Rustico in Val Bormida

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
giobbe
Messaggi: 320
Iscritto il: sab mag 17, 2008 10:30 am
Località: savona

Rustico in Val Bormida

Messaggio da giobbe »

Ciao a tutti, cosa ne dite?

Progetto con AllPlan, Render c4d, Fotomontaggio Adobe Photoshop Elements
Allegati
stampa definitiva copia.jpg
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Rustico in Val Bormida

Messaggio da flowbox »

le pietre cosi tipo carta da parati non sono un gran che... un bump o un displacement lo potresti mettere
gli spigoli di tutta la costruzione andrebbero smussati
per i coppi puoi usare tuilegen... lo puoi scaricare da qui:

http://www.megaupload.com/?d=JGLCHQBM

poi ci sarebbero le texture delle porte e finestre da migliorare..

poi ci sarebbe l'erba ... puoi usare varie tecniche, con hair o con quella dei piani sovrapposti...
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
giobbe
Messaggi: 320
Iscritto il: sab mag 17, 2008 10:30 am
Località: savona

Re: Rustico in Val Bormida

Messaggio da giobbe »

grazie flowbox delle considerazioni... il lavoro l'ho consegnato nel pomeriggio... la prossima volta farò più attenzione ai consigli che mi hai dato...non conosco la tecnica dei piani sovrapposti,,,posterò una domanda nell'aposita sezione...

grazie
redzip
Messaggi: 1
Iscritto il: dom giu 11, 2006 7:01 pm

Re: Rustico in Val Bormida

Messaggio da redzip »

Continuo il post per farvi una domanda inerente:
spesso mi trovo a fare elaborazioni con murature ad opera incerta. Cosa intendi quando dici "smussare gli spigoli" è un lavoro di cesellatura manuale o c'è la possibilità in qualche modo di avere la texture in continuazione (tipo UVM) sugli spigoli e quindi anche un forte rilievo da distinguere le pietre dalla malta e non avere il classico spigolo vivo?
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Rustico in Val Bormida

Messaggio da flowbox »

non ti preoccupare giobbe... il lavoro va molto bene comunque..

chiaramente come dicevo sarebbe stato migliorabile ... per questo ho risposto alla domanda "cosa ne pensate" con alcune mie considerazioni..

@redzip
per gli spigoli intendo selezionare gli edge usare lo strumento bevel "smussa" ... per far in modo che gli spigoli delle murature non siano taglienti ... sempre per avere un'immagine piu fotorealistica possibile

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Rustico in Val Bormida

Messaggio da Santo_83 »

di impatto io noto immediatamente nell' inserimento le persona che sono fuori scala (di molto) e non proiettano ombre a terra. Inoltre, come mi sembra che ti hanno gia suggerito, per un progetto come questo è importante avere una buona base per le coperture, che sono una parte impostante del fabbricato. Ti conviene utilizzare il tuilegen che risolve veramente molti problemi sotto questo aspetto, modellando quasi in automatico i coppi in funzione delle falde che hai (ci sono molte discussioni su come si utilizza, e credo anche un tutorial da qqualche parte). Inoltre a me non convincono il materiale vetro e le "coperture" dei muretti (non mi viene il termine corretto, spero si sia capito cosa intendo :o ), che materiale volevi ottenere? Erba, ti è gia stato consigliato di utilizzare hair o piani sovrapposti. Per il resto il render non mi sembra male. Con questi accorgimenti di sicuro poteva comuqnue migliorare un pochettino.
giobbe
Messaggi: 320
Iscritto il: sab mag 17, 2008 10:30 am
Località: savona

Re: Rustico in Val Bormida

Messaggio da giobbe »

ciao Santo_83,

per quanto riguarda le coperture ho imparato ieri sera il modellatore e funziona prorio alla grande,
il materiale inerente la coperina dei muretti sarà realizzato in cotto...
per quanto riguarda il prato non conosco la tecnica dei piani sovrapposti (ho inserito un post nella sezione Funzioni Generiche)...

per il resto delle tue osservazioni predo atto di tutto e concordo...

grazie
  • Advertising
Rispondi