Test AR3 -> Physical

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da masterzone »

Scusa Alex e nel Fisico che parametri hai messo Progressivo? E senza spuntare Illuminazione Indiretta giusto?

Se è così però, secondo me, ha poco senso; la GI te la calcola sempre il motore classico con il suo algoritmo di IR!
Sfido io che la luce si propaga nel medesimo modo, le differenze a livello di illuminazione quali sono scusa? (a parte la possibilità di usare Camera con valori ISO etc., Motion e DOF reali, che però non c'entrano con l'illuminazione!)
No nel motore fisico Hurri ho messo Adattivo, tanto quello conta poco e' solo il modo di calcolo.
No invece Hurri, la GI centra poco e nulla, se usi il QMC classico e' praticamente uguale, hanno preso l'algoritmo, l'hanno ottimizzato e sbattuto dentro il pannello fisico.
Le differenze di illuminazione tra i due motori intendi?, nelle mie scene l'illuminazione e' identica, ma in entrambe ho utilizzato la GI in IR. Il test era per capire lo shading sulle superfici e per vedere se il rendering a parita' veniva piu chiaro e la distrubuzione della luce sulle superfici era piu morbida, invece il test che ho fatto io dimostra che e' cambiato solo il calcolo del motore ma non l'algoritmo perche' entrambe le scene sono venute con lo stesso medesimo "shading di luce" sugli oggetti.

La GI non c'entra niente, e' solo un calcolo aggiuntivo, che tu metta quella nel physical o che tu metta quella esterna il risultato e' lo stesso.

Dato che il motore fisico e' dotato di una camera fisica, volevo vedere se a parita' di immagini, uno con una camera fisica aperta al punto giusto come diaframma, e l'altro senza camera fisica perche' ovviamente non c'e', se i due rendering risultavano magari uno piu morbido e con le superifici piu "abbracciate" di luce come fa Vray, invece il risultato e' identico quindi in conclusione la maxon non ha rifatto un motore nuovo, ha cambiato il calcolo di elaborazione del raytracing portandolo da un metodo raytracing semplice, a uno con raytracing campionato, quindi dove i pixel diventano la costruzione dell'immagine, per questo esiste anche il progressivo, cosa che prima non si poteva fare.
Il motore fisico portera' sicuramente rendering per GPU e distribuito, perche' uno dei pochi modi e' lavorare a campioni, quindi usare una specie di DMC sampler per calcolare l'immagine, per questo non ha l'AA quello nuovo.

La cosa che mi lascia perlpesso sono le suddivisioni del BLURRING degli oggetti e delle ombre nel pannello generale, e' una sorta di suicidio 3D, perche' ad esempio se io necessito di alzare solo i campioni di una luce rispetto all'altra per ottimizzare i tempi di calcolo, come faccio ora?! se ho 4 luci area me le cucco tutte, o tutte granulose o tutte lisce, stessa cosa ora gli oggetti con glossiness, porca zozza ora devo alzare i campioni dappertutto...non mi piace sta cosa...

Per chi non ha capito, riassumo che la maxon ha cambiato metodo di elaborazione dell'immagine finale, non il motore di rendering che e' totalmente identico, dotandolo di un DOF + MB + camera fisica ottimissima quindi questo e' una figata, ma il motore e' lo stesso.

Come prova finale, prendi una scena fatta con il physical dentro il content browser, quello della chitarra per esempio con i tiranti delle corde, e metti il motore standard. L'immagine e' identica (non hanno usato GI volutamente)..:)
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da masterzone »

Guardate questa prova (scusate l'orrore ma e' fatta veloce in una scatola), la prima immagine e' un rendering fatto con il physical + GI interna, la seconda e' un rendering con motore physical e GI QMC (vecchia e piu lenta).

Ahime' sono identici, apparte la grana...

La cosa bizzarra e' che se attivi il CMQ vecchio nel pannello phyisical la GI interna si spegne. Questo e' palese, la GI e' la stessa quindi risultato identico che uso la IR o il QMC vecchio, credo che sia una prova al 100%. :lol:
Allegati
02.jpg
01.jpg
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da hurricane »

masterzone ha scritto: La GI non c'entra niente, e' solo un calcolo aggiuntivo, che tu metta quella nel physical o che tu metta quella esterna il risultato e' lo stesso.
E' qui che non sono convinto; se abilito il Fisico e metto come metodo Adattivo, Fisso o Progressivo che sia e non spunto anche Illuminazione Indiretta più giù nel pannello, USO la GI (Effetto > Illuminazione Globale) standard con il suo metodo di Irradiance Map; è normale che abbia la medesima diffusione di luce! (sempre secondo me per carità!).
:o
Spuntando invece Illuminazione Indiretta nel pannello del Fisico le cose sono diverse e come; sono diverse come lo erano se nella GI standard settavi QMC invece di IR come Modo IG; e su questo ti do ragione perché anche secondo me il calcolo della GI del Fisico è il vecchio algoritmo QMC forse un po' migliorato non sò!!
:)

Esatto è quello che intendevo (hai postato l'ultima prova mentre rispondevo) la GI del fisico (ripeto spuntando Illuminazione indiretta nel pannello Fisico) è come la GI classica se sceglievi come Modo IG il QMC, e c'era differenza con il Modo IR!!

