiedo scusa per la mia totale ignoranza che potrebbe non poco disturbarvi dato che alcuni di questi sono argomenti trattati non so quante volte ma penso tante
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da renxo »

lcxplay ha scritto:se distribuissero al normale pubblico c4d per linux si raggiungerebbe maggior velocità col net render
ciao
scusami, proprio non riesco a capire come possa la differenza tra linux e windows/mac di cui parli velocizzare tramite net render la velocità (di calcolo???). Forse sono io che non capisco...eh?

io sapevo che Net Render serviva a prendere -chessò-...10 pc e connetterli assieme tramite (penso perchè non ce l'ho) una connessione e poter utilizzarli per aumentare la potenza di calcolo... su un pc si mette la licenza di cinema4d + net render master, sulle altre solo la licenza net render slave, poi ci pensa lui. Giusto?

cosa cambia con linux? se ho 10 pc a disposizione, dove sta la differenza??
o forse stai parlando di quel sistema di connessione -basato su linux- di piu pc in rete a livello nazionale o addirittura maggiore per utilizzarli tutti assieme, come se fossero una specie di facebook che condivide la potenza di calcolo?? ricordo che avevi aperto un post sul tema.

http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... ta#p114968

ho capito bene???
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da lcxplay »

il net render funziona così: installi il net render server nel pc principale e il net render client su tutti gli altri che sono collegati via router o switch o wifi
questo sistema serve per le animazioni per distribuire il calcolo dei fotogrammi

linux è l'unico sistema operativo che permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo dei computer tanto è vero che è usato sui supercomputer e sui server (circa per l'80 % di tutti quelli del pianeta)
inoltre è molto pulito e permette di sfuttare bene anche computer datati
per me, nonostante non mi piaccia, è un sistema buono e se si usasse su 10 pc la versione windows per il rendering distribuito e dopo si facesse il test con linux e la relativa versione, su linux si avrebbero tempi minori rispetto a windows... correggetemi se sbaglio
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
MircoPaolini
Messaggi: 225
Iscritto il: mer ott 13, 2010 11:02 am

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da MircoPaolini »

10 computer in rete con windows
10 computer in rete con osx
10 computer in rete con linux
Cinema 4D come software test

RISULTATO: differenze del tutto irrilevanti.

Cambiamo software e usiamo Realflow e una simulazione pesante:

RISULTATO:
Difficilmente le macchine windows porteranno a termine il compito senza crashare

L'ottimizzazione del software fa la vera differenza.
Il fatto che Linux sia un SO stabile,pulito e veloce nessuno lo mette in dubbi penso :-)
Ma questa è un'altra storia.
Liquid Simulations Showreel 2013: https://vimeo.com/73757531
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da renxo »

MircoPaolini ha scritto:Il fatto che Linux sia un SO stabile,pulito e veloce nessuno lo mette in dubbi penso Ma questa è un'altra storia.
concordo :)
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da 62VAMPIRO »

Tornando per un'attimo al titolo che hai dato a questo topic: si può sapere da dove hai tirato fuori la corbelleria che Hollywood non vuole Cinema?
Cinema4D è usatissimo a Hollywood. Ti cito alcuni titoli di film: Van Helsing, Spiderman 1 e 2, la Guerra dei mondi, le Cronache di Narnia, Polar express, Monster house, Open season, King Arthur, Superman return...........
Ti bastano ? :D :D
Il fatto è che, senza offesa, ti sei un pò troppo fissato con gli effetti speciali (esplosioni, fumo, scintille varie ecc...ecc...) e pensi che un film sia tutto lì, invece così non è (altrimenti non avresti aperto un topic come questo e con quel titolo).
Stai perdendo di vista che un film non è solo "effetti speciali" e che Cinema ha strumenti come Bodypaint che a Hollywood usano tutti i giorni.
Non ti conviene, prima di scrivere i topic, informarti un pò meglio? Giusto per evitare di scrivere sciocchezze :D :D :D

