campus universitario
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: campus universitario
piccolo OT: gli alberi sono freeware? dove li hai presi se non sono indiscreto? sono molto belli.
Re: campus universitario

io la vedo un po' troppo buia, secondo me il sole dovrebbe colpire di piu' le parti illuminate, è troppo tenue..
le parti in ombra sono troppo scure, specialmente quelle relative alle alberature
manca di speculare nel fogliame
ultimo consiglio: prova a rendere leggermente ondulato il piano dell'erba, è troppo piatto ed uniforme
buon lavoro
ciao____
- gabriele__82
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
- Località: Treviglio
Re: campus universitario

dato che sei arrivato verso la fine con la scena, prova a questo punto a mettere hair o la zolla d'erba, così vediamo nel complessivo cosa manca ancora.
fra tutto, la cosa che meno mi piace, è lo sfondo, o meglio la parte di cielo "bianca" in alto (le nuvole), provane un altro.
ah, la vegetazione, nel complesso mi piace come l'hai distribuita, se proprio devo trovare un albero che non mi fa impazzire è quello sullo sfondo, quello scuro, magari già solo schiarendolo un pò risalta ancor meglio.
anche il ragionamento che fai degli alberi come shcermatura alle vetrate per il sole, è perfetta!!!
Re: campus universitario
per quanto riguarda il problema dei triangoli stretti e lunghi puoi rimediare unendo i poligoni per farli diventare piu' regolari, e poi suddividerli in modo razionale, non ci vuole molto, ed in questo modo puoi tirarti a diverse altezze i vari punti per dare un effetto ondulato, molto piu' realeenzo_87 ha scritto:ciao.
Ti confesserò che per l'erba avevo già provato col comando magnete a modificare il piano ma,essendo triangoli stretti e lunfhi ho rinunciato. Non ho pensato però a mettere un didturbo nel displacement.
Per il fogliame senza speculare immagino tut ti riferisca agli alberi in primo piano, ma, sono immagini alpha..se gli metto lo speculare,non si distribuisce poi in modo lineare su tutta l'immagine?
....E quindi lasciare un ampio spazio esposto così, senza un albero non mi gusta..inoltre gli alberi fronte la vetrata sono pensati per schermare quest'ultima dal sole in modo naturale, evitando di mettere frangisole e quant altro,affinché la stanza non diventi un forno.
Almeno questo è quello che pensato...poi,non avendo esperienze lavorative, saranno idee banali immagino, oppure poco pratiche....
se l'albero in primo piano è un'alpha, come non detto, lo speculare l'avresti dovuto dare al materiale delle foglie, parere personale lo trovo un po' bruttino..
altro parere personale: l'idea di schermare con folta vegetazione per evitare l'irraggiamento eccessivo del sole la trovo un'idea sbagliata, sia come visione esterna quanto soprattutto interna (dall'interno avresti un muro verde a due passi come barriera...

della vegetazione ci sta, ma non di queste dimensioni cosi' vicina.. esistono tanti altri modi piu' funzionali per risolvere il problema
ciao____
- gabriele__82
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
- Località: Treviglio
Re: campus universitario
un paio di articoli:
http://www.mygreenbuildings.org/2010/02 ... etali.html
http://www.nextville.it/index/208
poi ovvio, esistono altri metodi, ma se si voglione utilizzare le piante, come sta facendo enzo va bene.
Re: campus universitario
che sia utilizzato non lo metto in dubbio, e come ho detto, dal mio punto di vista, è un'idea sbagliatagabriele__82 ha scritto:ti correggo su una cosa arcnello, l'utilizzo di alberature per schermare è utilizzatissimo e deve essere posto nelle immediate vicinanze delle facciate, addirittura vengono usate piante rampicanti che passano davanti ai vetri.
un paio di articoli:
http://www.mygreenbuildings.org/2010/02 ... etali.html
http://www.nextville.it/index/208
poi ovvio, esistono altri metodi, ma se si voglione utilizzare le piante, come sta facendo enzo va bene.
poi ognuno è libero di fare architettura, od edilizia, come meglio crede!
il bello è anche questo!
Re: campus universitario
Fatto questo piccolo appunto come critica costruttiva dico la mia sulla schermatura del verde. Innanzi tutto non è detto che essa sia necessaria e andrebbe essenzialmente studiata in funzione dell' irraggiamento solare (e quindi dell' esposizione del edificio) nonchè dei parametri di tramittanza e pacchetti tecnici delle chiusure (pareti e coperture) esposti e ombreggiati. Se questi studi sono stati fatti in fase di progetto quella di schermare tramite verde è una scelta che in alcuni casi è apprezzata anche per la discrezione e la suggestione che da ad alcuni ambienti particolari.
Per far vedere di piu la tua struttura potresti provare a fare il verde semitrasparente, certo perderesti di fotorealismo, ma alcuni render fatti in questo modo a me piacciono molto. Questo procedimento si puo fare tramite photoshop ma probabilmente anche direttamente tramite cinema. Il tuo render è sicuramente ottimo ma se il tuo obiettivo era quello di far risaltare l' architettura questo non viene raggiunto, almeno a mio modesto parere, i volumi non si leggono molto, tantomeno i materiali (che tra l' altro trovo molto interessanti).
Re: campus universitario
senz'acca grazie!Santo_83 ha scritto:piccolo OT, io credo che dire che qualcosa sia "sbagliato" voglia dire che è una cosa oggettivamente non giusta, Archnello, a questo punto forse è piu corretto dire "a me non piace" oppure " lo ritengo poco adeguato per questo o quel motivo" altrimenti si fanno passare dei concetti che sono sbagliati veramente, come in questo caso, che questo tipo di tecnica di schermatura non sia una tecnica corretta. E' ovvio che tutti abbiano il diritto di esprimere un opinione personale, ma il metodo di schermatura tramite verde non è oggettivamente sbagliato, è semplicemente opinabile.

tengo a precisare che nei due post precedenti ho sottolineato "secondo il mio parere", questo significa che è una considerazione soggettiva e non oggettiva
ho scritto che è una scelta che io non farei, specificando anche i motivi, per cui non vedo tanto il motivo di sottolineare questo fatto. Trovo piu' giusto scrivere un'idea personale specificando il motivo, piuttosto che il solito "mi piace" o "bello" o "non mi piace".
Forse ora ci siamo chiariti

E ribadisco ad Enzo che hai fatto dei bei passi avanti, se riesci utilizza alberature in 3d, poichè fanno parte integrante del progetto e svolgono una funzione importante sarebbe meglio (se ti è possibile) valorizzarle molto
buon lavoro
ciao_______
Re: campus universitario

-
- Advertising
FOLLOW US