In sostanza secondo me la questione è questa:
1 - SE VUOI VELOCITA' ma ti interessa anche camera fisica, DOF, MB etc. la GI è meglio che la setti standard (Effetto > Illuminazione Globale) con metodo IR classico, come si faceva con la 12.
2 - SE VUOI INVECE UNA MIGLIORE DISTRIBUZIONE DELLA LUCE a scapito dei tempi allora ti conviene anche abilitare ILLUMINAZIONE INDIRETTA sotto il pannello del fisico

Non a caso le due (Illuminazione Globale e Illuminazione Indiretta) si escludono a vicenda!
;)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da 62VAMPIRO »

Sì, Hurri, la sostanza è questa. Però dal punto di vista della produttività, ragazzi miei, siamo messi male: quasi quasi un unbiased tipo Maxwell o Fryrender è più veloce (pur nella sua ovvia lentezza)
di Physical.........
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da masterzone »

In sostanza secondo me la questione è questa:
1 - SE VUOI VELOCITA' ma ti interessa anche camera fisica, DOF, MB etc. la GI è meglio che la setti standard (Effetto > Illuminazione Globale) con metodo IR classico, come si faceva con la 12.
2 - SE VUOI INVECE UNA MIGLIORE DISTRIBUZIONE DELLA LUCE a scapito dei tempi allora ti conviene anche abilitare ILLUMINAZIONE INDIRETTA sotto il pannello del fisico
Direi ottima considerazione, pero' appoggio Vampiro, se la maxon continua cosi', fa vendere piu vray di quello che pensa...
jelly
Messaggi: 536
Iscritto il: sab ott 22, 2005 5:54 pm
Località: Milano

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da jelly »

Seguo la discussione con interesse, mi trovo d'accordo con Masterzone sull'ultimo post. Lo dicevo in un altro forum, che non sono ne convinto ne felice della direzione presa (da possessore della visualize), ma molti sembravano difendere e sostenere cinema, anche di fronte ad immagini e tempi imbarazzanti.

Spero ovviamente per me stesso in primo luogo di essere smentito (dai fatti) e che il nuovo motore di rendering sia migliore e più veloce di vray (del quale ho la licenza e sono un felice utilizzatore). Da quel che vedo siamo lontani.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da masterzone »

No no la qualita' del rendering e' identica, ho volutamente fatto questa prova per capire se la maxon ha veramente rifatto il motore di rendering oppure ha semplicemente cambiato il metodo di "costruzione" del raytracing, utilizzando un metodo a campionamento piuttosto che un metodo classico di calcolo dell'immagine. Sicuramente portera' un ottima evoluzione nel campo dell'eliminazione dei post effetti e dell'antialiasing che dava tempi folli in "migliore", pero' ci sono delle cose che non mi convincono, anche perche' mi pareva un po strano che nel giro di cosi' pochi mesi la maxon avesse realizzato un motore nuovo cosi' compatibile con tutto...ci hanno messo troppo poco a farlo quindi mi fa pensare che abbiano bypassato i difetti di AR3 facendo un sistema di calcolo dell'immagine campionata per creare DOF e MB e camera fisica.

Mz
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Test AR3 -> Physical

Messaggio da gabriele__82 »

masterzone ha scritto:Argh ora non sono al mio mac e non riesco a recuperare la scena:

Scena con motore standard:

- GI classica (menu effetti - illuminazione globale) con parametri a diffusione 3 classico
- La camera mettila ma tanto non serve a niente nel motore standard
- Luci ad una percentuale tale da sovresporre leggermente le finestre su pav e soffitto.

Scena con motore Fisico:

- GI classica (menu effetti - illuminazione globale) con parametri a diffusione 3 classico
- Camera Fisica con attivo il parametro ESPOSIZIONE attivo altrimenti non funziona, F.2.5 e 200ms Shutter
- Luci identiche, solo appena piu deboli.

la camera fisica, quando fai il cambio, non usa l'esposimetro, quindi se vuoi usare l'esposimetro devi attivare il parametro "esposizione", ti si attiva l'ISO e da li capisci che puoi variare l'esposizone, lo hanno fatto per chi fa animazione e vuole usare cinema senza esposimetro, ma solo per fare il MB e il DOF senza toccare l'esposizione (figo).
mz
ok, grazie ale, ora ho capito ;)
  • Advertising
Rispondi