Poi: hai una visione troppo limitata sull'uso della computer grafica.
La CG non è solo "effetti speciali che fanno a Hollywood", anzi: è quasi una porzione non molto grande. La CG è impiegata in spot commerciali (una che mi viene a mente: lo spot dell'acqua minerale Lete), medicina (nella riproduzione tridimensionale degli organi a scopo didattico), documentari (in autunno uscirà un documentario sul mondo dei dinosauri, fatto alla luce delle ultime scoperte dei paleontologi, prodotto dalla BBC dove tutti i dinosauri sono stati modellati e animati con Cinema), videogiochi ecc...ecc.....e dove Cinema è usatissimo.

Per quanto riguarda Linux. Non consideri un fatto: Linux è usatissimo a Hollywood essenzialmente per due motivi: è leggero, pulito, poco ingombrante ma sopprattutto personalizzabile, fattore essenziale per implementare una pipeline produttiva.
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da lcxplay »

62VAMPIRO hai ragione ma il mio interesse sta negli effetti speciali.. forse non era chiaro da subito.. conosco gli altri campi incui è usato e conosco alcuni dei film da te citati... il fatto è che fino ad adesso ci sono pochi film che sono realizzati con c4d al 60-70 %.
poi dipende dalle esigenze... ironman è stato realizzato con esso ed after effects come scritto nel sito stesso della maxon

ho scelto questo titolo perchè molti scelgono i "big four" nel mondo del cinema e specialmente quelli della autodesk
c4d offre quasi le stesse cose degli altri ma ha un target diverso: maya, softimage e 3ds insieme ai software di ingegneria e architettura di autodesk sono più rivolti verso particolari settori e specialisti mentre per cinema questo non avviene, tant'è vero che costa meno ed è usato in svariati campi senza troppe grandi varianti tra le edizioni... e la versione migliore, secondo la maxon, è la studio perchè offre tutto ciò che serve
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da 62VAMPIRO »

il fatto è che fino ad adesso ci sono pochi film che sono realizzati con c4d al 60-70 %.
Ma anche con Maya, XSI, 3ds Max. Non troverai mai un film realizzato al 60-70% con i "big four" a meno che non sia un film tipo Cars, Ratatouille, Madagascar, Up ecc....ecc.....
Anche nei links che hai postato su Avatar, come hai visto, è stato quasi tutto costruito nella realtà: sala controllo, robot, elicotteri, alberi compresi.
maya, softimage e 3ds insieme ai software di ingegneria e architettura di autodesk sono più rivolti verso particolari settori e specialisti mentre per cinema questo non avviene,
Perchè per Cinema non avviene? Ti ho citato quei film dove Cinema èstato usato, percui...........Campo specilistico? E Bodypaint dove lo metti? Più specilistico di quello! Costa meno? Non direi: la versione Studio costa come 3ds MAX e Maya!
lcxplay
Messaggi: 160
Iscritto il: dom mar 20, 2011 1:08 pm
Località: Padova

Re: effetti speciali e cinema: hollywood non vuole c4d?

Messaggio da lcxplay »

Il bello di cinema è che ha diverse edizioni ma chi vuole il massimo prende la studio e la paga fior di quattrini. Se parliamo di ciò che viene realizzato nella realtà ti dico che è vero che hanno modelli reali ma spesso (vedi stanze dell'hell's gate) usano la cg per estendere i set e creare scene incui interagiscono realtà e finzione.. La cosa che faccio difficoltà a comprendere è perchè dovrebbero usare più software: per esigenza, per preferenza o perchè per determinati plug in ed estensioni bisogna avere un particolare software dato che non tutti plug in hanno versioni per ogni programma?
lcxplay -> official site

http://www.cinemaemac.altervista.org/

MacBook Pro 13" e HP Pavillion m9170 it
  • Advertising
Rispondi